Ascolta l’intervista con i genovesi Free Shots e il singolo“Siamo tutti profughi”, estratto dal loro album d’esordio Vorrei tanto dir

SIAMO TUTTI PROFUGHI

Regia: Erika Montefinese

con la partecipazione straordinaria di numerose associazioni che lavorano con i migranti:

Suq, MuMa, Ponti Migranti, Left Lab Genova, Ce.Sto

GIRATO AL MUSEO DEL MARE DI GENOVA

IL NUOVO SINGOLO E VIDEOCLIP DEI FREE SHOTS

estratto dall’album Vorrei tanto dir

IN TUTTE LE RADIO ITALIANE E SU YOUTUBE

“Siamo tutti profughi”, terzo singolo dei genovesi Free Shots estratto dal loro album d’esordio Vorrei tanto dir, pubblicato lo scorso maggio (2017), registrato e mixato da Michele Marino Gallina e masterizzato da Giovanni Versari (Muse, Capossela, Battiato ecc…)

“Siamo tutti profughi”, il nuovo videoclip dei Free Shots, realizzato dalla regista Erika Montefinese, è girato eccezionalmente all’interno del Galata di Genova, il più grande Museo del Mare del Mediterraneo, mare che troppo spesso è stato scenario di immani tragedie.

La band genovese con questo brano concentra l’attenzione su di un tema di strettissima attualità “la migrazione” e lo fa coinvolgendo, per la realizzazione della stessa clip, dei migranti, alcuni rifugiati politici altri no, che attualmente vivono a Genova e sono originari di paesi come Camerun, Guinea, Gambia, Senegal, Nigeria, Angola, Mali, Bangladesh, Siria, Polonia, Argentina, Ucraina, Panama, Messico, Albania, Cile, Cina, Korea del Sud e Giordania. Il messaggio che i Free Shots intendono ribadire con questo brano è l’uguaglianza tra tutti i popoli della terra.

La clip è girata all’interno del Museo del Mare che è a sua volta memoria storica di quello che nei secoli è accaduto nel Mediterrano. Il suo nome, Galata, è un omaggio al quartiere di Istanbul che per secoli accolse una delle più grandi comunità genovesi del Mediterraneo. Al suo interno è, inoltre, possibile leggere le numerose lettere che i nostri connazionali emigrati scrivevano ai loro famigliari una volta iniziato il viaggio verso le Americhe. Da questo e da molto altro, non ultimo il buon senso, possiamo trarre come conclusione che il tema delle migrazioni e le difficoltà a loro connesse ci riguardano in prima persona da svariati secoli anche se ora questo fenomeno viene vissuto e raccontato come un problema da arginare a tutti i costi.

Possiamo a ragion veduta sostenere che, nonostante il colore della pelle, la cultura, intesa come tradizioni, e la distanza che ci separa da altri popoli, la storia ci accomuna tutti e ci rende UGUALI.

Spesso ci si dimentica di quanto la migrazione sia ancora fortemente legata al nostro paese che a causa della precarietà del lavoro costringe una moltitudine di giovani e meno giovani ad andare all’estero a cercare quella stabilità che in Italia sembra oramai utopia.

Da considerarsi migrazione anche quella che non prevede spostamenti fisici ma appartiene a chi vive dentro di sé un tentativo di fuga da situazioni in cui si sente estraneo: lavoro, quartiere, famiglia o banalmente dai canoni stereotipati che la società odierna impone.

La musica suggerisce una soluzione allo smarrimento e alla infondata paura che spesso è figlia di una propaganda sensazionalista che non fa altro che alimentare xenofobia ed emarginazione; la musica è uguaglianza e libertà e per questo i Free Shots ci invitano a superare le diversità ed i confini attraverso quest’arte. In “Siamo tutti profughi alle influenze Gybsy si mescolano Jazz, BalKan e Blues, sonorità da sempre legate al viaggio, ai popoli nomadi ed alla loro straordinaria vita itinerante.


https://www.facebook.com/FreeShotsBand
https://instagram.com/freeshotsband
https://www.youtube.com/c/freeshots

Crediti brano

Giuditta Frigerio – voce / Alberto Ansaldo – fisarmonica, cori / Luca Caracciolo – basso, cori / Mattia Ciuffardi – batteria, cori / Guglielmo Cassinelli – chitarre, percussioni, cori / Arturo Garra – clarinetto / Paolo De Ceglie – tromba / Andrea Baronchelli – trombone / Federico De Zottis – sax baritono

Testo e musica – Guglielmo Cassinelli

Arrangiamento – Guglielmo Cassinelli e Mattia Ciuffardi

Arrangiamento fiati – Arturo Garra

Biografia Free Shots

Lo swing inarrestabile dei Free Shots è un’onda che si propaga in un susseguirsi travolgente di serate e concerti.

La band genovese conquista il pubblico grazie ad una proposta musicale fresca e innovativa, con un sound maturato attraverso la reinterpretazione del pop contemporaneo con tinte swing energiche e spensierate.

Le partecipazioni ai festival Goa Boa, JazzMi, Espé e Andersen segnano l’ingresso della band nello scenario musicale nazionale, spianando la strada al primo disco: Vorrei tanto dir, pubblicato a maggio 2017 insieme al singolo “Lo swing inarrestabile”. “Bella di notte” è il secondo singolo pubblicato lo scorso ottobre. Esce ad aprile 2018 “Siamo tutti profughi” terzo singolo che affronta il tema dell’immigrazione.

Ascolta l’intervista realizzata da Mosì nel player sottostante:

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...