Proteggersi dai virus stagionali in Veneto: cosa sapere

Proteggersi dai virus stagionali in Veneto: cosa sapere

Il Veneto si prepara ad affrontare la stagione dei virus respiratori, tipici dei mesi più freddi, con diverse strategie volte a contrastare complicanze nei soggetti maggiormente a rischio.

COME PREVENIRE

Per ridurre la trasmissione dei virus stagionali (Influenza, COVID-19 ma anche virus respiratorio sinciziale, rinovirus, e altri agenti infettivi) è importante:

  • il lavaggio regolare e accurato delle mani, anche attraverso l’utilizzo di soluzioni idroalcoliche quando non siano disponibili acqua e sapone,
  • prestare attenzione nelle azioni quotidiane più semplici, come non riutilizzare i fazzoletti sporchi, starnutire nella piega del gomito e evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con le mani,
  • evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad esempio mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi respiratori (es. tosse, raffreddore, febbre),
  • avere particolare attenzione con i bimbi molto piccoli, evitando di portarli in luoghi affollati e toccare viso e mani,
  • usare la mascherina, o isolarsi volontariamente a casa, se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale,
  • preferire l’utilizzo della mascherina, per tutelare la propria salute, quando si frequentano luoghi particolarmente affollati (es. mezzi pubblici) nel periodo di alta circolazione di questi virus.

Per ridurre il rischio di complicanze severe legate a questi virus, non solo respiratorie ma anche cardiovascolari, è importante proteggersi con l’immunizzazione. Per contrastare influenza e COVID-19 sono disponibili vaccinazioni efficaci e raccomandate dal Ministero della Salute.  È inoltre possibile proteggere i più piccoli dal Virus respiratorio sinciziale, attraverso la campagna di immunizzazione attiva sul territorio regionale per i nuovi nati e i bambini nel primo anno di vita.

QUANDO PROTEGGERSI

Considerato che questi virus iniziano a circolare già nella seconda metà del mese di ottobre, dal 1° ottobre in Veneto, compatibilmente con la tempistica di consegna delle dosi, sarà possibile programmare l’appuntamento.

È possibile e sicuro ricevere le vaccinazioni contro Influenza e COVID-19 simultaneamente: questa buona pratica permette di avere una protezione tempestiva contro i due virus. Non è infatti necessario alcun periodo di attesa tra la somministrazione dei due vaccini. Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione, sono state programmate due giornate “Vax Day” regionali: sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre 2025. In queste date tutte le ULSS organizzeranno sedute vaccinali dedicate.

DOVE RIVOLGERSI

È possibile richiedere la somministrazione per Influenza e COVID-19 al proprio Medico curante, in Farmacia o presso i Servizi vaccinali della propria Azienda ULSS.

Per i più piccoli è possibile ricevere la protezione contro:

  • Influenza dai 6 mesi ai sei anni e per bambini con condizioni di rischio
  • Virus Respiratorio Sinciziale, per i nati dal 1° Aprile 2025, presso il proprio Pediatra, o al Servizio vaccinale della propria Azienda ULSS e per i nuovi nati da ottobre direttamente in ospedale.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...