Coppa del Mondo di Sci Femminile a Cortina:  la Provincia in prima linea.

Coppa del Mondo di Sci Femminile a Cortina: la Provincia in prima linea.

La Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile dello scorso weekend ha rappresentato un enorme successo per Cortina e non solo. Un grande evento sportivo che ha attirato migliaia di persone (15.000 spettatori, più di 300 giornalisti accreditati) grazie al coinvolgimento di tutto il territorio, che ha saputo dare un contributo unico alla piena realizzazione della tre giorni di gare, ma anche allazione di promozione che è operata da Fondazione Cortina 2021 sullintero territorio provinciale a partire già dalla scorsa estate.

La collaborazione di Fondazione Cortina 2021 con le istituzioni è stata essenziale, a partire dalla Provincia di Belluno:Questa tre giorni di Coppa del Mondo, che ho seguito in prima persona, ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di fare squadra del nostro territorio. ha dichiarato Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno Ed è quando tutti gli attori coinvolti collaborano tra di loro che si riesce a dare vita a importanti momenti sportivi come questo. Un banco di prova che ci conferma il fatto che siamo pronti per i Campionati del Mondo, unoccasione di rilancio per la montagna, unopportunità che siamo pronti a cogliere.

In vista dei Campionati del Mondo del 2021 è sempre più evidente il lavoro di raccordo che Fondazione Cortina 2021 svolge con gli stakeholder dellintero bellunese:

Mobilità

Per gestire lintera mobilità, sono stati impiegati per la kermesse 15 vigili urbani e addetti ANAS, 30 volontari ANAS, 26 autisti volontari per le navette, oltre alle 15 persone assunte per la gestione.

Attraverso la partnership con Dolomiti Bus, l’“Autobus del Tifosoha garantito i collegamenti con le aree limitrofe da Feltre e Belluno, mentre sono stati messi in campo più di 30 autobus dall’intera Provincia per portare gli studenti sulle piste, permettendo così a tutto il sistema di funzionare al meglio.

Scuole e Sci Club sulle piste

Molte le iniziative ideate per coinvolgere lintera provincia di Belluno, tra cui diverse dedicate ai più giovani: grazie anche alla Regione Veneto e attraverso lintervento dellAssessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità Elena Donazzan, sono stati circa 1500 i bambini e ragazzistudenti della Provincia che hanno potuto vivere lemozione di essere in prima fila ad uno degli appuntamenti sportivi più attesi dellinverno.

Doppia iniziativa per gli Sci Club di tutto il Veneto, che hanno avuto sia la possibilità di assistere alla ricognizione in pista delle atlete (iniziativa cui hanno aderito 380 atleti e 70 tecnici), sia la possibilità di allenarsi per primi sulla Druscié B, con più di 120 atleti presenti tra sabato e domenica sui due tracciati allestiti a cura dello Sci Club Cortina.

Il tessuto economico

La piena sinergia con tutto il territorio è stata inoltre resa possibile grazie al contributo dellAssociazione Albergatori di Cortina e degli hotel dei territori limitrofi, delle attività commerciali dellassociazione Cortina for Us, del Consorzio Impianti a Fune, degli Chef di Cortina (guidati da Fabio Pompanin e Alessandra Bocus, responsabili della parte food), delle Scuole Sci.

La pista

Sulle piste hanno lavorato 86 persone, tra responsabili, operai, squadra colore, gattisti e alpini, oltre a quasi 100 lisciatori che hanno reso possibile una perfetta gestione dellevento nonostante la nevicata di giovedì notte.

Tra il personale impiegato in pista, prezioso lavoro svolto dalla squadra di soccorso, coordinata da Andrea Apollonio, per un totale di 70 persone coinvolte tra forze armate (Polizia, Finanza, Carabinieri), 118, croce bianca, dottori e infermieri, tecnici e piloti dellelisoccorso.

I Volontari

Sono stati oltre 200 i volontari presenti divisi nelle diverse aree, dallaccoglienza, alla mobilità, dagli accrediti, al soccorso in pista. Di questi 200, provenienti da tutta Italia, oltre il 70% risiede in provincia di Belluno; un contributo fondamentale per la riuscita dellevento, ma anche il segno che la realizzazione di un grande appuntamento quale i Campionati del Mondo di Sci del 2021 sarà possibile grazie allimpegno e al coinvolgimento di tutto il territorio.

Foto Credito Diego Gaspari Bandion.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...