“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso

“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso


COMUNICATO STAMPA

“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso

Cortina d’Ampezzo, 28 settembre 2016.
L’Agjso, l’associazione che riunisce le organizzazioni venatorie della zona Alpina sud-orientale, organizza a Cortina d’Ampezzo dal 6 al 8 ottobre il convegno intitolato: “Il cervo: un problema o una risorsa?”. Per questo incontro, il 64° organizzato dall’associazione venatoria dall’inizio dell’anno, è stato scelto un tema di estrema attualità su cui interverranno esperti faunisti a livello internazionale che saranno affiancati dal contributo e dalla esperienza delle singole delegazioni, a iniziare da Federcaccia Belluno. I temi delle assemblee annuali dell’Agjso sono sempre di attualità e comuni alle diverse realtà: dal problema dei cambiamenti climatici e i suoi effetti sulla fauna alpina al problema della gestione del camoscio e le sue malattie, solo per citarne alcuni, fino al recente e riuscitissimo convegno/incontro sulla Rete Europea Natura 2000 e caccia, dove per la prima volta le realtà transfrontaliere si sono confrontate sull’applicazione di una direttiva europea. E per la prima volta a Cortina D’Ampezzo, oltre alle tre lingue ufficiali (tedesco, sloveno, italiano) verrà utilizzata anche la lingua Ladina, correntemente utilizzata a Cortina D’Ampezzo e negli altri due comuni limitrofi, Colle S. Lucia e Livinallongo Del Col di Lana, nonché nelle valli ladine della provincia di Trento e Bolzano. L’Agjso riunisce le associazioni venatorie dell’area Alpina compresa tra l’Europa mediterranea e la Mitteleuropa, un territorio particolare ricco di risorse naturalistiche e faunistiche nonché di una cultura che appartiene a varie realtà nazionali. Un territorio dominato per 400 anni dagli Asburgo e poi, per i grandi mutamenti politici avvenuti nel ‘900, suddiviso nelle varie realtà nazionali e regionali. È dal 1952 che le associazioni venatorie di questa area si riuniscono, in prima battuta Carinzia, Stiria e Slovenia. Successivamente hanno aderito anche il Tirolo, la Provincia Autonoma di Bolzano, le Province di Trieste e Gorizia, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia di Belluno tramite la locale Federazione Provinciale della Caccia.

Ufficio Stampa Agjso
mail: agjso2016@gmail.com
cell: 3488298490

Programma Agjso Cortina 2016

Giovedì, 6 ottobre:

ore 17: arrivo dei partecipanti e saluto di benvenuto presso l’Hotel Ancora, sede del convegno-assemblea (situato nel centro di Cortina, di fronte della chiesa);

Venerdì, 7 ottobre:

ore 9.00: saluto di benvenuto da parte del presidente della Fidc Belluno Alberto Colleselli, apertura dei lavori da parte del presidente dell’AGJSO Dr. Walter Brunner

A seguire le relazioni:

Dr. Paolo Molinari: “Il cervo in montagna: problema o risorsa?”.

Dr. Hubert Zeiler: “La sfida del cervo – perché le consistenze possono aumentare anche a fronte di un aumento della pressione venatoria”.

Dr. Luca Pedrotti: “La gestione del cervo tra caccia e protezione. L’esempio dello Stelvio”.

Intermezzo: pausa caffè;

ore 13.00: pranzo;

ore 14.30: prosecuzione assemblea con relazioni delle associazioni venatorie aderenti all’Agjso, discussione e stesura di un documento finale;

ore 16.30 circa: termine dell’assemblea-convegno;

Sabato, 8 ottobre:

ore 9.30: Visita al museo ”Le Regole d’Ampezzo“,

a seguire commiato e rientro delle delegazioni ai Paesi di origine.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...