Intervista a Federico Michielli presidente di Cortina InCroda che presenta “Don’t crack under pressure” con la partecipazione di Silvia Moser al Cinema Eden di Cortina stasera

Intervista a Federico Michielli presidente di Cortina InCroda che presenta “Don’t crack under pressure” con la partecipazione di Silvia Moser al Cinema Eden di Cortina stasera

Torna Cortina InCroda con una serata speciale, che anticipa l’edizione estiva della rassegna che da otto anni unisce in un giusto mix montagna, poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro, capace di regalare grandi emozioni al suo pubblico. Questa sera sabato 27 febbraio, alle 20.45 al cinema Eden, l’associazione presieduta da Federico Michielli, propone il docu-film “Don’t crack under pressure” . Una pellicola dedicata agli sport estremi, un viaggio alla scoperta di ambienti naturali mozzafiato e atleti che compiono imprese inimmaginabili per i più. Il documentario è firmato dal regista Thierry Donard, con la collaborazione del collettivo “La Nuit de la Glisse”, un gruppo formato da operatori del cinema, atleti, sportivi e appassionati di adrenalina nato alla fine degli anni ’70 sotto l’impulso e l’ispirazione di un gruppo di pionieri appassionati di esperienze estreme. Le realizzazioni di “La Nuit de la Glisse” nel corso degli ultimi tre decenni hanno esplorato tutti gli sport emergenti, documentandone le diverse fasi evolutive. In questo ultimo lavoro le performance sono filmate tutte con l’uso del 4k, risoluzione che permette allo spettatore di vivere le riprese con una qualità di immagini straordinaria che si presta nel migliore dei modi ad accompagnare le prove degli atleti sullo schermo. “Don’t crack under pressure” è un condensato di adrenalina, che spazia dalle montagne innevate alle profondità marine, regalando immagini mozzafiato, anche e soprattutto filmate in soggettiva, il tutto accompagnato da una colonna sonora che esalta i momenti di azione scandendo i tempi delle performance degli atleti, senza tralasciare momenti di introspezione in cui l’uomo osserva estasiato la potenza della natura e allo stesso tempo sente di farne parte seppur nella sua piccolezza. Nel cast c’è Silvia Moser, giovane cortinese che fa parte del Freeride World Tour. E’ considerata fra le prime dieci donne al mondo nella disciplina. Allo Skipass di Modena ha ricevuto un riconoscimento per aver portato in alto i colori italiani al Freeride World Tour 2015, di cui ha vinto la tappa in Alaska ed in cui è giunta seconda assoluta. Amante della montagna in tutte le sue sfaccettature, la Moser pratica freeride, ma anche telemark e ancora slackline e arrampicata. La giovane campionessa si racconterà sul palco di Cortina InCroda intervistata da Paolo Tassi, guida alpina, Scoiattolo e socio fondatore di Cortina InCroda. Arriverà a Cortina InCroda anche Arianna Tricomi campionessa azzurra del Freeride World Tour. L’appuntamento con la serata di Cortina InCroda è per sabato 27 febbraio alle 20.45 al cinema Eden con ingresso gratuito. L’incontro anticipa l’ottava edizione di Cortina InCroda, che si terrà da luglio a settembre. La kermesse, quest’anno tinta di oro e blu, sarà dedicata ai giovani talenti della montagna. Cortina InCroda: una manifestazione realizzata con il contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.

Ecco l’intervista:

logo

Related posts

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

Nella mattinata di ieri, 11 settembre, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno svolto un’esercitazione presso la località Lago del Mis – Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Direzione...

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Prendono corpo a Cortina d’Ampezzo i primi siti destinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo stadio Olimpico del ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al...

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la...

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al...

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine...