Intervista ai partecipanti di Ciak Junior 2016 a Cortina


L’intervista in diretta ai partecipanti di Ciak Junior a Cortina.

A Cortina d’Ampezzo consegnati i premi del
XXVII Festival internazionale Ciak Junior.
Riconoscimenti plurimi a Cina e Israele.

Su Canale 5 il 10 luglio i cortometraggi in concorso
e le immagini delle premiazioni

C O M U N I C A T O S T A M P A

CORTINA D’AMPEZZO (BL) – Sulle vette delle Dolomiti svetta il cortometraggio THE STEPS, I passi, in arrivo direttamente dalla Cina. Non saranno stati pochi quelli fatti dai protagonisti e dai rappresentanti dell’emittente cinese, che arrivano dal Paese più lontano fra i sette partecipanti all’edizione 2016 del Festival internazionale del cinema pensato e realizzato dai ragazzi con l’aiuto di professionisti del settore audiovisivo. E in ogni caso fare qualche passo in più ne è valsa davvero la pena, dato che a Cortina d’Ampezzo si sono aggiudicati il premio per il miglior film (assegnato dalla giuria dei ragazzi) e il premio della giuria delle emittenti (che in quanto addetti ai lavori giudicano anche la qualità realizzativa del film).
Alla parata-esibizione della classe, tema narrato dal cortometraggio, gli studenti cinesi vogliono ben figurare, nella migliore tradizione della competizione anche tra le scuole. Ma la presenza di un compagno infortunato potrebbe compromettere il successo. Sulla ragione alla fine vince sempre il cuore.

Se c’è un filo conduttore che lega i film di quest’anno come anche quelli degli anni precedenti è la ricerca di temi profondi e significativi per i ragazzi. E non solo per loro. È bandita, insomma, la banalità. Lo è per tutti i cortometraggi e lo è sicuramente per il corto in arrivo da Israele “IT’S NOT ME”, Non sono stato io. È un po’ la storia del “calimero” della classe, sfortunato, incolpato di ogni cosa accaduta anche quando non c’entra, perché nessuno crederà mai alla sua estraneità. A meno che i compagni non decidano di essere sinceri e prendersi le proprie responsabilità. Al corto israeliano il premio per il miglior soggetto, il Premio Città di Cortina e il Riconoscimento speciale dell’Ufficio regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura con la seguente Motivazione:
“I principi presentati da questo film si rifanno al senso di responsabilità e condannano la discriminazione e la disonestà. Tali principi riflettono l’esigenza di avere più tolleranza e rispetto reciproco, che rappresentano i valori  base di una società più giusta e pacifica, che UNESCO è impegnata a promuovere con ogni mezzo. Argomenti simili sono alla base dell’attività di Ciak Junior fin dalla prima edizione 27 anni fa.  Pertanto, l’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa desidera riconoscere l’impegno costante del Gruppo Alcuni a favore di una cultura di pace e sviluppo sostenibile”.

Non torna a casa, vale a dire a Savona, a mani vuote neppure il film italiano DETECTIVE MARCO, premiato nella sezione internazionale con la statuetta per la migliore interpretazione sia singola che come gruppo di attori.

Il premio per lo spirito di Ciak Junior, intitolato ad Anna Kiss, per l’impegno dei ragazzi nel portare avanti valori educativi anche attraverso il film, al di là della qualità strettamente cinematografica, va alla Croazia per il film ESCAPE, che mette in primo piano il tema dell’amicizia e dei pregiudizi che aleggiano tra i più giovani.

RIEPILOGO PREMI CIAK JUNIOR INTERNAZIONALI:
Miglior film: THE STEPS – CINA
Miglior soggetto: IT’S NOT ME – ISRAELE
Miglior attore: MARCO per DETECTIVE MARCO – ITALIA
Miglior gruppo di attori: DETECTIVE MARCO – ITALIA
Premio della giuria di emittenti: THE STEPS – CINA
Premio “Anna Kiss” – Ciak Junior Spirit: ESCAPE – CROAZIA
Riconoscimento speciale dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa: IT’S NOT ME – ISRAELE
Medaglia del Presidente della Repubblica: NEL BLU – LAMPEDUSA
Premio Città di Cortina: IT’S NOT ME – ISRAELE

RIEPILOGO PREMI CIAK JUNIOR NAZIONALI:
Miglior film: DETECTIVE MARCO – SAVONA
Miglior soggetto: NEL BLU – LAMPEDUSA
Miglior gruppo: NEL BLU – LAMPEDUSA
Miglior attore: MARCO – DETECTIVE MARCO – SAVONA
Miglior attrice: MATILDA – FASHION RECYCLED – ANCONA
Premio Canale 5: CLAUDIO – CONDUTTORE BACKSTAGE ANCONA

Video scolastici sez. Cortometraggi: ex aequo “Mente non mente” di Monza e “La cena perfetta” di Monteforte d’Alpone (VR).
Video scolastici sez. Spot: “La guerra non è un gioco” di Cusignana (TV)
Video scolastici sez. Documentari: “Imprudenza pericolosa” di Conegliano (TV).

Il progetto televisivo, arrivato alla 27ª edizione, è stato ideato da Sergio Manfio (che firma anche la regia dei film italiani) e da Francesco Manfio. I tre cortometraggi girati in Italia verranno mandati in onda su Canale 5 all’interno del programma “Ciak Junior” il 19 e 26 giugno e 3 luglio: domenica 10 luglio alle 10 la sintesi di tutto quello che è accaduto al Festival con uno special da Cortina d’Ampezzo.

Per seguire il festival: www.ciakjunior.it e pagina Facebook dedicata all’evento.

Il Festival internazionale Ciak Junior è realizzato con il contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo, della Regione del Veneto, dell’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
I partner del Festival: Cortina Marketing Se.Am. e ATVO. Media partner: Corriere della Sera – Corriere del Veneto.
Il Festival gode inoltre del patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell’Interno, Ministero della Difesa, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione.

 

 

logo

Related posts

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

La Pallamano Belluno si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver

La Pallamano Belluno si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver

La Pallamano Belluno, che nella stagione 2024-2025 ha sfiorato la promozione in serie A Gold, si appresta a vivere da protagonista un’altra stagione in serie A Silver. La rosa è stata definita e i ragazzi sono al lavoro in vista del campionato che prenderà il via sabato 18 ottobre a Lambioi...

RACCOLTA DEI RIFIUTI A CORTINA. DAL 1° OTTOBRE SE NE OCCUPA BELLUNUM

RACCOLTA DEI RIFIUTI A CORTINA. DAL 1° OTTOBRE SE NE OCCUPA BELLUNUM

Come programmato, a partire dal 1° ottobre, Bellunum srl assumerà direttamente la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Cortina d’Ampezzo. La società, basandosi sull’esperienza maturata e sui risultati positivi conseguiti in altri comuni della provincia, inizierà a...

La FIPsiS, Federazione Italiana degli Psicologi dello Sport, vuole sensibilizzare la società sportive sull’importanza che la mente ha nella pratica sportiva: ascolta l’intervista con Sonia Lorenzi, a capo del Comitato Veneto di FIPSIS

La FIPsiS, Federazione Italiana degli Psicologi dello Sport, vuole sensibilizzare la società sportive sull'importanza che la mente ha nella pratica sportiva: ascolta l'intervista con Sonia Lorenzi, a capo del Comitato Veneto di FIPSIS

Con l'avvicinarsi delle Olimpiadi del 2026, l’attenzione non è rivolta solo alla preparazione atletica, ma anche alla cura degli aspetti mentali che incidono sulla performance. Gestire l’ansia, mantenere la concentrazione e sviluppare la resilienza sono fattori determinanti per affrontare al...

OLIMPICAMENTE: PENSIERI, PAROLE, OPERE E….CAMPIONI. SABATO 20 SETTEMBRE IN SCENA ALL’ALEXANDER GIRARDI HALL

OLIMPICAMENTE: PENSIERI, PAROLE, OPERE E....CAMPIONI. SABATO 20 SETTEMBRE IN SCENA ALL'ALEXANDER GIRARDI HALL

Che cosa pensa un atleta mentre compie un’azione sportiva? Quali sono le parole che passano nella testa di chi sta correndo una maratona, di chi sta lanciando un peso, di chi sta lottando in vasca per vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi? Ecco da cosa parte Olimpicamente, perché tutti i...

TERZA EDIZIONE DI “CORTINA IN WELLNESS”,dal 28 al 30 agosto: ascolta l’intervista con  Nerio Alessandri, Fondatore e Presidente di Technogym e della Wellness Foundation

TERZA EDIZIONE DI “CORTINA IN WELLNESS”,dal 28 al 30 agosto: ascolta l'intervista con Nerio Alessandri, Fondatore e Presidente di Technogym e della Wellness Foundation

Appuntamento dal 28 al 30 agosto a Cortina per la terza edizione di Cortina in Wellness, un weekend dedicato a diffondere la cultura del benessere e dei corretti stili di vita. Promosso dalla Wellness Foundation – organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri, Fondatore e Presidente di...

“VOLONTA’, DISCIPLINA E PERSEVERANZA”:ASCOLTA L’INTERVISTA CON DAVIDE MINUZZO, CAMPIONE MONDIALE DI NATURAL BODYBUILDING

"VOLONTA', DISCIPLINA E PERSEVERANZA":ASCOLTA L'INTERVISTA CON DAVIDE MINUZZO, CAMPIONE MONDIALE DI NATURAL BODYBUILDING

Da una giovinezza segnata dall’abbandono e dalle difficoltà economiche a una carriera da manager internazionale e campione mondiale di culturismo naturale: è la storia di Davide Minuzzo, 50enne originario di Pieve di Cadore, oggi manager di EssilorLuxottica negli Stati Uniti e atleta più...

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Ottava puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA. Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca...