Intesa tra la Fondazione Cortina 2021 e l’Associazione Albergatori.

Intesa tra la Fondazione Cortina 2021 e l’Associazione Albergatori.

Un’opportunità eccezionale per il rilancio turistico di Cortina e di tutta l’area dolomitica, anche nel comparto dell’hospitality. I Campionati del Mondo di Sci alpino 2021, il maggiore evento sportivo internazionale che l’Italia ospiterà nei prossimi tre anni, saranno anche questo. E la buona riuscita della manifestazione si misurerà anche sulla capacità di ospitare e accogliere al meglio atleti e pubblico, nonché di erogare servizi all’altezza dei migliori standard di qualità.

L’accordo con gli hotel

Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale, insieme all’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo, hanno lavorato negli ultimi mesi con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori dell’hospitality e renderli protagonisti del percorso organizzativo già a partire da marzo 2020, quando le strutture verranno utilizzate per l’accoglienza di squadre e tecnici in occasione della finale di Coppa del Mondo.

Le basi di questo accordo partono dal presupposto di dover garantire, nelle due settimane dei Campionati del Mondo, dal 6 al 21 febbraio 2021, circa 3.500 posti letto (pari all’80% della disponibilità mappata su Cortina) per accogliere atleti, tecnici, federazioni, sponsor, tv e media, fornitori e parte dello staff. Di questi posti letto, circa il 30% sarà reso disponibile ad atleti e federazioni a carico della Fondazione ad un prezzo convenzionato regolato dalla FIS.

I quattro obiettivi dell’accordo sviluppato tra Fondazione e Associazione sono: garantire agli atleti tariffe adeguate secondo i parametri FIS, assicurare la disponibilità dei posti letto necessari su tutto il territorio che sarà interessato dalla manifestazione, evitare speculazioni durante le due settimane di gare e far sì che nessuna struttura ricettiva risulti svantaggiata o penalizzata. Ma questo contratto vuole anche essere un modo per sviluppare un approccio standardizzato, capace di garantire a tutti gli operatori il massimo del coordinamento e della partecipazione all’appuntamento iridato. Una necessità che non è solo tecnico-logistica, ma anche di grande importanza sociale, considerata l’importanza del comparto alberghiero per l’economia del territorio.

Valerio GiacobbiAmministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021, dichiara: “Per le nostre strutture ricettive, la sottoscrizione dell’accordo costituisce un’occasione unica per poter godere di massima visibilità, con materiale informativo e di comunicazione costruito ad hoc, ed entrare a pieno titolo nel circuito di iniziative e benefit promossi dalla Fondazione: visibilità sui media partner, sinergie, coinvolgimento organizzativo e partecipazione attiva a progetti in vista dell’appuntamento del 2021”.

Il contratto “standard”

Il contratto proposto sarà uguale per tutti gli albergatori. Il prezzo per camera dovrà essere definito per tutti secondo uno stesso criterio, che prenderà in considerazione la categoria dell’albergo e i prezzi effettivamente applicati nelle precedenti stagioni, tenendo come principale benchmark i prezzi di febbraio 2020. Anche i servizi accessori offerti (supplementi e riduzioni per tipologia di camera, pasti) saranno calcolati in maniera identica per tutte le strutture, applicando delle percentuali predefinite.

“L’organizzazione e la gestione dell’hospitality durante i Campionati del Mondo del 2021 – afferma Roberta Alverà, Presidente dell’Associazione Albergatori – non è solamente un’occasione di rinnovamento delle strutture alberghiere, ma anche un’opportunità da cogliere per rafforzare e consolidare il sistema di collaborazioni tra i diversi operatori turistici del territorio anche oltre l’evento iridato.”

La partnership con CWT – Carlson Wagonlit Travel

Un altro aspetto di primaria importanza nell’organizzazione dell’hospitality in vista dei Campionati del Mondo è quello della logistica dell’accomodation. Per questo, Fondazione Cortina 2021 ha siglato una partnership con CWT Meetings & Events, società americana leader mondiale nel travel management, transfert e accommodation.

La gestione integrata permetterà di rispettare i termini strettissimi richiesti da FIS nel contratto, ottenendo un bilanciamento generale del sistema. Ma la collaborazione mira anche a garantire i più alti standard di qualità e di efficienza per l’intero comparto dell’hospitality del territorio e rappresenta uno stimolo indispensabile per gli esercenti a “fare rete”, creare nuove sinergie e massimizzare gli atout.

Siamo felici e orgogliosi di essere partner di Fondazione Cortina 2021 in questa avventura Mondiale. Collaborare per il successo di una manifestazione che è al tempo stesso un’eccellenza internazionale e una delle passioni sportive capace di agitare i cuori di migliaia di tifosi e praticanti, ci stimola a raggiungere risultati sempre migliori  – dichiara Raffaele Calia, head of Sales and Marketing di CWT Meetings & Events e M&E Sport – Grande soddisfazione deriva inoltre dalla comprensione del nostro Dna da parte di Fondazione Cortina 2021, che ha premiato la nostra capacità di essere affidabili nell’organizzazione e consulenziali nella costruzione di una vera e propria piattaforma di evento collaborando anche con l’Associazione Albergatori Cortina d’Ampezzo.”

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...