Numerosi interventi primo sabato di settembre del Soccorso Alpino

Numerosi interventi primo sabato di settembre del Soccorso Alpino

Belluno, 03 – 09 – 16
Questa mattina poco dopo le 10 il 118 è stato allertato per una turista statunitense di 62 anni scivolata sulla forcella del Col dei Bos, A Cortina d’Ampezzo. La donna, che si trovava con altre 3 persone, è stata recuperata dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore che l’ha imbarcata in hovering e trasportata all’ospedale di Cortina con una probabile distorsione al ginocchio. Sempre a Cortina, due ragazze di Brunico stavano percorrendo la Ferrata delle cascate di Fanes quando, giunte in prossimità di un salto di un paio di metri, il cavo probabilmente compromesso da un fulmine o da una scarica di sassi ha ceduto e la prima escursionista è caduta, fermandosi sulla cengia sottostante e sbattendo con la schiena fortunatamente attutita dallo zaino. L’amica ha chiamato il 118 che ha inviato una squadra del Soccorso alpino di Cortina. I soccorritori hanno subito attrezzato il tratto interrotto con una corda fissa per permettere il passaggio in sicurezza ed entro breve sarà completamente ripristinato da chi si occupa della manutenzione immediatamente avvisato. Le due ragazze sono state accompagnate alla loro auto e si sono allontanate autonomamente. A Cortina ancora, l’elicottero è intervenuto nuovamente sul Col dei Bos, dove un escursionista trevigiano, smarrito il sentiero, si era ritrovato bloccato in un punto impervio sulla verticale alla galleria della strada che sale. F.S., 59 anni, di Paese (TV), è stato imbarcato dal tecnico di elisoccorso con un verricello e portato a valle, pronta a intervenire una squadra del Soccorso alpino di Cortina e del Sagf. Nel comune di Tambre, mentre camminava in un bosco in località Campon, E.A., 60 anni, di Tambre, ha messo il piede sopra un nido di vespe ed è stata attaccata dallo sciame. La donna è riuscita ad arrivare sulla strada ed è stata soccorsa da alcuni residenti. Scattato l’allarme alle 11.30, nelle vicinanze è atterrata l’eliambulanza del Suem – sul posto anche una squadra del Soccorso alpino dell’Alpago e l’ambulanza dell’Eva Alpago – e ha sbarcato il personale medico che le ha  pestato le prime cure, per poi accompagnarla all’ospedale di Belluno. Sulle Tre Cime di Lavaredo in comune di Auronzo di Cadore, infine, un escursionista è caduto lungo la normale, procurandosi una sospetta frattura alla gamba, un centinaio di metri prima della vetta della Cima Grande. Soccorso dall’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è stato trasportato all’ospedale di Brunico

Auronzo di Cadore (BL), 03 – 09 – 16
Attorno alle 14 il 118 è stato allertato per un infortunio dovuto a una scarica di sassi quasi in vetta alla Cima Grande di Lavaredo. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto il luogo dell’incidente avvenuto sulla normale e ha imbarcato con un verricello di 20 metri P.E., 28 anni, di Bolzano, che aveva riportato una ferita al mento e alla testa, per trasportarlo all’ospedale di Pieve di Cadore. Il padre e il fratello che si trovavano col ragazzo sono scesi autonomamente.

Soccorso Alpino e Speleologico Veneto

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...