I progetti della viabilità Statale/ANAS nell’abitato di Cortina d’Ampezzo

I progetti della viabilità Statale/ANAS nell’abitato di Cortina d’Ampezzo

I progetti sulla viabilità di Cortina, che Anas realizzerà per i Mondiali di sci del 2021, sono stati presentati mercoledì sera in un incontro pubblico. All’Alexander Girardi l’amministrazione comunale ha illustrato le tavole che Anas ha consegnato al Comune e che saranno poi valutate in conferenza di servizi decisioria il 20 settembre a Mestre.
Per Cortina ci sono due grandi progetti, dal valore di circa 30 milioni di euro l’uno, sui quali l’amministrazione comunale dovrà decidere il da farsi. Un progetto è relativo ad una nuova viabilità che colleghi località La Riva a Crignes e l’altro progetto è il passante di Zuel. Non si potranno avere entrambi e il Comune è orientato a prediligere la prima soluzione, per migliorare il traffico nel centro. La scelta sarà ufficializzata da una delibera di consiglio comunale convocato per il 4 settembre alle 18.
Tratto La Riva – Crignes. Il progetto prevede che, venendo dal Cadore verso Cortina, sia realizzata una rotonda all’attutale incrocio che dalla Statale interseca via delle Guide Alpine, in località La Riva. Dalla rotonda la strada scenderà sotto le abitazioni di via Guide Alpine. Sarà poi costruita una galleria artificiale lunga 389 metri che vedrà la copertura nel solaio e sarà aperta con inframezzi nelle parti laterali. Dopo l’attuale caserma dei Carabinieri, la galleria terminerà nei pressi del torrente Bigontina, dove sarà realizzato un ponte lungo 50 metri per attraversare il Rio. Da qui, fuori terra, si raggiungerà con un nuovo tratto di strada la zona della palestra Revis, nei pressi del cimitero e sarà costruita una nuova rotatoria. Da questa rotonda partirà un altro ramo di strada che attraverserà il Boite con un nuovo ponte e raggiungerà Crignes a Lungo Boite. Questa viabilità è lunga 820 metri in totale e prevede la realizzazione di 3 rotonde, 3 ponti ed una galleria.
Passante di Zuel. Il progetto prevede che all’altezza dell’attuale distributore di carburante sia creata una rotonda che si immetterà in una galleria lunga 240 metri da cui si uscirà all’altezza dell’abitato di Peziè, dopo lo svincolo che porta all’hotel Mirage, dove ci sarà una nuova rotonda tramite la quale reimmettersi nell’attuale Alemagna.
Su Cortina è previsto anche l’allargamento della curva di via Baron Franchetti sotto l’attuale ponte dell’ex ferrovia. Un progetto è poi inerente la messa in sicurezza della frana di Acquabona, con la realizzazione di 4 tombotti che serviranno a far defluire il materiale liquido verso il torrente Boite. Sarà poi consolidata la strada di Alemagna in più punti, con nuove opere idrauliche, la sistemazione di tombini, reti para massi e protezioni varie. Verrà anche consolidato il ponte sopra il Ru de r’Ancona. Infine a Fiames è prevista una manutenzione straordinaria con la realizzazione di un muro di sostegno di circa un chilometro.
Servizio di Alessandra Segafreddo

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...