IL “TASTE OF CORTINA” PROTAGONISTA IN CANADA DELLA  “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA DI QUALITÀ NEL MONDO”

IL “TASTE OF CORTINA” PROTAGONISTA IN CANADA DELLA “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA DI QUALITÀ NEL MONDO”


La delegazione ampezzana dell’Accademia Italiana della Cucina all’ambasciata italiana di Ottawa con le eccellenze enogastronomiche di Cortina d’Ampezzo, preparate oltreoceano dai cuochi Stefano Lozza e Nicola Bellodis.
Un appuntamento della “Settimana della Cucina Italiana di qualità nel Mondo” che, dal 21 al 27 novembre, ha coinvolto 105 paesi con più di 1300 iniziative, per promuovere il food made in Italy in tutto il mondo.

Cortina d’Ampezzo, 29 novembre 2016_Storia, cultura di montagna e grande cucina sono stati gli ingredienti dei due appuntamenti che hanno visto protagonista, in Canada, la delegazione ampezzana dell’Accademia Italiana della Cucina la scorsa settimana. Gli accademici hanno partecipato con successo alla prima edizione della Settimana della Cucina Italiana di qualità nel Mondo e, grazie alle prelibatezze preparate dai cuochi Stefano Lozza e Nicola Bellodis, hanno deliziato i palati canadesi esaltando le straordinarie potenzialità del “Taste of Cortina”.
Marisa  Bergagnini, delegata di Toronto dell’Accademia,  ha invitato Luigino Grasselli, delegato di Cortina d’Ampezzo, a partecipare all’importante appuntamento, che ha avuto il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura grazie al suo direttore Alessandro Ruggera e dell’Istituto per il Commercio Estero, e rientra nelle iniziative del governo legate alla promozione di The extraordinary Italian Taste e del “Sistema Italia” attraverso il cibo, dando continuità alle tematiche sviluppate da Expo Milano 2015. Con lui, che ha portato i saluti del presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Petroni, erano presenti (oltre ai due cuochi) la vice delegata Antonella Marani e l’accademica Silvana Savaris Grasselli.
L’appuntamento conviviale del 21 novembre, nella residenza di Gian Lorenzo Cornado – ambasciatore italiano a Ottawa – è stato preceduto dalla conferenza “Cortina 100 anni fa” a cura di Silvana Savaris Grasselli. Un excursus sulla storia della località abbinata alla storia della sua preziosa tradizione culinaria. L’intervento è stato accompagnato dalla proiezione di fotografie del territorio ampezzano, alcune delle quali provenienti dall’archivio storico del fotografo riconosciuto a livello internazionale Stefano Zardini. A seguire, Stefano Lozza e Nicola Bellodis hanno preparato una cena a base di piatti tipici ampezzani.
Il 23 novembre, invece, spazio a un gran buffet con i prodotti italiani di qualità: Stefano Lozza e Nicola Bellodis hanno preparato dei piatti caldi, tra cui una rivisitazione della pasta all’amatriciana e, per concludere, le fartaies, un dolce tipico ampezzano. Molti gli ospiti che non hanno voluto perdere l’occasione di mescolare cultura e tradizione culinaria d’eccellenza: come il direttore dell’Istituto di Commercio estero Pascal Bova, il Ministro Federale dei Lavori Pubblici Judy Foote, che ha portato i saluti del Primo Ministro canadese Justin Trudeau, la Presidente della Corte Suprema Beverey McLachlin, il Segretario Parlamentare con delega al Commercio internazionale David Lametti. L’ambasciatore Cornado ha portato i saluti del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni, che ha dichiarato che la Settimana della Cucina Italiana di Qualità nel Mondo è una grande operazione diplomatica con un forte valore culturale, in quanto in tutto il mondo si associa la bellezza dell’Italia alla sua cucina.
«La delegazione di Cortina si è sentita onorata per la preferenza accordata dalla delegata Marisa Bergagnini – ha sottolineato Luigi Grasselli – e riporterà sicuramente in Italia un positivo ricordo di questa entusiasmante esperienza. Sono stati eventi estremamente importanti e significativi che ci hanno permesso di far conoscere nel mondo i nostri prodotti e la nostra cultura e che si sono potuti realizzare grazie al prezioso contributo della delegazione di Toronto e delle diverse Istituzioni».
www.accademiaitalianacucina.it

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...