“Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music”  Ciasa de ra Regoles  9 dicembre 2017 – 2 aprile 2018

“Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music” Ciasa de ra Regoles 9 dicembre 2017 – 2 aprile 2018

“Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music”

Ciasa de ra Regoles

9 dicembre 2017 – 2 aprile 2018

Inaugurazione 8 dicembre 2017 – ore 20.00 – con la presentazione del prof. Vittorio Sgarbi

Con la mostra “Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music” le Regole d’Ampezzo renderanno omaggio al pittore Renato Balsamo che, in seguito alla donazione di Rosa Braun della preziosa collezione del marito, diede vita al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, inaugurato nel 1974 e da lui diretto fino al 2010, nonché a un uomo che molto ebbe a cuore la crescita culturale di Cortina, sia come insegnante e direttore per molti anni dell’Istituto d’Arte, sia come instancabile organizzatore d’importanti eventi culturali, dall’arte visiva, alla letteratura, alla musica, con la presenza di personaggi come Luzi, Zanzotto, Gassman, Mastroianni, Gandini, Asciolla, Gaslini, Cafaro.

Diplomatosi nel 1961 all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo un soggiorno di studio in Spagna, giunse a Cortina, dove iniziò la sua attività di docente e divenne amico del collezionista Mario Rimoldi. Proprio nelle sale dell’Istituto d’Arte, dove Mario Rimoldi offriva ai pittori lo spazio per dipingere, Balsamo incontrò Anton Zoran Music, col quale instaurò una sincera e profonda amicizia.

Scriveva Balsamo: “… negli anni ’70, quando raggiungeva Cortina, veniva spesso a cena da noi e io sovente andavo a casa sua per aiutarlo a preparare le tele. A volte ci recavamo insieme a dipingere in alta montagna, in Val Travenanzes per esempio … Ciascuno con il proprio blocco di carta, i propri pastelli e acquerelli, ci posizionavamo in posti diversi, immergendoci ognuno nei propri pensieri, nelle proprie differenti visioni. A fine giornata ci si confrontava, ma nessuno dei due commentava i disegni dell’altro; io per naturale ossequio verso il maestro più anziano e affermato e lui, credo, per discrezione…”.

Per illuminare questa fruttuosa frequentazione, il ricordo del pittore sorrentino sarà unito a quello dell’artista sloveno che con lui, in modo singolare, visse la conca ampezzana.
Dopo la vittoria, nel 1951, del prestigioso Premio Parigi, organizzato a Cortina d’Ampezzo dal Centro di Cultura Italiano di Parigi, su iniziativa degli artisti Campigli e Severini e con la collaborazione di Mario Rimoldi, allora sindaco della cittadina ampezzana, per Music fu una reazione a catena di successi. Cortina divenne un importante punto di riferimento: la frequentazione si protrasse per quasi quarant’anni, tanto che l’artista dedicò alla cittadina ampezzana alcuni dei suoi cicli pittorici.

La mostra si snoderà su tre piani: a piano terra saranno esposte le opere di Anton Zoran Music della Collezione Privata Trieste; il primo piano sarà dedicato a Renato Balsamo con opere della Collezione della famiglia Balsamo; al secondo piano faranno bella mostra di sé le opere del Museo Mario Rimoldi con particolare riferimento ai due amici artisti e ai pittori più amati da Balsamo.

Così di Balsamo scrive il prof. Vittorio Sgarbi: “… il maestro di Sorrento che, per amore, si trasferì a Cortina… Pittore sensibilissimo…sapeva cogliere, in intensi disegni e in perfetti ritratti, l’anima dei soggetti da lui cercati e amati. A lui devo, oltre al mio, il ritratto vivo e parlante di mia madre, giovane e turbata, in un pensiero inquieto che nessuno come lui ha colto. Ed era la sua anima.”

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...