Ad Auronzo di Cadore la targa “Comune delle Dolomiti UNESCO”

Ad Auronzo di Cadore la targa “Comune delle Dolomiti UNESCO”

Il Comune di Auronzo di Cadore è il primo in Veneto a dotarsi del cartello che rende esplicita la presenza, all’interno del territorio amministrato, di una parte del Bene UNESCO. La targa ora accoglie i numerosi turisti che frequentano le sponde del lago di Santa Caterina e le montagne circostanti. La stessa proposta ha raggiunto tutti i Comuni il cui territorio rientra nell’area del Sito UNESCO: la Fondazione ha infatti richiesto alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO l’autorizzazione per l’utilizzo dei loghi da parte delle singole amministrazioni, che ora possono cogliere questa importante opportunità.

AI PIEDI DELLE TRE CIME, TRA STORIA, MEMORIA E NATURA

Auronzo, Misurina, le Tre Cime, il Monte Piana… La targa, consegnata al sindaco di Auronzo Tatiana Pais Becher, suggella qualcosa di più di una semplice indicazione geomorfologica. Nel centenario del primo conflitto mondiale, e proprio nell’anno in cui si ricorda l’abbandono da parte delle truppe italiane del fronte dolomitico, lungo il quale giovani italiani ed austriaci furono costretti a combattersi e morire al cospetto di quelle splendide vette, assume un alto significato storico e morale ricordare a tutti che oggi quelle stesse crode sono diventate Patrimonio condiviso di tutta l’umanità. Non a caso nel 2015, quando il LabFest, il festival itinerante organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, aveva fatto tappa ad Auronzo, il tema scelto era stato proprio #Sconfini”: dove prima c’erano le trincee, oggi i popoli delle Dolomiti s’incontrano per condividere il futuro. Impossibile scordare poi quel 25 agosto del 2009 quando l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano intervenne proprio ad Auronzo per celebrare il riconoscimento da parte dell’UNESCO delle Dolomiti come Patrimonio dell’umanità.

UNA TARGA DAI MOLTI SIGNIFICATI

Ecco dunque che quella che appare come una semplice targa prende vita e si carica di molteplici significati, a seconda dei territori in cui viene collocata. E’ anche per questo che la proposta è stata lanciata da parte della Fondazione Dolomiti UNESCO a tutti i Comuni il cui territorio è compreso, anche parzialmente all’interno dell’area core del Sito. Molteplici significati, ma uno scopo unitario: l’obiettivo è infatti anche e soprattutto quello di uniformare il più possibile gli strumenti di comunicazione per diffondere la conoscenza della aree coinvolte nel riconoscimento UNESCO in modo sempre più omogeneo.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...