Intesa tra la Fondazione Cortina 2021 e l’Associazione Albergatori.

Intesa tra la Fondazione Cortina 2021 e l’Associazione Albergatori.

Un’opportunità eccezionale per il rilancio turistico di Cortina e di tutta l’area dolomitica, anche nel comparto dell’hospitality. I Campionati del Mondo di Sci alpino 2021, il maggiore evento sportivo internazionale che l’Italia ospiterà nei prossimi tre anni, saranno anche questo. E la buona riuscita della manifestazione si misurerà anche sulla capacità di ospitare e accogliere al meglio atleti e pubblico, nonché di erogare servizi all’altezza dei migliori standard di qualità.

L’accordo con gli hotel

Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale, insieme all’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo, hanno lavorato negli ultimi mesi con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori dell’hospitality e renderli protagonisti del percorso organizzativo già a partire da marzo 2020, quando le strutture verranno utilizzate per l’accoglienza di squadre e tecnici in occasione della finale di Coppa del Mondo.

Le basi di questo accordo partono dal presupposto di dover garantire, nelle due settimane dei Campionati del Mondo, dal 6 al 21 febbraio 2021, circa 3.500 posti letto (pari all’80% della disponibilità mappata su Cortina) per accogliere atleti, tecnici, federazioni, sponsor, tv e media, fornitori e parte dello staff. Di questi posti letto, circa il 30% sarà reso disponibile ad atleti e federazioni a carico della Fondazione ad un prezzo convenzionato regolato dalla FIS.

I quattro obiettivi dell’accordo sviluppato tra Fondazione e Associazione sono: garantire agli atleti tariffe adeguate secondo i parametri FIS, assicurare la disponibilità dei posti letto necessari su tutto il territorio che sarà interessato dalla manifestazione, evitare speculazioni durante le due settimane di gare e far sì che nessuna struttura ricettiva risulti svantaggiata o penalizzata. Ma questo contratto vuole anche essere un modo per sviluppare un approccio standardizzato, capace di garantire a tutti gli operatori il massimo del coordinamento e della partecipazione all’appuntamento iridato. Una necessità che non è solo tecnico-logistica, ma anche di grande importanza sociale, considerata l’importanza del comparto alberghiero per l’economia del territorio.

Valerio GiacobbiAmministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, dichiara: “Per le nostre strutture ricettive, la sottoscrizione dell’accordo costituisce un’occasione unica per poter godere di massima visibilità, con materiale informativo e di comunicazione costruito ad hoc, ed entrare a pieno titolo nel circuito di iniziative e benefit promossi dalla Fondazione: visibilità sui media partner, sinergie, coinvolgimento organizzativo e partecipazione attiva a progetti in vista dell’appuntamento del 2021”.

Il contratto “standard”

Il contratto proposto sarà uguale per tutti gli albergatori. Il prezzo per camera dovrà essere definito per tutti secondo uno stesso criterio, che prenderà in considerazione la categoria dell’albergo e i prezzi effettivamente applicati nelle precedenti stagioni, tenendo come principale benchmark i prezzi di febbraio 2020. Anche i servizi accessori offerti (supplementi e riduzioni per tipologia di camera, pasti) saranno calcolati in maniera identica per tutte le strutture, applicando delle percentuali predefinite.

“L’organizzazione e la gestione dell’hospitality durante i Campionati del Mondo del 2021 – afferma Roberta Alverà, Presidente dell’Associazione Albergatori – non è solamente un’occasione di rinnovamento delle strutture alberghiere, ma anche un’opportunità da cogliere per rafforzare e consolidare il sistema di collaborazioni tra i diversi operatori turistici del territorio anche oltre l’evento iridato.”

La partnership con CWT – Carlson Wagonlit Travel

Un altro aspetto di primaria importanza nell’organizzazione dell’hospitality in vista dei Campionati del Mondo è quello della logistica dell’accomodation. Per questo, Fondazione Cortina 2021 ha siglato una partnership con CWT Meetings & Events, società americana leader mondiale nel travel management, transfert e accommodation.

La gestione integrata permetterà di rispettare i termini strettissimi richiesti da FIS nel contratto, ottenendo un bilanciamento generale del sistema. Ma la collaborazione mira anche a garantire i più alti standard di qualità e di efficienza per l’intero comparto dell’hospitality del territorio e rappresenta uno stimolo indispensabile per gli esercenti a “fare rete”, creare nuove sinergie e massimizzare gli atout.

Siamo felici e orgogliosi di essere partner di Fondazione Cortina 2021 in questa avventura Mondiale. Collaborare per il successo di una manifestazione che è al tempo stesso un’eccellenza internazionale e una delle passioni sportive capace di agitare i cuori di migliaia di tifosi e praticanti, ci stimola a raggiungere risultati sempre migliori  – dichiara Raffaele Calia, head of Sales and Marketing di CWT Meetings & Events e M&E Sport – Grande soddisfazione deriva inoltre dalla comprensione del nostro Dna da parte di Fondazione Cortina 2021, che ha premiato la nostra capacità di essere affidabili nell’organizzazione e consulenziali nella costruzione di una vera e propria piattaforma di evento collaborando anche con l’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo.”

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...