Giornata addestrativa in Faloria per i Carabinieri sciatori con gli istruttori della M’Over

Giornata addestrativa in Faloria per i Carabinieri sciatori con gli istruttori della M’Over

Cortina d’Ampezzo. Come ormai da tradizione, l’apertura anticipata delle piste del Faloria, lavorate come sempre alla perfezione, ha permesso ai carabinieri sciatori del Comando Provinciale di Belluno di ritrovarsi con la scuola di sci M’Over per una giornata di aggiornamento tecnico, necessario per farsi trovare preparati non appena decollerà la stagione invernale nei comprensori sciistici della provincia, ove i militari dovranno assumere la delicata responsabilità dei soccorsi agli infortunati oltre ai più consueti compiti di vigilanza.

Si rinsalda quindi la collaborazione tra Arma e M’Over, la scuola di sci fondata – tra gli altri – dal campione ampezzano Kristian Ghedina. Anche quest’anno il corpo insegnanti era capitanato dal Vice Direttore della scuola e Istruttore Nazionale Maurizio Sommariva che, assieme ai propri collaboratori Tatiana Alverà e Filippo Capponi, ha condotto nella mattinata l’addestramento pratico sulla neve, per poi concludere la giornata nella sede della scuola con la parte teorica ed il commento tecnico dei filmati della giornata.

L’aggiornamento dei carabinieri sciatori si completerà entro breve con un’ulteriore approfondimento in materia di primo intervento e traumatologia, assieme ai nuovi colleghi carabinieri forestali, in maniera tale da garantire anche nel corso della stagione sciistica 2017/18 un intervento di qualità sempre adeguata alle esigenze della popolazione.

«La novità di stagione», spiega il Maggiore Cristiano Rocchi che guida la compagnia ampezzana, «è proprio la rinnovata sinergia tra Carabinieri e Carabinieri Forestali che, sebbene in passato non fosse mai mancata, con l’avvenuto transito nell’Arma del Corpo Forestale dello Stato permetterà di mettere in comune esperienze e capacità specifiche di un settore specialistico come l’intervento operativo in alta montagna, ove entrambi i corpi vantano lunghissima tradizione. Di qui a brevissimo, infatti, dovranno tutti prendere servizio nei comprensori sciistici delle dolomiti bellunesi, ove l’Arma, assieme alla propria componente forestale, è impegnata a Cortina d’Ampezzo sul Faloria e sul Cristallo, ad Alleghe e in Val di Zoldo sul Monte Civetta, a Falcade, ad Arabba sul Burz e sul Bec de Roces, in Marmolada, ad Auronzo, a Sappada, a Padola e, per finire, a Belluno sul Nevegal».

La presenza dei militari sulle piste non è limitata all’attività di soccorso, ma anche alla vigilanza sul rispetto delle norme di condotta, alla prevenzione dei furti, al controllo agli esercizi pubblici, etc., sostanzialmente la stessa attività che i Carabinieri compiono sulle strade traslata sulle piste, ove in inverno si concentra la maggior parte dei turisti delle località montane. Tra l’altro, per la prima volta, la stagione passata si è conclusa senza che venisse denunciato all’Arma alcun furto di attrezzatura sciistica avvenuto sulle piste, segno che la presenza quotidiana è un determinante fattore di sicurezza.

Alessandra Segafreddo

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...