Cortina 2021 a Mountain Peak.

Cortina 2021 a Mountain Peak.

Non solo sport. L’ecosostenibilità e il rispetto dell’ambiente continuano a essere due dei pilastri su cui si fondano gli sforzi e le attività di Fondazione Cortina 2021, in vista dei Campionati del Mondo di Sci Alpino del 2021.

Nei giorni scorsi la Fondazione ha avuto la preziosa possibilità di partecipare a Mountain Peak, il primo “think tank delle montagne”, organizzato a Kitzbühel in Austria. Il summit ha rappresentato un’occasione importante per fare rete a livello internazionale, scambiare best practices con protagonisti chiave del settore e dibattere, insieme ai rappresentanti di punta degli sport alpini invernali, sulle sfide cruciali del futuro: competizioni, marketing, nuove tecnologie e soprattutto rispetto dell’ambiente e del territorio.

È stata Susanna Sieff, Sustainability Manager della Fondazione, a rappresentare Cortina a questo prestigioso evento internazionale, invitata al panel sulla sostenibilità. Tra gli speaker anche i rappresentanti del comitato organizzatore di Åre, la località svedese che il prossimo febbraio ospiterà i Campionati del Mondo di Sci Alpino 2019, con i quali la Fondazione Cortina 2021 si confronta con continuità, in un’ottica di collaborazione e reciproco confronto. L’obiettivo è quello di far sì che i Campionati del Mondo di Cortina 2021 possano far registrare livelli ancora più alti in materia di sostenibilità e rispetto ambientale di quelli di Åre, facendo tesoro delle esperienze e delle best practices messe in atto durante l’appuntamento svedese.

A Mountain Peak sono state illustrate alcune iniziative e attività promosse dalla Fondazione Cortina 2021 in materia di ecologia e sostenibilità ambientale. Tre le pratiche fondamentali messe in campo: il carbon management, ovvero la messa in atto di tutti quei provvedimenti atti a ridurre il più possibile l’impronta di carbonio; la circular economy, con una gestione responsabile e oculata dei rifiuti e la valorizzazione del riciclo; la certificazione, da parte di organismi indipendenti esterni, della gestione sostenibile dell’evento, e in particolare l’adozione degli standard internazionali ISO 20121:2012 e ISO 14064:2006.

Fondazione Cortina 2021 è anche tra i soggetti che stanno attuando la strategia di turismo responsabile contenuta nella Carta di Cortina, il documento sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente in vista dei Campionati del Mondo di Cortina 2021, dedicato allo sviluppo turistico e sportivo in chiave sostenibile.

Numerose le iniziative dedicate all’ambiente anche in occasione della recente tappa della Coppa del Mondo di Sci Femminile a Cortina: i pettorali di gara “Save our planet. Stop climate change”, ideati insieme al Ministero dell’Ambiente, hanno rappresentato un’iniziativa unica nel panorama sportivo: i pettorali, grazie ad una collaborazione con Sportabilia, sono stati firmati dalle atlete e venduti a un’asta online i cui proventi sono stati devoluti alle Regole d’Ampezzo per i lavori di esbosco e di pulizia dei boschi colpiti duramente dal maltempo dello scorso ottobre; la conferenza stampa di One Ocean Foundation e Federica Brignone, durante la quale la campionessa ha firmato la Charta Smeralda ed è diventata Ambassador di One Ocean Foundation.

I Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021 ambiscono, insomma, a diventare un autentico evento “green” ed è in questo solco che Fondazione lavora anche sul piano della comunicazione e sul fare rete con alcuni dei maggiori eventi, sportivi e non, a livello mondiale. Ne sono alcuni esempi la partnership per la sostenibilità inaugurata la scorsa estate con Matera Capitale Europea della Cultura 2019, il sodalizio tra Carta Cortina e Charta Smeralda che consolida i progetti sulla cura del territorio e le affinità territoriali tra Cortina e la Costa Smeralda, entrambe parte dei Territori Altagamma.

Un impegno forte quello di Fondazione Cortina 2021, che mira a realizzare un evento a impatto ridotto e compensato, ma anche a promuovere la conoscenza delle tematiche ambientali tra il grande pubblico, e fare dei Campionati del Mondo nella Regina delle Dolomiti un evento d’avanguardia in materia di sostenibilità e tutela dell’ambiente.

 In foto Susanna Sieff, Sustainability Manager della Fondazione, a Mountain Peak.

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...