“UNICA VENETO”, UNA SOLA SMART CARD PER VIAGGIARE CON MEZZI DI SOCIETÀ DIVERSE. ZAIA: “LA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COMINCIA DA BELLUNO”

“UNICA VENETO”, UNA SOLA SMART CARD PER VIAGGIARE CON MEZZI DI SOCIETÀ DIVERSE. ZAIA: “LA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COMINCIA DA BELLUNO”

COMUNICATO STAMPA

“UNICA VENETO”, UNA SOLA SMART CARD PER VIAGGIARE CON MEZZI DI SOCIETÀ DIVERSE. ZAIA: “LA RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO COMINCIA DA BELLUNO”

(AVN) – Belluno, 13 febbraio 2017

Nasce da un progetto voluto dalla Regione del Veneto e attuato da Trenitalia e Dolomiti Bus la nuova smart card nominativa e personale denominata “Unica Veneto”, nella quale si possono caricare i titoli di viaggio di diverse società di trasporto pubblico, presentata stamane a Belluno nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente veneto Luca Zaia, l’amministratore delegato di Trenitalia, Barbara Morgante, l’amministratore delegato di Dolomiti Bus, Natalia Ranza e l’assessore regionale ai trasporti, Elisa De Berti.

“Partiamo dalla provincia che si sente più analogica e meno digitale – ha esordito il presidente Zaia – ma che la Regione considera invece perfettamente idonea per l’attuazione di progetti pilota come questo, da esportare poi nel resto del Veneto e d’Italia. Si apre un nuovo modo di concepire la mobilità e il trasporto pubblico nella regione e affidiamo a Belluno il compito di fare da apripista, rispondendo coì anche a chi insinua che non dedichiamo le giuste attenzioni a questo territorio”.

“Stiamo lavorando – ha spiegato Zaia – per rendere più semplice e più efficiente il sistema di trasporto nel Veneto, in primis per i cittadini e i pendolari ma anche per chi viene a visitare la nostra terra. L’obiettivo, ad esempio, è far sì che un turista giapponese possa da piazza San Marco a Venezia raggiungere Cortina armato di una sola card, senza dover impazzire per passare da un mezzo a un altro e per acquistare i rispettivi biglietti. E’ un progetto sperimentale che andrà affinato nei prossimi mesi e che necessita di un cambio culturale e di approccio operativo anche per le aziende di trasporto. Una sfida che coinvolge molti soggetti, che vogliamo vincere partendo proprio da qui: Belluno chiama Italia”.

Un appello alla collaborazione da parte degli utenti per migliorare gradualmente questo progetto lo ha rivolto l’assessore De Berti. “È l’avvio di una vera e propria rivoluzione del trasporto pubblico locale veneto – ha detto – che va accompagnata, seguita e supportata. Noi vogliamo che questa sperimentazione diventi nei mesi e negli anni a venire un patrimonio dell’intera regione e per farlo abbiamo bisogno dell’aiuto di chi per lavoro o per studio viaggia quotidianamente con treni, bus e altri mezzi. Più riusciremo a integrarli tra loro, più facile, vantaggioso e comodo sarà spostarsi nel nostro territorio, migliorando sensibilmente la qualità della nostra vita”.

Che il Veneto sia la prima Regione in cui viene attivato questo genere di carta e che Belluno sia la prima provincia a dotarsene lo hanno confermato i due amministratori delegati di Trenitalia e Dolomiti Bus. “Abbiamo fatto incontrare i due sistemi gomma e ferro – ha detto Ranza – e li abbiamo fatti dialogare stabilmente attraverso un supporto tecnico, migliorando in tal modo l’esperienza di mobilità per quanti utilizzano i nostri mezzi”. “È un altro primato del Veneto in questo settore – le ha fatto eco Morgante – e mi auguro che sia il primo passo verso un’integrazione più ampia, che comprenda oltre alla card e al software comune, anche altri aspetti essenziali, come ad esempio l’armonizzazione degli orari dei diversi operatori di mobilità. Oggi iniziamo con Dolomiti Bus, ma l’obiettivo è di acquisire numerosi altri partner”.

“Unica Veneto” ha le dimensioni di una carta di credito ed è equipaggiata con tecnologia contactless, che consente di leggerne il contenuto senza la necessità di inserirla nel lettore. In questa prima fase si possono caricare gli abbonamenti Trenitalia e Dolomiti Bus, dal prossimo giugno anche i biglietti e i carnet e da settembre tutti i titoli di viaggio di entrambe le società. I titoli di viaggio sono acquistabili anche on line e sarà necessario validarli.

La card, che ha una validità di 4 anni dalla data di emissione, viene rilasciata immediatamente. Da oggi viene distribuita nelle biglietterie Trenitalia di Belluno, Castelfranco, Conegliano, Rovigo, San Donà e Treviso e nelle agenzie Dolomiti Bus di Agordo, Belluno, Calalzo, Feltre e Cortina; da maggio sarà disponibile anche nelle stazioni ferroviarie di Padova, Venezia Mestre, Venezia Santa Lucia, Verona Porta Nuova e Vicenza. Per ottenerla bisogna compilare e firmare il modulo di richiesta (ritirabile nei punti di emissione della card o scaricabile dai siti www.trenitalia.com e www.dolomitibus.it), allegare una fototessera ed esibire un documento di identità. Le prime 10 mila card emesse da Trenitalia e tutte quelle emesse da Dolomiti Bus entro il 30 giugno 2017, saranno gratuite.

Comunicato n. 283 – 2017 (PRESIDENTE/TRASPORTI)

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...