Cortina è pronta per conferire la Cittadinanza Onoraria al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Cortina è pronta per conferire la Cittadinanza Onoraria al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico


La cerimonia è in programma il 9 luglio prossimo

CORTINA D’AMPEZZO, 5 LUGLIO 2016 — La manifestazione, rivolta alla montagna e ad uno dei suoi principali ed autorevoli attori — il Soccorso Alpino —, si terrà sabato 9 luglio a Cortina in Piazza Angelo Dibona alle ore 11. Oltre al Consiglio Comunale, all’evento parteciperanno il Presidente del C.N.S.A.S. Maurizio Dellantonio e una delegazione di soccorritori proveniente da tutta Italia. Nella Conca giungeranno inoltre le massime cariche politiche regionali e nazionali.

IL PROGRAMMA — L’iniziativa prevede un’ampia parte pubblica. La cerimonia si aprirà appunto con il Consiglio Comunale, che si svolgerà per l’occasione nella Conchiglia di Piazza Angelo Dibona. Poi, a seguire, il Coro Cortina intonerà dei canti tipici ed infine verranno consegnate al C.N.S.A.S. il Campanile in bronzo, simbolo di Cortina, e una pergamena celebrativa. Il Soccorso Alpino e Speleologico sarà in Corso Italia in mezzo alla gente, per farsi conoscere da vicino anche dai numerosi turisti presenti a Cortina in questo periodo estivo. In caso di maltempo, la cerimonia si terrà presso il locale cinema Eden. Per il programma dettagliato della giornata è possibile consultare anche il sito www.cnsas.it o la pagina Facebook “Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – CNSAS”.

IL SINDACO — «Cortina e il Soccorso Alpino da lungo tempo hanno un rapporto strettissimo. Il Corpo Nazionale è infatti sempre stato presente nei momenti di difficoltà e ha consentito di salvare moltissime vite grazie alla professionalità e al coraggio dei propri volontari — dichiara il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi —. Conferire quindi la Cittadinanza onoraria significa premiare il valore e il coraggio di questi uomini. E sigillare una storia in cui ci sono stati anche capitoli bui che non avremmo mai voluto vivere, come la tragedia di Rio Gere del 22 agosto del 2009. Il CNSAS — continua il primo cittadino — rappresenterà sempre una risorsa irrinunciabile per tutto il nostro territorio. In particolare qui a Cortina il Soccorso Alpino avrà un posto sempre più importante e, ne sono convinto, ci sarà ancora maggiore collaborazione con la cittadinanza».

RODOLFO SELENATI — «È un riconoscimento che voglio arrivi ad ognuno dei nostri tecnici — conferma Rodolfo Selenati, Presidente regionale CNSAS Veneto — dal primo all’ultimo. Sono loro la nostra forza, con l’impegno quotidiano, gli interventi di notte e di giorno, una preparazione mantenuta con addestramento e passione».

MAURO DA POZ — Anche Mauro Da Poz, il capostazione di Cortina, non ha dubbi: «Siamo orgogliosi, Cortina d’Ampezzo è la prima città in Italia che conferisce la cittadinanza onoraria al Soccorso Alpino. Un riconoscimento al lavoro dei nostri ‘veci’, che tanti decenni fa hanno fondato e sviluppato un sistema di soccorso organizzato in montagna in queste valli».

ALEX BARATTIN — Guarda al futuro Alex Barattin, delegato CNSAS Dolomiti Bellunesi: «È una giornata di festa, ma per noi è anche un impegno per il futuro: continueremo ad essere vicini alla gente di montagna e se — come in questo caso — le istituzioni continueranno a sostenerci, renderemo il Soccorso Alpino sempre più un’eccellenza del territorio».

Per maggiori informazioni rivolgersi a Walter Milan, Responsabile Comunicazione presso la Direzione Nazionale CNSAS – cell. +39 340 90 37 901; email: coordinamentostampa@cnsas.it.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...