Coppa del Mondo, la “valanga azzurra” dei ristoratori di Cortina.

Coppa del Mondo, la “valanga azzurra” dei ristoratori di Cortina.

Cortina si avvicina ai blocchi di partenza, tutto è pronto per la Coppa del Mondo di sci alpino femminile del 18-20 gennaio, importante test prima dei Mondiali del 2021. Ma oltre alle gare c’è un altro grande spettacolo che si prepara ad andare in scena. Gli “atleti”, in questo caso, sono i ristoratori, gli chef, i protagonisti della Coppa del Mondo sul versante Food, che scenderanno in pista tutti insieme per offrire un’accoglienza unica in stile Dolomiti.

Appuntamento all’Audi Cortina Lounge, la tenda VIP allestita presso la nuova Finish Area di Rumerlo, dove il team degli Chef di Cortina, che ha coordinato l’intera proposta food, sarà operativo dalle 8.30 alle 15.30. Oltre al buffet, curato dall’azienda Dettagli con la supervisione degli chef ampezzani, e che vede un’offerta continua dalla colazione, all’aperitivo fino al pranzo, la vera sorpresa di questa edizione sono i tavoli. All’interno dell’Audi Cortina Lounge, infatti, si potrà pranzare come nei migliori ristoranti di Cortina, un territorio ricco di realtà che da anni investono nell’eccellenza assoluta. A cura del gruppo dei ristoratori di Cortina anche le proposte che saranno servite presso la Tenda delle Atlete e il Media Center: una “coccola” per chi sarà impegnato sulle piste e intorno all’area di gara. Un’altra novità è l’esclusivo Cortina 2021 Dinner Party della sera di sabato, sempre curato da alcuni dei ristoratori.

“La scelta di affidare un biglietto da visita così importante come la proposta della ristorazione agli chef di Cortina – afferma Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021 – nasce dalla volontà di valorizzare le eccellenze del territorio, nell’ottica di quei valori di Fondazione Cortina 2021 che mettono “Prima Cortina”. E se il racconto di una cultura passa anche attraverso il cibo, noi abbiamo scelto di far parlare chi sa valorizzare al meglio non solo la nostra storia e le nostre tradizioni, ma anche il nostro presente e futuro.”

La “valanga azzurra” della ristorazione ampezzana nasce spontaneamente circa 10 anni fa: dentro troviamo tutto ciò che di meglio ha saputo esprimere questo territorio ricchissimo di spirito di iniziativa. Partecipano Al Camin, Rio Gere, Tivoli, Lago Scin, Ristorante Ariston, Da Aurelio, Baita Fraina, Lodge Alverà, Pasticceria Alverà, Embassy Cortina, Pasticceria Ghedina, La Corte del Lampone, SanBrite. Ad unirli sono l’amicizia, la stima reciproca, il ritorno a una cucina fatta di passione e divertimento, come spiegano Fabio Pompanin e Alessandra Bocus, referenti e responsabili del team per il progetto. “Il nostro è un gruppo unito, siamo amici che condividono due passioni: la cucina e Cortina. Nel corso di questi 10 anni di attività sono state tante le iniziative nelle quali abbiamo collaborato” commenta Pompanin. Tutto è iniziato dando una mano ai colleghi di Baita Piè Tofana, Tivoli e di Baita Fraina impegnati nella Chef Cup Alta Badia; la collaborazione è poi proseguita in altre occasioni, e il team si è ingrandito e consolidato intorno ad eventi come la Coppa del Mondo, la Delicious Trail Dolomiti, e, quest’anno, la seconda edizione del The Queen of Taste, evento organizzato con l’ausilio di Cortina for Us. E così la cucina ampezzana ha scalato i vertici, fino ad assumere, attraverso Fabio Pompanin e lo stellato Graziano Prest, il timone gastronomico di Casa Italia alle Olimpiadi 2018. “Accogliere la sfida proposta da Fondazione Cortina 2021 di gestire la proposta gourmand della Coppa del Mondo e del Mondiale del 2021 è stato il naturale percorso del cammino intrapreso, che vede Cortina protagonista.”

Le proposte

Sulle piste, a Rumerlo, troviamo l’Audi Cortina Lounge, la Tenda Vip che, on la sua terrazza panoramica affacciata sul percorso di gara, offre a chi desidera vivere l’esperienza della Coppa del Mondo in versione dinamica e frizzante una sala con tavoli a cui sedersi e un menù “a dieci mani”: di sorpresa in sorpresa, gli ospiti sono guidati in un viaggio attraverso cinque entrées, ognuna delle quali realizzata dagli chef dei ristoranti del team, più antipasti, primi, secondi e dessert per due menù diversi nelle giornate di sabato e domenica. Il fil rouge è il territorio in un’ottica a km zero.

Un’altra proposta, sempre all’interno della Lounge, è dedicata alla ristorazione a buffet, coordinata dal gruppo dei ristoratori di Cortina insieme all’azienda Dettagli: dalla colazione (8.30-10.30) all’aperitivo, con una selezione di formaggi, salumi e finger food (10.20-12) fino al pranzo, con ricette tradizionali semplici e gustose, e un piccolo spettacolo di showcooking. Non mancano i corner per le persone con celiachia. Protagoniste le aziende partner di Fondazione Cortina 2021 per la Coppa del Mondo, che raccontano Cortina attraverso i loro prodotti: Consorzio Prosecco D, Lattebusche, Forst, Parmacotto, Cantine Santa Margherita, Lavazza. Uno speciale ringraziamento anche ai fornitori, che anche quest’anno supportano il team della Coppa del Mondo nell’organizzazione di questo appuntamento: Lazzaris, Bevande Futuriste, Felicetti, Gran Chef, Coppini, Selecta, Scordo, Wörndle Inter Service e Rafols, Guarnier.

A cura del gruppo ristoratori anche la colazione presso la Tenda Atlete e il pranzo per i giornalisti del Media Center: formule veloci che puntano sulle eccellenze, la qualità e i profumi del territorio. Nulla è lasciato al caso, e tutti coloro che partecipano all’evento meritano di essere accolti nel modo migliore.

Un’ulteriore novità della Coppa del Mondo 2019 è il Cortina 2021 Dinner Party al Ristorante Lago Ghedina. L’appuntamento, sabato 19 gennaio ore 20.00 (ingresso con biglietto, info e prenotazioni: eventi@cortina2021.com): è il momento che unisce e celebra le due anime di Cortina, quella glamour e quella sportiva. Tra le luci scintillanti del lago illuminato, al ritmo del dj set di RDS, va in scena il party della Mondiale 2021. Se la proposta gourmand è seguita da Tivoli e SanBrite, i drink portano la firma di Molo Cortina e La Cave. Un’occasione privilegiata per gustare in anteprima Enrosadira: così è stato battezzato il cocktail del Mondiale. Anello di congiunzione tra un after dinner e un martini cocktail, cambia colore, passando dal blu, colore simbolo di Cortina 2021, al rosa intenso che ricorda la tonalità speciale e unica che assumono le Dolomiti al tramonto. Un brindisi con effetti speciali.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...