“Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music”  Ciasa de ra Regoles  9 dicembre 2017 – 2 aprile 2018

“Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music” Ciasa de ra Regoles 9 dicembre 2017 – 2 aprile 2018

“Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music”

Ciasa de ra Regoles

9 dicembre 2017 – 2 aprile 2018

Inaugurazione 8 dicembre 2017 – ore 20.00 – con la presentazione del prof. Vittorio Sgarbi

Con la mostra “Dal mondo intero al cuore del mondo. Balsamo dialoga con Music” le Regole d’Ampezzo renderanno omaggio al pittore Renato Balsamo che, in seguito alla donazione di Rosa Braun della preziosa collezione del marito, diede vita al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi, inaugurato nel 1974 e da lui diretto fino al 2010, nonché a un uomo che molto ebbe a cuore la crescita culturale di Cortina, sia come insegnante e direttore per molti anni dell’Istituto d’Arte, sia come instancabile organizzatore d’importanti eventi culturali, dall’arte visiva, alla letteratura, alla musica, con la presenza di personaggi come Luzi, Zanzotto, Gassman, Mastroianni, Gandini, Asciolla, Gaslini, Cafaro.

Diplomatosi nel 1961 all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo un soggiorno di studio in Spagna, giunse a Cortina, dove iniziò la sua attività di docente e divenne amico del collezionista Mario Rimoldi. Proprio nelle sale dell’Istituto d’Arte, dove Mario Rimoldi offriva ai pittori lo spazio per dipingere, Balsamo incontrò Anton Zoran Music, col quale instaurò una sincera e profonda amicizia.

Scriveva Balsamo: “… negli anni ’70, quando raggiungeva Cortina, veniva spesso a cena da noi e io sovente andavo a casa sua per aiutarlo a preparare le tele. A volte ci recavamo insieme a dipingere in alta montagna, in Val Travenanzes per esempio … Ciascuno con il proprio blocco di carta, i propri pastelli e acquerelli, ci posizionavamo in posti diversi, immergendoci ognuno nei propri pensieri, nelle proprie differenti visioni. A fine giornata ci si confrontava, ma nessuno dei due commentava i disegni dell’altro; io per naturale ossequio verso il maestro più anziano e affermato e lui, credo, per discrezione…”.

Per illuminare questa fruttuosa frequentazione, il ricordo del pittore sorrentino sarà unito a quello dell’artista sloveno che con lui, in modo singolare, visse la conca ampezzana.
Dopo la vittoria, nel 1951, del prestigioso Premio Parigi, organizzato a Cortina d’Ampezzo dal Centro di Cultura Italiano di Parigi, su iniziativa degli artisti Campigli e Severini e con la collaborazione di Mario Rimoldi, allora sindaco della cittadina ampezzana, per Music fu una reazione a catena di successi. Cortina divenne un importante punto di riferimento: la frequentazione si protrasse per quasi quarant’anni, tanto che l’artista dedicò alla cittadina ampezzana alcuni dei suoi cicli pittorici.

La mostra si snoderà su tre piani: a piano terra saranno esposte le opere di Anton Zoran Music della Collezione Privata Trieste; il primo piano sarà dedicato a Renato Balsamo con opere della Collezione della famiglia Balsamo; al secondo piano faranno bella mostra di sé le opere del Museo Mario Rimoldi con particolare riferimento ai due amici artisti e ai pittori più amati da Balsamo.

Così di Balsamo scrive il prof. Vittorio Sgarbi: “… il maestro di Sorrento che, per amore, si trasferì a Cortina… Pittore sensibilissimo…sapeva cogliere, in intensi disegni e in perfetti ritratti, l’anima dei soggetti da lui cercati e amati. A lui devo, oltre al mio, il ritratto vivo e parlante di mia madre, giovane e turbata, in un pensiero inquieto che nessuno come lui ha colto. Ed era la sua anima.”

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...