Cortina 2021 a Mountain Peak.

Cortina 2021 a Mountain Peak.

Non solo sport. L’ecosostenibilità e il rispetto dell’ambiente continuano a essere due dei pilastri su cui si fondano gli sforzi e le attività di Fondazione Cortina 2021, in vista dei Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2021.

Nei giorni scorsi la Fondazione ha avuto la preziosa possibilità di partecipare a Mountain Peak, il primo “think tank delle montagne”, organizzato a Kitzbühel in Austria. Il summit ha rappresentato un’occasione importante per fare rete a livello internazionale, scambiare best practices con protagonisti chiave del settore e dibattere, insieme ai rappresentanti di punta degli sport alpini invernali, sulle sfide cruciali del futuro: competizioni, marketing, nuove tecnologie e soprattutto rispetto dell’ambiente e del territorio.

È stata Susanna Sieff, Sustainability Manager della Fondazione, a rappresentare Cortina a questo prestigioso evento internazionale, invitata al panel sulla sostenibilità. Tra gli speaker anche i rappresentanti del comitato organizzatore di Åre, la località svedese che il prossimo febbraio ospiterà i Campionati del Mondo di Sci Alpino 2019, con i quali la Fondazione Cortina 2021 si confronta con continuità, in un’ottica di collaborazione e reciproco confronto. L’obiettivo è quello di far sì che i Campionati del Mondo di Cortina 2021 possano far registrare livelli ancora più alti in materia di sostenibilità e rispetto ambientale di quelli di Åre, facendo tesoro delle esperienze e delle best practices messe in atto durante l’appuntamento svedese.

A Mountain Peak sono state illustrate alcune iniziative e attività promosse dalla Fondazione Cortina 2021 in materia di ecologia e sostenibilità ambientale. Tre le pratiche fondamentali messe in campo: il carbon management, ovvero la messa in atto di tutti quei provvedimenti atti a ridurre il più possibile l’impronta di carbonio; la circular economy, con una gestione responsabile e oculata dei rifiuti e la valorizzazione del riciclo; la certificazione, da parte di organismi indipendenti esterni, della gestione sostenibile dell’evento, e in particolare l’adozione degli standard internazionali ISO 20121:2012 e ISO 14064:2006.

Fondazione Cortina 2021 è anche tra i soggetti che stanno attuando la strategia di turismo responsabile contenuta nella Carta di Cortina, il documento sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente in vista dei Campionati del Mondo di Cortina 2021, dedicato allo sviluppo turistico e sportivo in chiave sostenibile.

Numerose le iniziative dedicate all’ambiente anche in occasione della recente tappa della Coppa del Mondo di Sci Femminile a Cortina: i pettorali di gara “Save our planet. Stop climate change”, ideati insieme al Ministero dell’Ambiente, hanno rappresentato un’iniziativa unica nel panorama sportivo: i pettorali, grazie ad una collaborazione con Sportabilia, sono stati firmati dalle atlete e venduti a un’asta online i cui proventi sono stati devoluti alle Regole d’Ampezzo per i lavori di esbosco e di pulizia dei boschi colpiti duramente dal maltempo dello scorso ottobre; la conferenza stampa di One Ocean Foundation e Federica Brignone, durante la quale la campionessa ha firmato la Charta Smeralda ed è diventata Ambassador di One Ocean Foundation.

I Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021 ambiscono, insomma, a diventare un autentico evento “green” ed è in questo solco che Fondazione lavora anche sul piano della comunicazione e sul fare rete con alcuni dei maggiori eventi, sportivi e non, a livello mondiale. Ne sono alcuni esempi la partnership per la sostenibilità inaugurata la scorsa estate con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, il sodalizio tra Carta Cortina e Charta Smeralda che consolida i progetti sulla cura del territorio e le affinità territoriali tra Cortina e la Costa Smeralda, entrambe parte dei Territori Altagamma.

Un impegno forte quello di Fondazione Cortina 2021, che mira a realizzare un evento a impatto ridotto e compensato, ma anche a promuovere la conoscenza delle tematiche ambientali tra il grande pubblico, e fare dei Campionati del Mondo nella Regina delle Dolomiti un evento d’avanguardia in materia di sostenibilità e tutela dell’ambiente.

 In foto Susanna Sieff, Sustainability Manager della Fondazione, a Mountain Peak.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...