“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso

“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso


COMUNICATO STAMPA

“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso

Cortina d’Ampezzo, 28 settembre 2016.
L’Agjso, l’associazione che riunisce le organizzazioni venatorie della zona Alpina sud-orientale, organizza a Cortina d’Ampezzo dal 6 al 8 ottobre il convegno intitolato: “Il cervo: un problema o una risorsa?”. Per questo incontro, il 64° organizzato dall’associazione venatoria dall’inizio dell’anno, è stato scelto un tema di estrema attualità su cui interverranno esperti faunisti a livello internazionale che saranno affiancati dal contributo e dalla esperienza delle singole delegazioni, a iniziare da Federcaccia Belluno. I temi delle assemblee annuali dell’Agjso sono sempre di attualità e comuni alle diverse realtà: dal problema dei cambiamenti climatici e i suoi effetti sulla fauna alpina al problema della gestione del camoscio e le sue malattie, solo per citarne alcuni, fino al recente e riuscitissimo convegno/incontro sulla Rete Europea Natura 2000 e caccia, dove per la prima volta le realtà transfrontaliere si sono confrontate sull’applicazione di una direttiva europea. E per la prima volta a Cortina D’Ampezzo, oltre alle tre lingue ufficiali (tedesco, sloveno, italiano) verrà utilizzata anche la lingua Ladina, correntemente utilizzata a Cortina D’Ampezzo e negli altri due comuni limitrofi, Colle S. Lucia e Livinallongo Del Col di Lana, nonché nelle valli ladine della provincia di Trento e Bolzano. L’Agjso riunisce le associazioni venatorie dell’area Alpina compresa tra l’Europa mediterranea e la Mitteleuropa, un territorio particolare ricco di risorse naturalistiche e faunistiche nonché di una cultura che appartiene a varie realtà nazionali. Un territorio dominato per 400 anni dagli Asburgo e poi, per i grandi mutamenti politici avvenuti nel ‘900, suddiviso nelle varie realtà nazionali e regionali. È dal 1952 che le associazioni venatorie di questa area si riuniscono, in prima battuta Carinzia, Stiria e Slovenia. Successivamente hanno aderito anche il Tirolo, la Provincia Autonoma di Bolzano, le Province di Trieste e Gorizia, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia di Belluno tramite la locale Federazione Provinciale della Caccia.

Ufficio Stampa Agjso
mail: agjso2016@gmail.com
cell: 3488298490

Programma Agjso Cortina 2016

Giovedì, 6 ottobre:

ore 17: arrivo dei partecipanti e saluto di benvenuto presso l’Hotel Ancora, sede del convegno-assemblea (situato nel centro di Cortina, di fronte della chiesa);

Venerdì, 7 ottobre:

ore 9.00: saluto di benvenuto da parte del presidente della Fidc Belluno Alberto Colleselli, apertura dei lavori da parte del presidente dell’AGJSO Dr. Walter Brunner

A seguire le relazioni:

Dr. Paolo Molinari: “Il cervo in montagna: problema o risorsa?”.

Dr. Hubert Zeiler: “La sfida del cervo – perché le consistenze possono aumentare anche a fronte di un aumento della pressione venatoria”.

Dr. Luca Pedrotti: “La gestione del cervo tra caccia e protezione. L’esempio dello Stelvio”.

Intermezzo: pausa caffè;

ore 13.00: pranzo;

ore 14.30: prosecuzione assemblea con relazioni delle associazioni venatorie aderenti all’Agjso, discussione e stesura di un documento finale;

ore 16.30 circa: termine dell’assemblea-convegno;

Sabato, 8 ottobre:

ore 9.30: Visita al museo ”Le Regole d’Ampezzo“,

a seguire commiato e rientro delle delegazioni ai Paesi di origine.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...