Soccorso Alpino: escursionisti recuperati al Rifugio Vandelli a Cortina, Lech dei Giai Rocca Pietore, Torre Trieste Taibon Agordino, Pemetto in Val di Zoldo e Spigolo Agner

Soccorso Alpino: escursionisti recuperati al Rifugio Vandelli a Cortina, Lech dei Giai Rocca Pietore, Torre Trieste Taibon Agordino, Pemetto in Val di Zoldo e Spigolo Agner

Alle 14 circa l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che da Federavecchia porta al Rifugio Vandelli, Cortina d’Ampezzo, in seguito all’allertamento del 118 da parte di 4 escursionisti che, usciti dall’itinerario, erano rimasti bloccati in un punto ripido di roccette, incapaci di proseguire o di tornare sui loro passi. R.D.O., 38 anni di Crema, D.N., 25 anni, di Castello d’Argile (BO), S.A., 24 anni, di Cento (FE), e A.V., 34 anni, di Bologna, due uomini e due donne, sono quindi stati individuati, recuperati dall’eliambulanza e condotti a valleI 4 escursionisti diretti al Rifugio Vandelli si trovavano su una traccia non segnata, in un traverso particolarmente esposto. Sbarcato in hovering, il tecnico di elisoccorso li ha assicurati e spostati uno a uno dal punto in cui si trovavano vicini alla parete, per facilitare il recupero avvenuto con un verricello di una ventina di metri. Sulla Torre Trieste i tre rocciatori, trovandosi sulla cengia accessibile all’eliambulanza, sono stati caricati in hovering. L’escursionista colto da malore sul Pelmetto era assieme alla moglie, l’equipaggio è stato aiutato da un soccorritore trentino presente sul posto. Imbarellato, l’uomo è stato recuperato con un verricello di 20 metri e accompagnato a Belluno. Infine sull’Agner l’elicottero non ha imbarcato un soccorritore di Agordo, ma ha effettuato il recupero autonomamente. L’alpinista, che aveva un probabile trauma alla gamba, e il compagno sono stati tratti in salvo con un verricello di 35 metri, portati in piazzola ad Agordo e affidati al medico del Soccorso alpino. . Alle 15.30, dopo aver imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Val Pettorina per indirizzare l’equipaggio sul luogo dell’incidente, l’elicottero di Trento si è diretto verso il Lech dei Giai, nel comune di Rocca Pietore, dove una donna, L.D.R., 62 anni, di Mestre (VE), scendendo dal sentiero era ruzzolata per oltre 20 metri, riportando un trauma alla gamba e varie escoriazioni. Imbarcata, è stata trasportata all’ospedale di Belluno. Pronta a intervenire in piazzola una squadra di altri 4 soccorritori. Contemporaneamente l’eliambulanza di Pieve è intervenuta sulla Torre Trieste, nel Comune di Taibon Agordino. Una cordata di tre alpinisti spagnoli era stata colpita da un sasso caduto dall’alto che aveva danneggiato le corde e ferito al piede uno dei rocciatori. I tre, che si trovavano sopra le seconda cengia e si erano poi calati fino al terrazzino, sono stati recuperati dal tecnico di elisoccorso con un verricello. M.G., 28 anni, è stato poi accompagnato all’ospedale di Belluno con un probabile trauma alla caviglia. Di seguito l’elicottero di Pieve di Cadore e volato sul sentiero 472, che porta alle orme dei dinosauri sul Pelmetto, Val di Zoldo, per un escursionista di Cencenighe Agordino (BL), S.F., di 71 anni, che si era sentito poco bene. Nella stessa zona era scattato l’allarme per un bimbo di 10 anni, perso di vista dai genitori. Fortunatamente, mentre una squadra del Soccorso alpino della Valle di Zoldo si portava sul posto, il bambino è stato rintracciato e l’allarme è rientrato. Attorno alle 19 l’elicottero è poi stato dirottato sullo Spigolo dell’Agner per due alpinisti in difficoltà. Per problemi a una gamba, infatti, una scalatrice arrivata con il compagno a circa 150 metri dalla cima non era più in grado di avanzare nella progressione. L’uomo ha cercato di farla salire il più possibile, poi ha contattato il 118. Dopo aver caricato a bordo un soccorritore della Stazione di Agordo che conosce bene la lunga via alpinistica, l’eliambulanza ha individuato e recuperato la coppia, da ieri impegnata nella scalata.
logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...