Carta di Cortina sulla sostenibilita’degli sport invernali: giovedi’ 18 febbraio si è svolta la prima riunione presso il Ministero dell’Ambiente.

Carta di Cortina sulla sostenibilita’degli sport invernali: giovedi’ 18 febbraio si è svolta la prima riunione presso il Ministero dell’Ambiente.


È di giovedì 18 febbraio l’incontro a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente, cui hanno partecipato i firmatari del documento presentato a Rumerlo il 24 gennaio scorso alla presenza del Ministro Galletti

CORTINA D’AMPEZZO, 20 FEBBRAIO 2016 — Ministero dell’Ambiente, Regione Veneto – Assessorato allo Sport, Comune di Cortina d’Ampezzo, Fondazione 2021, CONI, FISI, ANEF – Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Fondazione Dolomiti UNESCO e Associazione sprecozero.net. Queste le istituzioni e le associazioni che il 24 gennaio scorso a Cortina hanno sottoscritto un impegno importante: la Carta di Cortina sulla sostenibilità degli sport invernali. E quella che si è svolta giovedì, presso il Ministero dell’Ambiente, è la prima riunione che ha fatto seguito all’evento ampezzano.

LA CARTA DI CORTINA – È il documento con cui la Regina delle Dolomiti si impegna concretamente nella tutela del territorio, riducendo l’impatto ambientale in occasione dei grandi eventi sportivi invernali, in vista dei Mondiali 2021. L’idea è nata dalla collaborazione fra il Comune di Cortina e il Ministero dell’Ambiente. Obiettivo della Carta: rafforzare un modello di sviluppo turistico green oriented fondato sull’efficienza nell’uso delle risorse come acqua e suolo, sulla limitazione delle emissioni di gas serra e dei costi energetici.

L’INCONTRO AL MINISTERO — Dopo i saluti del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, c’è stata la partecipazione attiva di tutti i convenuti. Oltre alla presenza di molti tecnici del Ministero e firmatari della Carta, per il dicastero ha moderato le conversazioni il Prof. Carlo Maria Medaglia, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Alla riunione, come esponenti del Comune di Cortina d’Ampezzo hanno partecipato Francesco Giusto (Portavoce del Sindaco Andrea Franceschi), Valentina Colleselli (Cda Se.Am.) e Chiara Caliceti (organizzatrice, di Cortina Marketing).

ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE — In particolare, dalla riunione è emerso che il Ministero dell’Ambiente sosterrà continuativamente tutte le molteplici attività che i firmatari si sono impegnati a rispettare e, grazie alla collaborazione con il Comune di Cortina, potrà così avviarsi un processo partecipato con la comunità locale, principalmente attraverso un’attività di sensibilizzazione e di educazione allo sviluppo sostenibile; sarà inoltre necessario condividere fra tutti gli stakeholders la Carta Cortina, dando a questa massima visibilità su tutti i canali istituzionali e attraverso iniziative trasversali di comunicazione.

La Carta in sostanza dovrà occuparsi da una parte dell’analisi delle risorse naturali, dall’altra dello sviluppo di un turismo sostenibile, che tenga anche conto dei flussi in alta stagione. Inoltre, grande importanza è stata data all’ideazione di progetti di recupero alimentare a fini solidali con il coinvolgimento di tutte le categorie locali e di prevenzione degli sprechi in ogni ambito organizzativo. A questo proposito saranno pianificate delle iniziative già per la prossima estate, con l’obiettivo di cominciare immediatamente la fase delle attività di informazione. Anche l’ANCI ha confermato che ci sono le condizioni per far sì che Cortina possa diventare un modello per la sostenibilità ambientale da diffondere fra tutte le località turistiche di montagna del nostro Paese.

«Il supporto del Ministero dell’Ambiente e il dinamismo dei firmatari della Carta che hanno partecipato a questo primo tavolo di lavoro sono una grandissima opportunità che Cortina deve sfruttare al meglio — dichiara Francesco Giusto, Portavoce del Sindaco di Cortina Andrea Franceschi —. L’incontro a Roma aveva l’obiettivo di ragionare sui contenuti e sul percorso da intraprendere per dare un seguito all’impegno sottoscritto e credo che ci siano tutti i presupposti per portare avanti un progetto di qualità per il futuro dell’ambiente di Cortina, non solo in occasione degli eventi sportivi invernali e in vista dei Mondiali 2021».

«Quella di giovedì è stata un’ottima occasione per incontrare personalmente coloro i quali ci accompagneranno in questo importante percorso dedicato alla sostenibilità ambientale — sostiene Valentina Colleselli, che fa parte del Cda della Se.Am, —. Della riunione sottolineo l’importanza che ha avuto il confronto con tecnici e specialisti del Ministero dell’Ambiente che, con con le istituzioni e comunità locali di Cortina d’Ampezzo condividono la volontà di raggiungere obiettivi concreti e tangibili per il territorio. La Carta Cortina potrà riguardare diverse tematiche: dal turismo, alla mobilità alla sostenibilità ambientale, all’educazione ai giovani e può diventare una buona pratica ed un esempio anche per altre aree montane».

Allegata la foto dei partecipanti al tavolo di lavoro al Ministero dell’Ambiente. In primo piano a sinistra Sergio Bergnach (Fondazione Dolomiti UNESCO), Valentina Colleselli (Se.Am.) e sullo sfondo, in piedi da destra Flavio Roda (Presidente FISI), il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Francesco Giusto (Comune di Cortina) e Chiara Caliceti (Cortina Marketing).

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...