Ad Auronzo di Cadore la targa “Comune delle Dolomiti UNESCO”

Ad Auronzo di Cadore la targa “Comune delle Dolomiti UNESCO”

Il Comune di Auronzo di Cadore è il primo in Veneto a dotarsi del cartello che rende esplicita la presenza, all’interno del territorio amministrato, di una parte del Bene UNESCO. La targa ora accoglie i numerosi turisti che frequentano le sponde del lago di Santa Caterina e le montagne circostanti. La stessa proposta ha raggiunto tutti i Comuni il cui territorio rientra nell’area del Sito UNESCO: la Fondazione ha infatti richiesto alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO l’autorizzazione per l’utilizzo dei loghi da parte delle singole amministrazioni, che ora possono cogliere questa importante opportunità.

AI PIEDI DELLE TRE CIME, TRA STORIA, MEMORIA E NATURA

Auronzo, Misurina, le Tre Cime, il Monte Piana… La targa, consegnata al sindaco di Auronzo Tatiana Pais Becher, suggella qualcosa di più di una semplice indicazione geomorfologica. Nel centenario del primo conflitto mondiale, e proprio nell’anno in cui si ricorda l’abbandono da parte delle truppe italiane del fronte dolomitico, lungo il quale giovani italiani ed austriaci furono costretti a combattersi e morire al cospetto di quelle splendide vette, assume un alto significato storico e morale ricordare a tutti che oggi quelle stesse crode sono diventate Patrimonio condiviso di tutta l’umanità. Non a caso nel 2015, quando il LabFest, il festival itinerante organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, aveva fatto tappa ad Auronzo, il tema scelto era stato proprio #Sconfini”: dove prima c’erano le trincee, oggi i popoli delle Dolomiti s’incontrano per condividere il futuro. Impossibile scordare poi quel 25 agosto del 2009 quando l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano intervenne proprio ad Auronzo per celebrare il riconoscimento da parte dell’UNESCO delle Dolomiti come Patrimonio dell’umanità.

UNA TARGA DAI MOLTI SIGNIFICATI

Ecco dunque che quella che appare come una semplice targa prende vita e si carica di molteplici significati, a seconda dei territori in cui viene collocata. E’ anche per questo che la proposta è stata lanciata da parte della Fondazione Dolomiti UNESCO a tutti i Comuni il cui territorio è compreso, anche parzialmente all’interno dell’area core del Sito. Molteplici significati, ma uno scopo unitario: l’obiettivo è infatti anche e soprattutto quello di uniformare il più possibile gli strumenti di comunicazione per diffondere la conoscenza della aree coinvolte nel riconoscimento UNESCO in modo sempre più omogeneo.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...