Intervista a Rajeev Badhan, direttore artistico della compagnia teatrale Slowmachine, che ci presenta un laboratorio teatrale intensivo.

Intervista a Rajeev Badhan, direttore artistico della compagnia teatrale Slowmachine, che ci presenta un laboratorio teatrale intensivo.


LABORATORIO TEATRALE intensivo
organizzato da SlowMachine per
Ferragosto e dintorni

Dal 19 al 23 Agosto presso il Teatro Comunale di Belluno, verrà realizzato un laboratorio formativo organizzato e condotto da SlowMachine, in collaborazione con il Comune di Belluno e la Fondazione Teatri Delle Dolomiti all’interno del programma di Ferragosto e Dintorni.
Il Laboratorio sarà un percorso intensivo di avvicinamento al teatro.
L’esperienza è rivolta a chi volesse conoscere e approfondire quello che sta dietro il lavoro dell’attore attraverso un percorso che toccherà vari aspetti della pratica scenica come la dizione, il movimento, la lettura espressiva, ma soprattutto le dinamiche teatrali della relazione e della presenza sul palco. Verranno indagate alcune scene attraverso vari aspetti tra cui l’improvvisazione.
Il percorso metterà i partecipanti in grado di lavorare prima di tutto su se stessi attraverso un approfondimento sul corpo e la voce per poi arrivare al lavoro di improvvisazione legato ad un testo.
Il laboratorio sarà sia una porta d’accesso per chi volesse approcciarsi al Teatro, ma adatto a chi volesse approfondire il lavoro scenico avendo già esperienze pregresse.
Per partecipare bisogna inviare una mail con una breve descrizione delle eventuali esperienze entro il 5 Agosto all’indirizzo info@slowmachine.org. Il costo del laboratorio della durata di 6 ore giornaliere è di 90€ più tessera associativa. Per maggiori informazioni 328/9252116.

SLOWMACHINE: fondata a Belluno nel 2012, lavora nell’ambito del teatro e delle arti performative, nella realizzazione, nella formazione, nell’organizzazione e nella diffusione della cultura del teatro, della danza, dello spettacolo dal vivo e delle arti performative in genere. Nel 2014 viene inserita, attraverso bando di dimostrazione d’interesse indetto dal Comune di Belluno in concerto con la Fondazione Teatri delle Dolomiti, all’interno del progetto di Residenza teatrale bellunese. Oltre a realizzare spettacoli dalla sua nascita dal 2014 ha ideato e organizza, sotto la direzione artistica di Rajeev Badhan ed Elena Strada, un’innovativa Stagione Teatrale denominata “Belluno Miraggi” presso il Teatro Comunale di Belluno, che ha portato a Belluno prime regionali e artisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale. In questi anni inoltre SlowMachine ha iniziato un processo di formazione e di diffusione della cultura teatrale nel territorio bellunese attraverso collaborazioni e reti sinergiche di scambio con altre realtà provinciali. L’Associazione è assegnataria dell’hangar n.11 all’interno del compendio dell’ex caserma Piave, per la realizzazione di un progetto di “Teatro hangar”.

Ascolta l’intervista realizzata con  Rajeev Badhan, direttore artistico della compagnia teatrale Slowmachine:

logo

Related posts

AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

AL VIA "WELLNESS LAB": LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE

Un percorso nell'ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

INTERVISTA A LUCIANO POMPANIN DIMAI, Amministratore unico dell’Assp Cortina

Nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Luciano Pompanin Dimai, Amministratore unico dell’Assp Cortina, spiega il bilancio della casa di riposo “Dottor Angelo Majoni” e il centro diurno ampezzani, approvato la settimana scorsa in Consiglio comunale Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l’intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Percorso formazione disabilità, ciclo di incontri gratuiti a cura di Fondazione Anziani Cortina: ascolta l'intervista con la psicologa e pedagogista Valentina Armani

Parte a Cortina da sabato 27 settembre un progetto di formazione promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cortina d’Ampezzo per Anziani ETS e ASSP con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti. Si tratta di un ciclo di incontri gratuiti, pensati per offrire risposte e strumenti...

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO  DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

CAMPAGNA ABBONAMENTI SG CORTINA: ALLA CASSA DELLO STADIO OLIMPICO DURANTE le PARTITE LUNEDI’ 06 ottobre dalle ore 18 alle ore 20 MERCOLEDI’ 08 ottobre dalle ore 18 alle ore 20

Cari soci, simpatizzanti e tifosi, Non ci siamo scordati della campagna abbonamenti ma ad oggi non abbiamo ancora una risposta per la riapertura delle zone in gradinata e tribuna interdette per i lavori all’ Olimpico. Abbiamo tergiversato perché pensavamo di poter avere informazioni precise i...

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l’intervista  con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il film “Energie, storie di un Paese che non si ferma” alla Mostra del Cinema di Venezia 2025: ascolta l'intervista con i registi Alberto Pezzella e Lorenzo Munegato

Il recupero della zona di Napoli Est, con la bonifica dell’area e il progetto culturale del ‘Teatro Nest’ a San Giovanni a Teduccio, la costruzione della nuova pista da bob di Cortina in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 sono quest’anno tra i protagonisti della Mostra...

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Delicious Trail Dolomiti: si corre tra le meraviglie delle Dolomiti, tra sport e sapori autentici. E si festeggia al PalaDelicious!

Mancano pochi giorni al Delicious Trail Dolomiti, l’evento in programma il prossimo 27 settembre, che unisce la passione per la corsa in montagna con la bellezza delle Dolomiti e la ricchezza della tradizione gastronomica alpina. Tre percorsi con partenza da Cortina d’Ampezzo, La Villa - Alta...

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA  IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D’ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L’INTERVISTA CON L’ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

ACCADEMIA CORTINA: COMINCIA IL 20 SETTEMBRE LA FORMAZIONE D'ECCELLENZA PER 30 GIOVANI DEL NOSTRO TERRITORIO. ASCOLTA L'INTERVISTA CON L'ASSESSORE ALLA CULTURA MONICA DE MATTIA.

Sono trenta i giovani che sabato 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Ben venti...