FIRMATO ACCORDO TRA REGIONE PROVINCIA E COMUNE DI CORTINA PER LA REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER LE OLIMPIADI 2026.

FIRMATO ACCORDO TRA REGIONE PROVINCIA E COMUNE DI CORTINA PER LA REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER LE OLIMPIADI 2026.

La fine dell’anno ha portato buone notizie per la montagna, messa in ginocchio dalle restrizioni per il Covid. E’ stato sottoscritto dal Presidente della Regione Luca Zaia, dal Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e dal Sindaco di Cortina Gianpiero Ghedina un accordo che vede i tre enti impegnati a redigere e condividere in tempi brevi un masterplan in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

Le Olimpiadi hanno portato a concretizzare la voglia, da parte del pubblico e di imprenditori privati, di intervenire sul territorio montano, per rendere adeguata l’accoglienza al turismo attirato dalla grande festa sportiva, per ottenere la quale tanto si è spesa l’intera comunità, dando prova di grande coesione e di una forza difficilmente intuibile all’inizio della scommessa.

Il governo ha già stanziato un miliardo per le opere olimpiche, da dividere tra la Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano ed il Veneto. D’intesa tra tutti, alla nostra Regione sono toccate oltre la metà delle risorse per la realizzazione della variante alla strada statale n. 51 di Alemagna a Longarone e Cortina e di alcune altre opere ferroviarie. Questi saranno gli interventi che dovranno essere eseguiti dalla costituenda società partecipata da MIT, MEF e dalle Regioni, cui si auspica verranno assegnati poteri speciali per poter portare a compimento le opere in tempo utile per l’appuntamento sportivo di visibilità mondiale.

Ma non sono le uniche necessità del territorio, che per poter accogliere adeguatamente il carosello in fase di organizzazione da parte della fondazione Milano-Cortina, costituita dal Governo alla fine del 2019, avrà necessità di attrezzarsi anche di :

– un sistema di mobilità rispettoso dell’abitato, con riduzione della mobilità su gomma privata, quindi parcheggi scambiatori, mobilità alternative slow ed ampie zone a traffico limitato;

– un’offerta di impianti sportivi adeguata alla domanda, ormai evoluta da nuove peculiarità dei tempi;

– un’offerta riqualificata di servizi per l’accoglienza, diversa dalle seconde case.

Insomma, afferma Zaia ” dobbiamo essere in grado di arrivare pronti con tutto quanto serve all’appuntamento principale per la nostra montagna nei prossimi anni. Ma non solo – continua il Governatore – dobbiamo saper cogliere l’opportunità di questo evento affinchè quello che realizziamo non sia solo per le olimpiadi, ma sia soprattutto il motore per la sostenibilità futura del nostro territorio. Il 2026, e gli anni di preparazione che lo precederanno – aggiunge Zaia – possono anche costituire il momento di un nuovo rinascimento per tutta la montagna, prima martoriata dalla tempesta Vaia e oggi messa in croce dal Covid”.

I tre enti – fa notare Zaia – si sono trovati d’accordo sulla necessità di riunirsi attorno ad un tavolo al fine di redigere un documento condiviso, che possa contenere l’intera strategia di sviluppo di quanto necessario, comprendente opere pubbliche ed interventi privati, tutti messi in connessione, in un’unica visione, per una sola regia, al fine di offrire i massimi effetti alle risorse finanziarie, ma non solo finanziarie, che verranno investite. L’italia sconta sempre un gap rispetto ad altri paesi europei per la mancanza di pianificazione e programmazione. Questa volta gli enti locali vogliono dimostrare che tutto ciò che si andrà a realizzare sul nostro territorio fa parte di un tassello ben studiato ed integrato in una visione ben più generale del solo evento olimpico. La volontà politica è quella che queste olimpiadi possano essere l’occasione ed il volano per il sostegno alla nostra montagna, che parte dalla nostra Perla delle Dolomiti, Cortina, ma che poi faremo in modo che contagi l’intero territorio”.

Gli uffici dei tre enti hanno già cominciato informalmente a lavorare, raccogliendo dati ed analisi territoriali, al fine di costruire il disegno di sviluppo, rigenerazione e riqualificazione dei prossimi 30 anni. Ci si metterà a lavorare subito dopo le feste per poter arrivare entro l’estate alla definizione ed approvazione della strategia condivisa. 

La Regione, intanto, al fine di non perdere tempo prezioso, ha chiesto al MIT, ed ottenuto, già da quest’estate,  l’assegnazione dei fondi ad ANAS per avviare le progettazioni dei due interventi di variante alla SS 51 a Longarone e Cortina e questo ha permesso da settembre scorso l’avvio delle operazioni di progettazione.

Insomma, i preparativi sono partiti e sono fervidi per accogliere  gli operatori, pubblici (Società costituenda, ANAS) e privati che realizzeranno i singoli interventi del grande disegno strategico che saranno ricompresi nel masterplan.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...