“UNICA VENETO”, UNA SOLA SMART CARD PER VIAGGIARE CON MEZZI DI SOCIETÀ DIVERSE. ZAIA: “LA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COMINCIA DA BELLUNO”

“UNICA VENETO”, UNA SOLA SMART CARD PER VIAGGIARE CON MEZZI DI SOCIETÀ DIVERSE. ZAIA: “LA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COMINCIA DA BELLUNO”

COMUNICATO STAMPA

“UNICA VENETO”, UNA SOLA SMART CARD PER VIAGGIARE CON MEZZI DI SOCIETÀ DIVERSE. ZAIA: “LA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COMINCIA DA BELLUNO”

(AVN) – Belluno, 13 febbraio 2017

Nasce da un progetto voluto dalla Regione del Veneto e attuato da Trenitalia e Dolomiti Bus la nuova smart card nominativa e personale denominata “Unica Veneto”, nella quale si possono caricare i titoli di viaggio di diverse società di trasporto pubblico, presentata stamane a Belluno nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente veneto Luca Zaia, l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, l’amministratore delegato di Dolomiti Bus, Natalia Ranza e l’assessore regionale ai trasporti, Elisa De Berti.

“Partiamo dalla provincia che si sente più analogica e meno digitale – ha esordito il presidente Zaia – ma che la Regione considera invece perfettamente idonea per l’attuazione di progetti pilota come questo, da esportare poi nel resto del Veneto e d’Italia. Si apre un nuovo modo di concepire la mobilità e il trasporto pubblico nella regione e affidiamo a Belluno il compito di fare da apripista, rispondendo coì anche a chi insinua che non dedichiamo le giuste attenzioni a questo territorio”.

“Stiamo lavorando – ha spiegato Zaia – per rendere più semplice e più efficiente il sistema di trasporto nel Veneto, in primis per i cittadini e i pendolari ma anche per chi viene a visitare la nostra terra. L’obiettivo, ad esempio, è far sì che un turista giapponese possa da piazza San Marco a Venezia raggiungere Cortina armato di una sola card, senza dover impazzire per passare da un mezzo a un altro e per acquistare i rispettivi biglietti. E’ un progetto sperimentale che andrà affinato nei prossimi mesi e che necessita di un cambio culturale e di approccio operativo anche per le aziende di trasporto. Una sfida che coinvolge molti soggetti, che vogliamo vincere partendo proprio da qui: Belluno chiama Italia”.

Un appello alla collaborazione da parte degli utenti per migliorare gradualmente questo progetto lo ha rivolto l’assessore De Berti. “È l’avvio di una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico locale veneto – ha detto – che va accompagnata, seguita e supportata. Noi vogliamo che questa sperimentazione diventi nei mesi e negli anni a venire un patrimonio dell’intera regione e per farlo abbiamo bisogno dell’aiuto di chi per lavoro o per studio viaggia quotidianamente con treni, bus e altri mezzi. Più riusciremo a integrarli tra loro, più facile, vantaggioso e comodo sarà spostarsi nel nostro territorio, migliorando sensibilmente la qualità della nostra vita”.

Che il Veneto sia la prima Regione in cui viene attivato questo genere di carta e che Belluno sia la prima provincia a dotarsene lo hanno confermato i due amministratori delegati di Trenitalia e Dolomiti Bus. “Abbiamo fatto incontrare i due sistemi gomma e ferro – ha detto Ranza – e li abbiamo fatti dialogare stabilmente attraverso un supporto tecnico, migliorando in tal modo l’esperienza di mobilità per quanti utilizzano i nostri mezzi”. “È un altro primato del Veneto in questo settore – le ha fatto eco Morgante – e mi auguro che sia il primo passo verso un’integrazione più ampia, che comprenda oltre alla card e al software comune, anche altri aspetti essenziali, come ad esempio l’armonizzazione degli orari dei diversi operatori di mobilità. Oggi iniziamo con Dolomiti Bus, ma l’obiettivo è di acquisire numerosi altri partner”.

“Unica Veneto” ha le dimensioni di una carta di credito ed è equipaggiata con tecnologia contactless, che consente di leggerne il contenuto senza la necessità di inserirla nel lettore. In questa prima fase si possono caricare gli abbonamenti Trenitalia e Dolomiti Bus, dal prossimo giugno anche i biglietti e i carnet e da settembre tutti i titoli di viaggio di entrambe le società. I titoli di viaggio sono acquistabili anche on line e sarà necessario validarli.

La card, che ha una validità di 4 anni dalla data di emissione, viene rilasciata immediatamente. Da oggi viene distribuita nelle biglietterie Trenitalia di Belluno, Castelfranco, Conegliano, Rovigo, San Donà e Treviso e nelle agenzie Dolomiti Bus di Agordo, Belluno, Calalzo, Feltre e Cortina; da maggio sarà disponibile anche nelle stazioni ferroviarie di Padova, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia, Verona Porta Nuova e Vicenza. Per ottenerla bisogna compilare e firmare il modulo di richiesta (ritirabile nei punti di emissione della card o scaricabile dai siti www.trenitalia.com e www.dolomitibus.it), allegare una fototessera ed esibire un documento di identità. Le prime 10 mila card emesse da Trenitalia e tutte quelle emesse da Dolomiti Bus entro il 30 giugno 2017, saranno gratuite.

Comunicato n. 283 – 2017 (PRESIDENTE/TRASPORTI)

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...