Insieme si può,Amnesty International Italia,Art for Amnesty: a un anno dalla catena umana alle Tre Cime,un nuovo video,nuovi progetti e appelli per proteggere i diritti umani.

Insieme si può,Amnesty International Italia,Art for Amnesty: a un anno dalla catena umana alle Tre Cime,un nuovo video,nuovi progetti e appelli per proteggere i diritti umani.


13 SETTEMBRE 2015 – 13 SETTEMBRE 2016

INSIEME SI PUÒ”, AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA, ART FOR AMNESTY: A UN ANNO DALLA CATENA UMANA ALLE TRE CIME, UN NUOVO VIDEO, NUOVI PROGETTI E APPELLI PER PROTEGGERE I DIRITTI UMANI.

É stato un anno fa ed è stato sette anni fa. Le Dolomiti al centro del mondo, al centro di un’Umanità che, come disse Moni Ovadia, ha a cuore il destino dei propri simili. É nel quotidiano che “Insieme si può…”, Amnesty International e Art for Amnesty conducono la propria azione di denuncia delle violazioni dei diritti umani e portano avanti azioni concrete in difesa di quanti, senza averne responsabilità, soffrono ogni giorno della loro vita violenze, miserie, degradazione.

(Le Tre Cime rappresentano uno scenario ineguagliabile, non solo per le suggestioni di un paesaggio da sogno, ma per gli echi di una guerra che, soli cento anni fa, per un confine giustificava la strage di migliaia e migliaia di uomini. Una Catena Umana ad abbracciare quelle montagne, quelle migliaia di mani unite in un messaggio di pace rappresentano una vittoria, una risposta storica dell’uomo che si schiera non più per prevalere sull’uomo, ma a favore dell’uomo.) Éagli scenari odierni di guerra che corre il pensiero, lì dove ogni diritto umano viene violato, negato, deriso.

Proprio dal teatro di una delle guerre più lunghe e orribili del pianeta, l’Afghanistan, viene in questi giorni la speranza per le vittime più deboli e oppresse. Da anni Insieme si può si batte per garantire istruzione, cibo, cure sanitarie, un ricovero dignitoso per donne e bambini. Un programma importante promosso in questi anni è il “Progetto capre” grazie al quale, con la consegna di caprette, sono state sostenute decine e decine di donne e famiglie nel riguadagnare l’autosufficienza economica (latte, formaggio, lana, un piccolo allevamento) e l’inclusione sociale. In questi giorni questo progetto riesce in qualcosa di speciale, perché raggiunge un piccolo gruppo di famiglie, i cui volti hanno fatto il giro del mondo in queste ultime settimane, ripresi nella disperata ricerca dei propri cari tra le macerie degli attentati contro la popolazione civile di Kabul dello scorso agosto. Questi bambini, queste vedove entrano con questo progetto in un programma di assistenza nel cercare giustizia, nel pretendere un processo ai colpevoli dei crimini subiti. Non imbracciano un fucile per farsi vendetta. E ricominciano, lentamente, ad affrontare l’oggi e sperare nel domani perché viene affidata loro una capretta (info e modalità per aderire su www.365giorni.org).

Ogni vittima di conflitto e di persecuzione vive nel cuore di chi si è incatenato alle Tre Cime. Chi cerca di avere salva la vita, propria e della propria famiglia scappando da guerre, violenze e persecuzioni è accolto in quell’abbraccio, che oggi si ricompone, virtuale, con la campagna #IWelcome di Amnesty International. Nell’ambito della campagna l’appello chiede alle istituzioni nazionali e internazionali di istituire e garantire canali legali e sicuri per i rifugiati, perché possano raggiungere l’Europa senza intraprendere un viaggio pericoloso e spesso mortale; le condizioni di accoglienza all’arrivo devono essere adeguate e umane, le procedure di asilo snellite, e gli stati dell’Unione europea devono condividere equamente le responsabilità di accogliere i rifugiati (per firmare l’appello: http://appelli.amnesty.it/canali-sicuri-per-i-rifugiati/).

On line in tutto il mondo da oggi, anniversario dell’evento, il video che riprende dall’alto le migliaia di persone che il 13 settembre del 2015 si sono prese per mano attorno alle Tre Cime, rivisitato a sostegno di questo appello. É’ un video di mobilitazione sui diritti umani che è tra i più visti di sempre, cui farà seguito un nuovo video con immagini inedite per il prossimo 10 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani. Come sette anni fa e l’anno scorso, l’evento alle Tre Cime rinnova l’impegno globale per un mondo più giusto, per tutti.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...