Cortina 2021: si è chiuso oggi il primo incontro di coordinamento.

Cortina 2021: si è chiuso oggi il primo incontro di coordinamento.


PRIMO “COORDINATION GROUP MEETING” TRA
FONDAZIONE CORTINA 2021, FIS, FISI E INFRONT

Cortina D’Ampezzo, 20 settembre 2016 – Si è chiuso oggi il primo incontro di coordinamento tra il comitato organizzatore di Cortina 2021, la FIS, Infront e FISI, che ha visto la partecipazione di: Paolo Nicoletti (Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021), Sarah Lewis (Segretario Generale di FIS), coadiuvata dai race director della Coppa del mondo maschile e femminile, Markus Waldner e Atle Skaardal; Massimo Rinaldi, direttore sportivo dello sci alpino FISI e i rappresentanti di Infront.

Il primo giorno è stato dedicato ai sopralluoghi alle aree dei futuri traguardi di Rumerlo e Drusciè, oltre al sito del TV compound di Ronzuos ed è stato condiviso con i presenti il programma dei lavori che interesseranno le diverse aree, tra cui l’Olympia delle Tofane e la nuova pista Vertigine. A seguire un meeting operativo contraddistinto da un clima molto positivo e collaborativo tra le diverse realtà presenti, in cui sono state condivise le attività svolte ad oggi dalla Fondazione Cortina 2021 e le prossime priorità operative: è stato fatto un punto sullo stato di avanzamento dei lavori nelle aree sportive e sulla viabilità; sono state presentate le strategie di marketing e comunicazione che porteranno alla definizione del nuovo logo e degli eventi che verranno realizzati dalla Fondazione Cortina 2021. Infine è stata fatta una panoramica sull’area finanza e sull’area operations, con cenni ai temi della ricettività, dei trasporti e del reclutamento dei volontari.

Il secondo giorno è stato invece scandito da meeting specifici, con un particolare focus sulle tematiche riguardanti le infrastrutture e le attività di marketing & comunicazione.

“Abbiamo constatato che sono stati realizzati concreti passi avanti, a solo tre mesi dalla assegnazione del Mondiale avvenuta a giugno a Cancun. Siamo molto soddisfatti dell’impegno dimostrato dalla Fondazione Cortina 2021 fino ad oggi e del programma che ha presentato in questi giorni. Abbiamo anche preso positivamente atto del grande lavoro svolto dal Commissario di Cortina De Rogatis e dai suoi collaboratori, e abbiamo avuto l’opportunità di incontrare le Autorità, che a tutti i livelli, nazionale e locale, seguono con grande attenzione il progetto” afferma Sarah Lewis, Segretario Generale di FIS. “Il progetto è grande, ambizioso e innovativo. Ci piace anche l’intenzione della Fondazione di coinvolgere gli atleti e i giovani nel progetto, perché questa sarà una delle legacy dei Mondiali. Ora è necessario continuare a collaborare attivamente e a stretto contatto, coma già avvenuto, in modo che la strada verso Cortina 2021 sia proficua e che ogni passaggio realizzato assieme possa portare valore.”

“Abbiamo fatto sopralluogo sulle piste e siamo molto soddisfatti di quanto verrà realizzato. Anche il disegno del progetto dell’area di arrivo Rumerlo è molto interessante, con una struttura che ha una proiezione che va oltre i 15 giorni del mondiale e che un domani potrà essere utilizzata anche per altri eventi non necessariamente sportivi. Un’arena naturale che potrà ospitare manifestazioni e concerti sia d’inverno che d’estate” dichiara Markus Waldner, race director della Coppa del Mondo maschile. “L’area 5 Torri, in occasione del mondiale, sarà teatro delle gare di qualificazione, ma anche questo caso la legacy prevede che in futuro questa diventi l’area di allenamento per sci club e i campioni della nazionale.”

“Ringrazio FIS e Infront: sono stati due giorni di lavoro intensi, interessanti e molto proficui” dichiara Paolo Nicoletti, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021. “Come Fondazione siamo molto soddisfatti della collaborazione che si è instaurata, del grandissimo supporto che abbiamo dalla FISI e di come si sono svolti i lavori. Le attività di questi primi mesi e i progetti presentati hanno avuto riscontro positivo e questo consenso è per noi fondamentale e ci aiuta ad accelerare nel perseguimento degli obiettivi Cortina 2021. Mi associo al ringraziamento della FIS al Commissario De Rogatis per il lavoro svolto insieme ai suoi collaboratori e per l’attenzione alle esigenze dei Mondiali di Cortina.”

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...