A Cortina il 32° Campionato Italiano Vigili del fuoco di Sci

A Cortina il 32° Campionato Italiano Vigili del fuoco di Sci

CORTINA, 7 gennaio 2016 — Dopo il primo raduno nazionale nel 2010, i Campionati Italiani del 2012 e la Cittadinanza Onoraria del 2013, con il Campionato Italiano di Sci dei Vigili del fuoco continuerà — all’insegna della stima e della grande ammirazione — il profondo rapporto di collaborazione con la città di Cortina. La Regina delle Dolomiti ospiterà le gare dal 28 al 30 gennaio prossimi. Il programma prevede anche il 3° Campionato Italiano di Snowboard e il 2° Campionato Italiano di Sci Alpinismo.

PIÙ DI MILLE ATLETI — Alle competizioni parteciperanno circa 1.500 atleti, oltre 80 comandi provinciali e più di 100 rappresentative, che comprenderanno anche i volontari del Corpo Nazionale e professionisti e volontari delle province autonome di Trento e Bolzano e della Valle d’Aosta.

Il tripode dei Campionati verrà acceso dall’indimenticabile Maurilio De Zolt, campione olimpionico e sempre pompiere.

DISCIPLINE E PISTE — Lo Slalom Gigante si disputerà sulla pista “Olimpia” delle Tofane, su tracciati diversi per ogni categoria; lo sci nordico si svolgerà disputerà allo Sport Nordic Center di Fiames su un tracciato di 5 km, a tecnica libera; lo Sci Alpinismo si terrà in notturna sulla “Pista Normale” dalla località Rio Gere al Rifugio Faloria; gare dopo il tramonto anche per lo Snowboard, che si disputerà però sulla pista “Tondi” del Faloria con partenza a quota 2.280 e arrivo al Rifugio Faloria a quota 2.123 m slm.

IL SINDACO — «Quello che unisce i Vigili del fuoco e la nostra Comunità è un legame profondo che si è particolarmente rafforzato nel tempo — dichiara il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi — , e l’apertura qui a Cortina di una nuova edizione di questo evento sportivo è per noi importante, perché conferma questo grande rapporto. Sono certo che ancora una volta Cortina saprà essere riconoscente, dimostrando il proprio affetto verso i nostri amati Vigili del fuoco».

Per ogni ulteriore informazione utile si rimanda ai siti web www.vigilfuoco.it/sitiVVF/belluno, e www.vigilfuocobelluno.it oppure al Comando Provinciale VV.F. di Belluno al n. 0437/940941

logo

Related posts

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

Nella mattinata di ieri, 11 settembre, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno svolto un’esercitazione presso la località Lago del Mis – Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Direzione...

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Prendono corpo a Cortina d’Ampezzo i primi siti destinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo stadio Olimpico del ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al...

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la...

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al...

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine...