Mondiali 2021: tra le novità presentate c’è il progetto della nuova Medal Plaza.

Mondiali 2021: tra le novità presentate c’è il progetto della nuova Medal Plaza.

Si è chiusa oggi la tre giorni di lavori del sesto Coordination Meeting, il periodico incontro tra i delegati della FIS – Fédération Internationale de Ski, della FISI e di Infront con Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale ampezzana per fare il punto sull’organizzazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021. Tra i partecipanti al Meeting, anche il Vice Questore Luigi Petrillo, il Presidente dell’Associazione Impianti a Fune Marco Zardini e il presidente dello Sci Club Cortina Igor Ghedina.

I lavori si sono aperti con un report presentato dalla delegazione del Comitato Organizzatore dei Campionati di Åre 2019 (composta dal CEO Niklas Carlsson, dallo Sports Director Anders Sundqvist, dalla Marketing Manager Ulrika Svensson e dalla Media & Broadcasting Director Karin Stolt Halvarsson), che ha voluto fare un bilancio dell’evento da poco conclusosi. Un momento di confronto proficuo, di valorizzazione e di condivisione di esperienze, competenze e best practices nell’organizzazione di grandi eventi sportivi internazionali, per passare ancora una volta il testimone dei Campionati del Mondo di Sci alpino dalle mani del comitato organizzatore di Åre 2019 a quelle di Fondazione Cortina 2021. E a sottolineare la volontà di costruire un dialogo costante e continuativo tra tutte le maggiori manifestazioni sportive invernali di questi anni, hanno voluto essere presenti a questo Coordination Meeting anche Laurent Chretien (Campionati del Mondo di Sci alpino Courchevel-Méribel 2023) e Tomi Trbovc (Campionati Mondiali di Sci nordico Planica 2023).

Come di consueto, sono stati discussi tutti i diversi ambiti di attività di Fondazione Cortina 2021 in vista dell’appuntamento iridato: infrastrutture, operations, sport, sostenibilità, marketing e comunicazione. È stato valutato lo stato di avanzamento dei vari lavori e interventi rispetto all’ultimo Coordination Meeting dell’ottobre 2018. Con l’ottima riuscita della Coppa del Mondo di Sci femminile di gennaio e dei Campionati Italiani Assoluti di marzo, Cortina ha finora superato brillantemente i test tecnici che si era prefissata lungo il percorso di avvicinamento al traguardo del 2021, e ha inaugurato in grande stile le piste che ospiteranno le competizioni dei Campionati del Mondo: dalla Olympia delle Tofane alla nuova Vertigine, fino ai tracciati del Col Druscié.

Il Coordination Meeting è stato l’occasione per illustrare il recente accordo per l’hospitality siglato da Fondazione Cortina 2021 insieme all’Associazione Albergatori. Un’intesa a cui le varie parti hanno lavorato negli ultimi mesi con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori dell’hospitality e renderli protagonisti del percorso organizzativo già a partire da marzo 2020, quando le strutture verranno utilizzate per l’accoglienza di squadre e tecnici in occasione della finale di Coppa del Mondo. In questo modo, saranno garantiti i circa 3.500 posti letto necessari ad accogliere atleti, tecnici, federazioni, sponsor, tv e media, fornitori e parte dello staff che parteciperanno all’evento iridato.

Tra le novità di rilievo, c’è stata anche la presentazione del progetto per la realizzazione della Medal Plaza, l’area sulla quale si svolgeranno le premiazioni dei vincitori delle varie competizioni e la cerimonia inaugurale dei Campionati del Mondo. La nuova Medal Plaza sarà ospitata presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, con un restyling che interesserà l’intera area antistante alla struttura. Come le piste da sci saranno il fulcro delle gare sportive, così la Medal Plaza diventerà il cuore delle celebrazioni, garantendo una più agevole accessibilità per il pubblico, funzionalità degli spazi e una scenografia adeguata alle cerimonie.

A conclusione del Coordination Meeting, l’AD di Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi ha affermato: “Anche questa volta abbiamo ricevuto i complimenti di Sarah Lewis e della FIS per il lavoro che stiamo facendo, e di questo siamo molto soddisfatti. I test della Coppa del Mondo e dei Campionati Italiani Assoluti sono andati bene e ciò conferma che siamo sulla strada giusta. Questo sesto Coordination Meeting è stato come sempre un momento di confronto importante con i tecnici della FIS, FISI e Infront per valutare i nostri progressi e il nostro progetto. Ringrazio anche l’Associazione Albergatori, l’Associazione Impianti a Fune e le Regole d’Ampezzo, con le quali stiamo collaborando per la migliore riuscita possibile dei prossimi Campionati del Mondo”.

In foto Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato della Fondazione Cortina 2021 e Alessandro Benetton, Presidente della Fondazione Cortina 2021.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...