Coppa del Mondo, la “valanga azzurra” dei ristoratori di Cortina.

Coppa del Mondo, la “valanga azzurra” dei ristoratori di Cortina.

Cortina si avvicina ai blocchi di partenza, tutto è pronto per la Coppa del Mondo di sci alpino femminile del 18-20 gennaio, importante test prima dei Mondiali del 2021. Ma oltre alle gare c’è un altro grande spettacolo che si prepara ad andare in scena. Gli “atleti”, in questo caso, sono i ristoratori, gli chef, i protagonisti della Coppa del Mondo sul versante Food, che scenderanno in pista tutti insieme per offrire un’accoglienza unica in stile Dolomiti.

Appuntamento all’Audi Cortina Lounge, la tenda VIP allestita presso la nuova Finish Area di Rumerlo, dove il team degli Chef di Cortina, che ha coordinato l’intera proposta food, sarà operativo dalle 8.30 alle 15.30. Oltre al buffet, curato dall’azienda Dettagli con la supervisione degli chef ampezzani, e che vede un’offerta continua dalla colazione, all’aperitivo fino al pranzo, la vera sorpresa di questa edizione sono i tavoli. All’interno dell’Audi Cortina Lounge, infatti, si potrà pranzare come nei migliori ristoranti di Cortina, un territorio ricco di realtà che da anni investono nell’eccellenza assoluta. A cura del gruppo dei ristoratori di Cortina anche le proposte che saranno servite presso la Tenda delle Atlete e il Media Center: una “coccola” per chi sarà impegnato sulle piste e intorno all’area di gara. Un’altra novità è l’esclusivo Cortina 2021 Dinner Party della sera di sabato, sempre curato da alcuni dei ristoratori.

“La scelta di affidare un biglietto da visita così importante come la proposta della ristorazione agli chef di Cortina – afferma Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021 – nasce dalla volontà di valorizzare le eccellenze del territorio, nell’ottica di quei valori di Fondazione Cortina 2021 che mettono “Prima Cortina”. E se il racconto di una cultura passa anche attraverso il cibo, noi abbiamo scelto di far parlare chi sa valorizzare al meglio non solo la nostra storia e le nostre tradizioni, ma anche il nostro presente e futuro.”

La “valanga azzurra” della ristorazione ampezzana nasce spontaneamente circa 10 anni fa: dentro troviamo tutto ciò che di meglio ha saputo esprimere questo territorio ricchissimo di spirito di iniziativa. Partecipano Al Camin, Rio Gere, Tivoli, Lago Scin, Ristorante Ariston, Da Aurelio, Baita Fraina, Lodge Alverà, Pasticceria Alverà, Embassy Cortina, Pasticceria Ghedina, La Corte del Lampone, SanBrite. Ad unirli sono l’amicizia, la stima reciproca, il ritorno a una cucina fatta di passione e divertimento, come spiegano Fabio Pompanin e Alessandra Bocus, referenti e responsabili del team per il progetto. “Il nostro è un gruppo unito, siamo amici che condividono due passioni: la cucina e Cortina. Nel corso di questi 10 anni di attività sono state tante le iniziative nelle quali abbiamo collaborato” commenta Pompanin. Tutto è iniziato dando una mano ai colleghi di Baita Piè Tofana, Tivoli e di Baita Fraina impegnati nella Chef Cup Alta Badia; la collaborazione è poi proseguita in altre occasioni, e il team si è ingrandito e consolidato intorno ad eventi come la Coppa del Mondo, la Delicious Trail Dolomiti, e, quest’anno, la seconda edizione del The Queen of Taste, evento organizzato con l’ausilio di Cortina for Us. E così la cucina ampezzana ha scalato i vertici, fino ad assumere, attraverso Fabio Pompanin e lo stellato Graziano Prest, il timone gastronomico di Casa Italia alle Olimpiadi 2018. “Accogliere la sfida proposta da Fondazione Cortina 2021 di gestire la proposta gourmand della Coppa del Mondo e del Mondiale del 2021 è stato il naturale percorso del cammino intrapreso, che vede Cortina protagonista.”

Le proposte

Sulle piste, a Rumerlo, troviamo l’Audi Cortina Lounge, la Tenda Vip che, on la sua terrazza panoramica affacciata sul percorso di gara, offre a chi desidera vivere l’esperienza della Coppa del Mondo in versione dinamica e frizzante una sala con tavoli a cui sedersi e un menù “a dieci mani”: di sorpresa in sorpresa, gli ospiti sono guidati in un viaggio attraverso cinque entrées, ognuna delle quali realizzata dagli chef dei ristoranti del team, più antipasti, primi, secondi e dessert per due menù diversi nelle giornate di sabato e domenica. Il fil rouge è il territorio in un’ottica a km zero.

Un’altra proposta, sempre all’interno della Lounge, è dedicata alla ristorazione a buffet, coordinata dal gruppo dei ristoratori di Cortina insieme all’azienda Dettagli: dalla colazione (8.30-10.30) all’aperitivo, con una selezione di formaggi, salumi e finger food (10.20-12) fino al pranzo, con ricette tradizionali semplici e gustose, e un piccolo spettacolo di showcooking. Non mancano i corner per le persone con celiachia. Protagoniste le aziende partner di Fondazione Cortina 2021 per la Coppa del Mondo, che raccontano Cortina attraverso i loro prodotti: Consorzio Prosecco D, Lattebusche, Forst, Parmacotto, Cantine Santa Margherita, Lavazza. Uno speciale ringraziamento anche ai fornitori, che anche quest’anno supportano il team della Coppa del Mondo nell’organizzazione di questo appuntamento: Lazzaris, Bevande Futuriste, Felicetti, Gran Chef, Coppini, Selecta, Scordo, Wörndle Inter Service e Rafols, Guarnier.

A cura del gruppo ristoratori anche la colazione presso la Tenda Atlete e il pranzo per i giornalisti del Media Center: formule veloci che puntano sulle eccellenze, la qualità e i profumi del territorio. Nulla è lasciato al caso, e tutti coloro che partecipano all’evento meritano di essere accolti nel modo migliore.

Un’ulteriore novità della Coppa del Mondo 2019 è il Cortina 2021 Dinner Party al Ristorante Lago Ghedina. L’appuntamento, sabato 19 gennaio ore 20.00 (ingresso con biglietto, info e prenotazioni: eventi@cortina2021.com): è il momento che unisce e celebra le due anime di Cortina, quella glamour e quella sportiva. Tra le luci scintillanti del lago illuminato, al ritmo del dj set di RDS, va in scena il party della Mondiale 2021. Se la proposta gourmand è seguita da Tivoli e SanBrite, i drink portano la firma di Molo Cortina e La Cave. Un’occasione privilegiata per gustare in anteprima Enrosadira: così è stato battezzato il cocktail del Mondiale. Anello di congiunzione tra un after dinner e un martini cocktail, cambia colore, passando dal blu, colore simbolo di Cortina 2021, al rosa intenso che ricorda la tonalità speciale e unica che assumono le Dolomiti al tramonto. Un brindisi con effetti speciali.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...