AL VIA INTERVENTO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU TORRENTI GIRALBA E GRAVASECCA AD AURONZO.

AL VIA INTERVENTO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU TORRENTI GIRALBA E GRAVASECCA AD AURONZO.

COMUNICATO STAMPA REGIONE VENETO

AL VIA INTERVENTO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU TORRENTI GIRALBA E GRAVASECCA AD AURONZO. NUOVO CANTIERE ANCHE A LAGO SCIN A CORTINA CONSEGUENTE A UNA COLATA NOTTURNA. BOTTACIN: “MOVIMENTATE MOLTE MIGLIAIA DI METRI CUBI DI GHIAIA”

(AVN) – Venezia, 22 agosto 2018

L’assessore regionale alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin si è recato in sopralluogo in mattinata, ad Auronzo di Cadore prima e a Cortina d’Ampezzo poi, per verificare il via a due interventi sull’Ansiei e a Lago Scin. Per quanto riguarda Auronzo sono stati portati in giornata i mezzi e le strumentazioni necessari per il cantiere, sui torrenti Giralba e Gravasecca, che da domani darà l’avvio ai lavori di pronto intervento per il rafforzamento della sicurezza idraulica e stradale dell’area.

“Gli interventi di sistemazione idraulico forestale previsti, dell’importo di 50.000 mila euro saranno seguiti direttamente dalla nostra Unità Organizzativa Forestale di Belluno – spiega l’assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin – e prevedono la movimentazione di circa 10.000 metri cubi di ghiaia dagli alvei dei torrenti Giralba e Gravasecca, entrambi affluenti del torrente Ansiei”.

Lavori importanti per evitare che i depositi di ghiaia accumulatisi nel tempo costituiscano pericolo per la sottostante strada regionale n. 48 delle Dolomiti, che da Auronzo porta a Misurina. La ghiaia, in caso di eventi meteorologici avversi, rischia infatti di tracimare sopra il ponte, mettendo in pericolo i veicoli in transito. Dal punto di vista esecutivo sarà perciò movimentato un quantitativo di diverse migliaia di metri cubi di ghiaia che verrà spostato dall’alveo dei torrenti e depositato sulle sponde creando dei rialzi arginali al fine di rafforzare le naturali opere di difesa idraulica.

“L’intervento – sottolinea Bottacin – consentirà così di ottenere, oltre al rimodellamento degli alvei, anche il rinforzo delle sponde senza eseguire alcuna nuova opera ma con la semplice riallocazione della ghiaia”. Sono ingenti infatti i quantitativi di ghiaia che vanno costantemente tenuti sotto controllo nell’area per mantenere gli equilibri del sistema e preservare le difese esistenti.

“Proprio allo scopo di ottimizzare i lavori per garantire la sicurezza idrogeologica – dettaglia l’assessore – la Regione sta monitorando la situazione per intervenire in via preventiva e tempestivamente quando necessario, come in questo caso, con interventi puntuali che nel giro di una quindicina di giorni ripristineranno l’area”.

In caso di eventi meteorologici avversi, non sempre prevedibili, le colate di ghiaia che scendono dalle cime dolomitiche ammassandosi sugli alvei del Giralba e Gravasecca potrebbero infatti occludere la luce del ponte, impedendo il libero deflusso con conseguenti potenziali pericoli anche per gli automobilisti. Un simile fenomeno si era verificato, pur senza causare rilevanti danni, anche nel 2015.

A Cortina invece il cantiere nei pressi di Lago Scin curato dalle strutture regionali si era chiuso solamente ieri, ma una nuova colata detritica durante la notte appena trascorsa ha imposto un’immediata riapertura del medesimo con nuovo invio di personale e mezzi per un supplemento di interventi.

“Con estrema attenzione la Regione mantiene alta la guardia anche con piccoli interventi – conclude Bottacin – tramite un’intensa attività di monitoraggio delle varie situazioni di possibile criticità per arrivare in via preventiva, in tutte le situazioni in cui è tecnicamente possibile, a mitigare il rischio idrogeologico attraverso centinaia di cantieri nell’intero territorio regionale”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...