Al via domani la terza edizione dell’iniziativa di sensibilizzazione sulla Malattia di Parkinson.

Al via domani la terza edizione dell’iniziativa di sensibilizzazione sulla Malattia di Parkinson.

“Una grande manifestazione di sensibilizzazione all’insegna dello sport, della solidarietà e della sensibilizzazione nella lotta contro le malattie degenerative, come ad esempio la Malattia di Parkinson. Un’occasione importante per contribuire alla promozione della salute psico-fisica dei pazienti, per creare percorsi di coinvolgimento attivo, per promuovere stili di vita sani e fare rete. Prenderà avvio domani, mercoledì 16 luglio, dal Comune di Sant’Urbano, (PD), la terza edizione di ‘Pedalando’, una pedalata solidale di sette giorni attraverso il Nordest per promuovere la salute e contrastare lo stigma per la malattia di Parkinson”.

Lo annuncia l’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin presentando il progetto a cui la Regione del Veneto ha dato il proprio patrocinio.

“Come regione – ha aggiunto l’assessore – non potevamo non sostenere un’iniziativa che si fa portavoce di un messaggio di solidarietà, speranza, inclusione, lotta contro lo stigma e l’isolamento legati alla malattia. Secondo i dati della Relazione Socio-Sanitaria 2024 della Regione del Veneto, i soggetti con MdP che si sono rivolti ai servizi sanitari regionali sono oltre 18.000. La maggior parte di loro è di età superiore ai 65 anni (89,5%) e di genere maschile (54,7%).  Per questa ragione, è importante orientare correttamente i pazienti ed i loro familiari rispetto alla diagnosi, ai diversi interventi terapeutici ed assistenziali e alla prognosi. Il nostro PTDA analizza tutte le fasi della malattia: prevenzione, intercettazione e diagnosi, assistenza e presa incarico, interventi terapeutici e riabilitativo attraverso strumenti telemedicina (tele monitoraggio). Nella costruzione del Piano, inoltre, in linea con un percorso di sanità partecipata, già intrapreso nella Regione Veneto, hanno un ruolo fondamentale le associazioni dei pazienti. Un modello organizzativo che punta a diventare patrimonio comune per la definizione di Linee di indirizzo nazionali”.

La pedalata prevedrà sei tappe tra cui Bassano, Levico, Trento, Feltre, Pordenone, Udine per arrivare a Trieste il 22 luglio e concludersi a Grado il 23 luglio. Nei due capoluoghi di regione, verrà organizzato, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni locali, un convegno con medici e specialisti per fornire informazioni approfondite sulla malattia alla luce dei nuovi risultati della ricerca.

Al centro del dibattito verrà messa in evidenza l’importanza dell’attività fisica per contrastare la progressione delle malattie neurodegenerative. La ricerca scientifica ha infatti dimostrato come l’esercizio fisico regolare possa svolgere un ruolo fondamentale nel rallentare l’evoluzione della malattia di Parkinson e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Immagine di repertorio dell’assessore Manuela Lanzarin a Radio Cortina.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...