Salvato bimbo di 10 anni in chetoacidosi al Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Cortina

Salvato bimbo di 10 anni in chetoacidosi al Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Cortina

Tempestività e competenza nella gestione di situazioni di emergenza-urgenza hanno permesso all’équipe del Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Cortina di salvare un giovanissimo paziente scongiurando il pericolo che entrasse in coma. Dopo qualche giorno di inappetenza e malessere, il ragazzino di 10 anni aveva iniziato a presentare forti dolori addominali, dispnea e nausea. La famiglia in allarme ha prontamente portato il giovane paziente all’attenzione dei medici della struttura di Cortina d’Ampezzo.

“Il bimbo era molto sofferente – racconta il dott. Hasan Mousa, medico del PPI dell’Ospedale di Cortina che ha ricevuto e gestito l’emergenza – pertanto gli è stato assegnato subito un codice rosso. In questo periodo di pandemia, quando la gravità e l’urgenza dei casi sono tali da non consentirci di attendere l’esito del tampone rapido, adottiamo misure eccezionali e indossiamo dispositivi che ci permettano di intervenire in sicurezza anche qualora il paziente risultasse positivo a Covid-19. Il ragazzino è poi risultato negativo e, grazie agli esami ematochimici e all’emogasanalisi arteriosa, abbiamo individuato un valore molto alto della glicemia e un disequilibrio acido-base”.

I risultati degli esami hanno permesso ai medici di dare un nome alla patologia che affliggeva il ragazzino: si trattava di chetoacidosi, una complicanza acuta del diabete mellito di tipo 1 (altresì conosciuto come diabete giovanile) che, se non individuata e trattata prontamente, può portare al coma e nei casi più gravi al decesso.

La chetoacidosi diabetica è spesso il primo segnale con cui si manifesta il diabete in un paziente pediatrico: la patologia non era infatti mai stata diagnosticata al bambino e la famiglia non ne era a conoscenza. Le cause dell’insorgenza sono da riscontrare nell’interruzione della terapia insulinica o, probabilmente come in questo caso, in una possibile infezione che aveva debilitato eccessivamente il corpo del giovane scatenando questa condizione acuta.

I medici del PPI hanno somministrato terapia infusionale reidratante con supplementazione di potassio ed insulina, consentendo di abbassare i livelli di glicemia nel sangue del ragazzo.

“All’Ospedale di Cortina mettiamo in campo la competenza di medici specializzati nel trattamento di emergenze-urgenze, specialmente a carattere traumatologico – commenta il dott. Massimo Vota, Responsabile del Punto di Primo Intervento dell’Ospedale di Cortina –. In quanto Ospedale periferico di primo livello e punto di riferimento del territorio svolgiamo un importante compito nell’arginare le emergenze stabilizzando i pazienti e nell’indirizzarli per ulteriori trattamenti alle strutture specialistiche più idonee e vicine”.

Una volta rientrata la condizione acuta, nella fase di stabilizzazione, il paziente è stato trasferito in ambulanza, assistito da un medico e da un infermiere, in Terapia Intensiva pediatrica in un Ospedale vicino.

Oggi il ragazzino sta bene, è a casa ed ha ripreso anche a frequentare le lezioni a scuola. La sua quotidianità è cambiata: deve infatti seguire una terapia insulinica che gli permetta di tenere sotto controllo il diabete.

“Eravamo molto spaventati dalle condizioni di nostro figlio – raccontano i genitori del bimbo di 10 anni – ma fortunatamente è andato tutto nel migliore dei modi. Grazie ai medici di Cortina che hanno scoperto l’origine del malessere e a tutti gli specialisti a Belluno prima e a Treviso dopo che l’hanno aiutato a stare bene. Oggi siamo seguiti dal diabetologo e dalla pediatra per imparare a somministrare l’insulina e a misurare la glicemia quotidianamente. Ringrazio davvero moltissimo tutto il personale sanitario che l’ha salvato”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...