Cortina d’Ampezzo: programma triennale delle Opere Pubbliche 2016/2018


Fra i progetti, il collegamento funiviario “Cortina – 5 Torri da Son dei Prade a Bai de Dones”, un Parco Giochi a Sopiazes, la realizzazione del Centro Curling nello Stadio Olimpico del Ghiaccio, i lavori di costruzione della Piscina Comunale mediante project financing, nonché il miglioramento della strada di accesso alla zona di Rumerlo in funzione della candidatura per i Mondiali di Sci Alpino del 2021

CORTINA D’AMPEZZO, 4 FEBBRAIO 2016 — Con una delibera, la Giunta del Comune di Cortina riunitasi in data 26 gennaio 2016 ha previsto di adottare lo schema di Programma Triennale delle Opere Pubbliche, formato dal Quadro delle Risorse Disponibili, dall’Articolazione della Copertura Finanziaria, dall’Elenco Annuale 2016 e dall’Elenco Lavori in Economia.

I LAVORI PREVISTI NEI TRE ANNI — I lavori che il Comune prevede di terminare entro il programma triennale sono, fra gli altri, i seguenti: la realizzazione del collegamento funiviario “Cortina – 5 Torri da Son dei Prade a Bai de Dones”, con relativi adeguamenti e modifiche per la riqualificazione e l’ammodernamento dell’area turistica (sostenuta in parte dal Fondo Comuni Confine e in parte da capitali esterni mediante project financing); la costruzione di un Parco Giochi e la riqualificazione degli spazi pubblici e comuni in località Sopiazes; la messa in sicurezza di strade e marciapiedi comunali (attraverso l’Accordo Quadro); la progettazione e i successivi lavori di costruzione della Piscina Comunale (sostenuti anch’essi in parte dal Fondo Comuni Confine e in parte da capitali esterni mediante project financing); la realizzazione del Centro Curling nello Stadio Olimpico del Ghiaccio con messa in sicurezza, potenziamento ed adeguamento dell’impiantistica esistente (l’intervento beneficia di un contributo di 1 milione di Euro proveniente dal Fondo Comuni di Confine); l’edificazione di tre fabbricati a Cadelverzo di Sopra; il miglioramento della strada di accesso alla zona di Rumerlo in funzione della candidatura per i Mondiali di Sci Alpino previsti nel 2021.

SE.AM — Alla società partecipata Servizi Ampezzo Unipersonale (S.r.l.), come consentito dallo statuto della società stessa, l’Amministrazione Comunale, con precedenti atti, ha affidato le seguenti opere pubbliche inserite nel programma triennale:

– Collegamento funiviario “Cortina – 5 Torri da Son dei Prade a Bai de Dones”: Euro 16.380.000,00;

– Realizzazione del Centro Curling nello Stadio del Ghiaccio con messa in sicurezza, potenziamento e adeguamento dell’impiantistica esistente: Euro 1.750.000,00.

STRADA DI ACCESSO A RUMERLO — L’intervento di miglioramento della strada di accesso alla zona di Rumerlo, inserito nella programmazione 2018, è da intendere come necessario per garantire la sostenibilità della candidatura ai Mondiali di Sci Alpino 2021; qualora tale candidatura venga effettivamente assegnata, la spesa relativa al progetto sarà finanziata con fondi/contributi statali/regionali ed eventuali sponsorizzazioni di privati.

GLI STANZIAMENTI PREVISTI — Gli stanziamenti previsti con risorse proprie dell’Amministrazione sono così ripartiti nei tre anni di validità temporale del programma:

Anno 2016

€ 5.415.000,00

Anno 2017

€ 7.944.378,00

Anno 2018

€ 11.728.990,00

FONDAZIONE GOLF CORTINA — Inoltre Cortina è pronta per costituire la Fondazione Golf Cortina, l’organo che avrà il compito di gestire e promuovere tutte le attività legate alla disciplina sportiva qui in Conca. Primo passo dell’istituzione sarà quello di completare ciò che è stato precedentemente iniziato, cioè di realizzare le altre 9 buche del tracciato che andranno così a completare il percorso del Club, che potrà così vantare finalmente 18 buche.

IL SINDACO — «Il problema delle opere pubbliche in Italia è che non basta avere le idee chiare e trovare le risorse finanziarie — cosa che come Amministrazione abbiamo sempre fatto in maniera puntuale —, ma bisogna anche far fronte a procedure e burocrazia che finiscono per rallentare e complicare tutto. Veti incrociati, ricorsi, ditte che falliscono, sub-appalti, riserve e penali fanno sì che i tempi si allunghino in maniera imprevedibile, senza che si possa fare nulla. La cosa importante però — dichiara il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi — è riuscire a mantenere costanti gli interventi ordinari relativi alle strade, ai marciapiedi, alle illuminazioni e alle nuove pedonalizzazioni, e allo stesso tempo avere una visione chiara di dove si vuole arrivare a livello strategico. Alcune delle opere principali sono già state cantierate: penso ai parcheggi interrati di largo delle Poste e dell’ex-benzinaia Esso e alla palestra di roccia; altre, come il collegamento Tofana/5 Torri e il nuovo Curling Center, sono già finanziate e per altre infine stiamo correndo per terminare gli iter formali. Questo quindi è un piano ambizioso e concreto allo stesso tempo — conclude il primo cittadino —, che dimostra qual è il programma di rinnovamento di Cortina da qui ai Mondiali di Sci Alpino del 2021, quando saremo riusciti a colmare le lacune infrastrutturali accumulate nel corso dei decenni e avremo un paese finalmente al passo con i tempi».

photo credit www.expedia.it

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...