Statale di Alemagna riaperta al transito dei mezzi di soccorso.
“La riapertura, seppur limitata ai mezzi di soccorso, della Strada Statale 51 di Alemagna rappresenta un segnale importante per il nostro territorio. È frutto di un lavoro straordinario, iniziato nell’immediato successivo al primo smottamento, e portato avanti con determinazione e grande professionalità. Enti diversi stanno collaborando in sinergia per arrivare al ripristino completo della viabilità e alla messa in sicurezza dell’area interessata dalla frana. Si tratta ora di drenare l’acqua che continua a scendere dai ghiaioni sovrastanti la sede stradale, prima di poter procedere alla completa rimozione del materiale, che in parte continua a distaccarsi. Sarà un intervento che durerà diversi giorni, ma i tempi precisi non sono ancora stimabili. Sul posto operano più squadre, a turni, con escavatori, ruspe e camion. Oltre ai tecnici impegnati nelle operazioni, vi sono anche figure preposte al coordinamento e alla sicurezza, in un’area che resta delicata anche da questo punto di vista”, rende noto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia.
“Voglio ringraziare l’Assessore Gianpaolo Bottacin, presente sul luogo fin dalle prime ore, ANAS, gli operatori della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e tutti i volontari che sono intervenuti con tempestività e professionalità. – aggiunge Zaia – Oggi si è svolto un sopralluogo tecnico della Provincia, con il supporto di ARPAV, in vista del monitoraggio previsto per venerdì da parte del Centro di Competenza del Dipartimento nazionale della Protezione Civile”.
“Un ringraziamento va anche al Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, che ha visitato ieri l’area del cantiere e analizzato alcuni interventi” conclude il Presidente, annunciando la prima riapertura al transito dei mezzi di soccorso della SS 51 di Alemagna dopo i movimenti franosi registrati sopra l’abitato di San Vito di Cadore.