VIAGGIO ITALIA 2017.  IL VIAGGIO “SU TRE RUOTE” DI DANILO E LUCA CONTINUA… …E ARRIVA A FELTRE PER I MONDIALI DI PARAPENDIO 2017.

VIAGGIO ITALIA 2017. IL VIAGGIO “SU TRE RUOTE” DI DANILO E LUCA CONTINUA… …E ARRIVA A FELTRE PER I MONDIALI DI PARAPENDIO 2017.

Sabato 1 luglio, ore 19.30 presso il campo di atterraggio Boschera ci sarà un dibattito sullo sport accessibile in cui ci sarà modo, nel contesto internazionale dei Mondiali di Parapendio di dibattere sul rapporto tra esercizio dello sport e disabilità con i ragazzi di Viaggio Italia e con Davide Giozet, presidente ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportiva Invalidi)
Di seguito la presentazione completa del progetto.

VIAGGIO ITALIA 2017. IL VIAGGIO “SU TRE RUOTE” DI DANILO E LUCA CONTINUA…
…E ARRIVA A FELTRE PER I MONDIALI DI PARAPENDIO 2017.

Sabato 1 luglio
Visita alla Città Vecchia di Feltre
Volo in parapendio biposto sul Parco Nazionale delle Dolomiti
Ore 19.30: dibattito e presentazione di Viaggio Italia con Davide Giozet, presidente ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportiva Invalidi)
c/o tendostruttura area atterraggio, località Boscherai, Pedavena (BL)

Domenica 2 luglio
Partenza dal Rifugio dal Piaz e visita nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi
Ore 19: partecipazione di Viaggio Italia alla Cerimonia di apertura dei Mondiali di Parapendio 2017

Lunedì 3 luglio
In mattinata Danilo e Luca assisteranno all’inizio dei Mondiali di Parapendio 2017 dall’area di decollo

Anche quest’anno torna a Feltre Viaggio Italia, la sfida di Danilo Ragona e Luca Paiardi che da tre anni percorrono il nostro Paese con le loro carrozzine, tra incontri e avventure, sport e risate per raccontare la loro storia e portare un messaggio di speranza e solidarietà. Già, perché Danilo e Luca da quasi 20 anni, a causa di un incidente, vivono seduti su una carrozzina e il loro viaggio, ironico, divertente, a tratti avventuroso, ci racconta il mondo dal loro punto di vista. Da tre anni viaggiano insieme unendo sport, amicizia, musica, turismo, avventure e relax.

Quest’anno Viaggio Italia è un progetto ancora più grande, più lungo e più ambizioso; è strutturato come un viaggio a tappe, da Aprile a Dicembre, e diversamente dagli altri anni, Danilo e Luca questa volta usciranno dall’Italia per portare la loro voglia di vivere anche in Spagna e verso altre destinazioni europee.

C’è una cosa che in ogni tappa non mancherà mai: lo sport.
Elemento fondamentale nella vita dei due amici, lo sport è stato uno strumento di riabilitazione dopo l’incidente e oggi è il loro modo di raccontarsi. Quest’anno Danilo e Luca hanno deciso di tornare a Feltre, sul Monte Avena, in occasione dei Mondiali di Parapendio 2017 che vedrà coinvolti oltre 150 atleti provenienti da 48 diverse nazioni. Ma oltre ad assistere a questo importante evento saranno gli stessi Danilo e Luca a sperimentare l’ebbrezza del volo ammirando dall’alto il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi, accompagnati da istruttori professionisti. Un’esperienza unica resa possibile grazie alla collaborazione di Para&Delta Club Feltre, AeroClub Feltre, AeCI, Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e ai Comuni di Feltre, Pedavena, Fonzaso e Sovramonte.

Viaggio Italia è anche un viaggio di solidarietà, il pretesto per raccogliere fondi importanti.
Durante la scorsa edizione i ragazzi avevano lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma lastminuteheroes.org per acquistare uno speciale furgone per Danilo Neri, un amico rimasto tetraplegico all’età di 17 anni. Grazie all’aiuto di tutti l’obiettivo è stato raggiunto e ora Danilo Neri può ricominciare a viaggiare, diventando anche protagonista di una tappa del nuovo viaggio, quella in programma a Luglio a Sestriere, per fare downhill con i due amici di sempre. Anche quest’anno l’anima di Viaggio Italia è fatta di beneficienza, il nuovo progetto è in via di definizione e sarà online da giugno.
Quest’anno, per partecipare in modo ancora più capillare e diretto, Danilo e Luca, con il sostegno di diversi altri partner, hanno fondato B-Free, associazione no profit con lo scopo di sostenere, promuovere e sviluppare progetti sull’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Un viaggio ricco e impegnativo, con tante tappe già in programma e alcune ancora in fase definizione. Seguite Viaggio Italia su www.viaggioitalia.org e www.facebook.com/viaggioitalia.

Ascolta l’intervista nel link sottostante:

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...