IL “TASTE OF CORTINA” PROTAGONISTA IN CANADA DELLA  “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA DI QUALITÀ NEL MONDO”

IL “TASTE OF CORTINA” PROTAGONISTA IN CANADA DELLA “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA DI QUALITÀ NEL MONDO”


La delegazione ampezzana dell’Accademia Italiana della Cucina all’ambasciata italiana di Ottawa con le eccellenze enogastronomiche di Cortina d’Ampezzo, preparate oltreoceano dai cuochi Stefano Lozza e Nicola Bellodis.
Un appuntamento della “Settimana della Cucina Italiana di qualità nel Mondo” che, dal 21 al 27 novembre, ha coinvolto 105 paesi con più di 1300 iniziative, per promuovere il food made in Italy in tutto il mondo.

Cortina d’Ampezzo, 29 novembre 2016_Storia, cultura di montagna e grande cucina sono stati gli ingredienti dei due appuntamenti che hanno visto protagonista, in Canada, la delegazione ampezzana dell’Accademia Italiana della Cucina la scorsa settimana. Gli accademici hanno partecipato con successo alla prima edizione della Settimana della Cucina Italiana di qualità nel Mondo e, grazie alle prelibatezze preparate dai cuochi Stefano Lozza e Nicola Bellodis, hanno deliziato i palati canadesi esaltando le straordinarie potenzialità del “Taste of Cortina”.
Marisa  Bergagnini, delegata di Toronto dell’Accademia,  ha invitato Luigino Grasselli, delegato di Cortina d’Ampezzo, a partecipare all’importante appuntamento, che ha avuto il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura grazie al suo direttore Alessandro Ruggera e dell’Istituto per il Commercio Estero, e rientra nelle iniziative del governo legate alla promozione di The extraordinary Italian Taste e del “Sistema Italia” attraverso il cibo, dando continuità alle tematiche sviluppate da Expo Milano 2015. Con lui, che ha portato i saluti del presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Petroni, erano presenti (oltre ai due cuochi) la vice delegata Antonella Marani e l’accademica Silvana Savaris Grasselli.
L’appuntamento conviviale del 21 novembre, nella residenza di Gian Lorenzo Cornado – ambasciatore italiano a Ottawa – è stato preceduto dalla conferenza “Cortina 100 anni fa” a cura di Silvana Savaris Grasselli. Un excursus sulla storia della località abbinata alla storia della sua preziosa tradizione culinaria. L’intervento è stato accompagnato dalla proiezione di fotografie del territorio ampezzano, alcune delle quali provenienti dall’archivio storico del fotografo riconosciuto a livello internazionale Stefano Zardini. A seguire, Stefano Lozza e Nicola Bellodis hanno preparato una cena a base di piatti tipici ampezzani.
Il 23 novembre, invece, spazio a un gran buffet con i prodotti italiani di qualità: Stefano Lozza e Nicola Bellodis hanno preparato dei piatti caldi, tra cui una rivisitazione della pasta all’amatriciana e, per concludere, le fartaies, un dolce tipico ampezzano. Molti gli ospiti che non hanno voluto perdere l’occasione di mescolare cultura e tradizione culinaria d’eccellenza: come il direttore dell’Istituto di Commercio estero Pascal Bova, il Ministro Federale dei Lavori Pubblici Judy Foote, che ha portato i saluti del Primo Ministro canadese Justin Trudeau, la Presidente della Corte Suprema Beverey McLachlin, il Segretario Parlamentare con delega al Commercio internazionale David Lametti. L’ambasciatore Cornado ha portato i saluti del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni, che ha dichiarato che la Settimana della Cucina Italiana di Qualità nel Mondo è una grande operazione diplomatica con un forte valore culturale, in quanto in tutto il mondo si associa la bellezza dell’Italia alla sua cucina.
«La delegazione di Cortina si è sentita onorata per la preferenza accordata dalla delegata Marisa Bergagnini – ha sottolineato Luigi Grasselli – e riporterà sicuramente in Italia un positivo ricordo di questa entusiasmante esperienza. Sono stati eventi estremamente importanti e significativi che ci hanno permesso di far conoscere nel mondo i nostri prodotti e la nostra cultura e che si sono potuti realizzare grazie al prezioso contributo della delegazione di Toronto e delle diverse Istituzioni».
www.accademiaitalianacucina.it

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...