Interventi del Soccorso alpino del 28 e 29 agosto 2016

Interventi del Soccorso alpino del 28 e 29 agosto 2016


 

INFORTUNIO NELLA FORRA DELLA VAL MAGGIORE
Ponte nelle Alpi (BL), 29 – 08 – 16
Quasi all’uscita della forra della Val Maggiore, un torrentista che la stava percorrendo con altre persone, ha messo male un piede procurandosi la sospetta frattura di una caviglia. Scattato l’allarme alle 13.30 circa, il Soccorso alpino dell’Alpago ha inviato una squadra. Individuato il punto in cui si trovava il gruppo è stata calata la barella lungo la vertcale. Una volta stabilizzato e imbarellato, l’infortunato è stato sollevato con un paranco per una quindicina di metri lungo la sponda del torrente fino al prato e da lì trasportato all’ambulanza dell’Eva Alpago, che lo ha accompagnato all’ospedale di Belluno

 

SOCCORSO SUL GHIACCIAIO DELLA MARMOLADA

Canazei (TN), 29 -08 – 16
Su richiesta del 118 di Trento, allertato da alcuni testimoni che avevano assistito all’incidente, attorno alle 11.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sul ghiacciaio della Marmolada. Mentre scendeva, infatti, un escursionista spagnolo era scivolato poco sopra il Rifugio Pian dei Fiacconi e si era procurato un trauma alla caviglia. Recuperato dal tecnico del Soccorso alpino dell’equipaggio con un verricello di 20 metri, l’infortunato è stato trasportato all’ospedale di Agordo. Pronto a intervenire in supporto alle operazioni il Soccorso alpino dell’Alta Val di Fassa.

TRE INTERVENTI NELLA SERATA DI IERI

Belluno, 29 – 08 – 16
Ieri sera attorno alle 21 il Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi è stato allertato dal 118 per tre diverse emergenze nei comuni di Tambre, Cortina d’Ampezzo e Rocca Pietore. Attivato alle 21.15, il Soccorso alpino dell’Alpago ha inviato una squadra per una famiglia in difficoltà al rientro dal Rifugio Semenza. Una coppia con due figli di 16 e 13 anni di Mirano (VE) e il loro cane, arrivati infatti al Sasson della Madonna, anzichè proseguire dritti, avevano girato a sinistra costeggiando la Palantina. Superata Casera Palantina, quando il sentiero aveva iniziato a salire, si erano preoccupati. I soccorritori si sono avvicinati in fuoristrada assieme ai vigili del fuoco, li hanno raggiunti a piedi e riaccompagnati a valle. A Cortina, una coppia di New York scendendo dalla Val Travenanzes aveva chiesto informazioni alla Centrale operativa del Suem verso le 19.30 sull’itinerario da seguire per il rientro. Alle 21, ormai buio, i due escursionisti avevano chiamato nuovamente. Una squadra del Soccorso alpino di Cortina è quindi partita in jeep per andare loro incontro. Dopo averli incrociati ormai quasi a Pian de ra Spines, li ha caricati a bordo e portati fino a Fiames. Infine, il Soccorso alpino della Val Pettorina è stato messo in contatto con una coppia della Repubblica Ceca bloccata a Punta Serauta in Marmolada: volendo rientrare a piedi dal ghiacciaio, il ragazzo, che indossava scarpe da ginnastica, era scivolato infortunandosi a una spalla. Ormai chiusi gli impianti, dato il tempo richiesto alle squadre per risalire a piedi, i due giovani hanno passato la notte riparati nel tunnel della funivia, attivata apposta questa mattina prima del normale orario di apertura dai gestori, per permettere a due soccorrori di salire e riportare i giovani a Malga Ciapela e da lì al Passo Fedaia, da dove si sono allontanati con i propri mezzi.

ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SULLA CENGIA GABRIELLA, ALLARME RIENTRATO
Auronzo di Cadore (BL), 29 – 08 – 16
Poco prima delle 18 tre escursionisti hanno contattato il 118: il temporale li aveva colti al termine della ferrata della Cengia Gabriella, in Val Giralba Alta, ormai prossimo il Rifugio Carducci, ma dal canale sopra di loro scendeva una cascata di acqua e sassi e non riuscivano a passare. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato e ha tentato di avvicinarsi, purtroppo le forti piogge in corso non hanno permesso all’equipaggio di ultimare l’intervento. Fortunatamente, pronta a partire una squadra del Soccorso alpino di Auronzo, il temporale si è calmato, gli escursionisti hanno fatto sapere che le condizioni del canale erano migliorate e che avrebbero proseguito da soli. Poco dopo sono arrivati al Rifugio e l’emergenza è rientrata.
Riguardo all’intervento in Val Maggiore, il torrentista soccorso è S.M., 34 anni, di Roma.

Soccorso Alpino e Speleologico Veneto

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...