Dal prossimo 20 ottobre stop ai diesel Euro 5. Bottacin, “Il Veneto al lavoro per soluzioni meno impattanti”.

Dal prossimo 20 ottobre stop ai diesel Euro 5. Bottacin, “Il Veneto al lavoro per soluzioni meno impattanti”.

Dal prossimo 20 ottobre 2025 – con l’entrata in vigore del nuovo Piano Regionale per la Tutela e il Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA) presentato ieri a Province e Comuni dall’Assessore Gianpaolo Bottacin nell’ambito del Comitato regionale di Indirizzo e Sorveglianza (CIS) – entrerà tra l’altro in vigore una nuova misura strutturale di contenimento dell’inquinamento atmosferico, comportante una ulteriore limitazione (dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì oltre ai periodi di allerta arancio o rossa) dal 1 ottobre al 30 aprile di ogni anno delle automobili con motorizzazione diesel e classificate Euro 5.

Si tratta di una misura restrittiva obbligatoria non decisa dalla Regione del Veneto, ma che è stata prevista da una norma dello Stato, il DL 121/2023, per le sole Regioni del Bacino Padano (Veneto, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna) e conseguentemente inserita nel Piano Regionale per la Tutela e il Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA) per contribuire alla forte azione di contenimento dell’inquinamento atmosferico perseguita ormai da quindici anni dalla Regione a tutela dell’ambiente e della salute, anche in ragione delle procedure di infrazione europee che hanno visto condannare il nostro Paese e che potrebbe comportare sanzioni economiche molto gravi.

“Come Regioni del Bacino Padano – afferma l’assessore Bottacin – e come Regione Veneto, siamo da sempre impegnati nel miglioramento della qualità dell’aria e i risultati lo dimostrano: la qualità dell’aria è enormemente migliorata in questi anni, prova ne è che da oltre dieci anni abbiamo del tutto risolto i problemi di inquinamento da ossidi di azoto e che da cinque anni non viene più superato il limite medio annuo del PM10 e del PM2,5. Siamo inoltre in un processo di costante miglioramento anche rispetto all’ultimo parametro da raggiungere, ovvero il limite di superamenti annuali della media giornaliera. Non smetteremo mai di impegnarci in questa direzione, per salvaguardare il nostro ambiente e la salute dei cittadini”.

“Come Regioni – prosegue Bottacin – siamo tuttavia ben consapevoli anche delle difficoltà che l’applicazione del blocco delle auto Euro 5 diesel (cioè immatricolate tra il 2009 e il 2015) può comportare per i cittadini che vivono nei nostri territori. Proprio a tal fine abbiamo introdotto fin dallo scorso anno specifici e innovativi meccanismi derogatori, tra cui il Sistema Move-In, che consentono di utilizzare comunque entro certi limiti e chilometraggi anche tali veicoli più datati.” Non va dimenticato che da più di sei anni la Regione ha incentivato con importi anche significativi la sostituzione delle auto per le quali viene limitata la circolazione e nel prossimo autunno è prevista l’apertura di un nuovo bando.

“E’ inoltre in corso un’interlocuzione con il Governo nazionale, cui abbiamo da tempo segnalato la criticità e il disagio per i cittadini, per comprendere se i benefici emissivi di tale misura, che sono invero alquanto modesti (per il Veneto si tratta di meno dello 0,5% del totale delle emissioni di NOx e una percentuale ancora inferiore – ovvero statisticamente trascurabile – di PM 10 emesso annualmente) possono essere ottenuti attraverso altre misure strutturali che Regione ha già programmato e che godono di finanziamenti già individuati pari a oltre 100 milioni di Euro nei prossimi quattro anni”.

Dal confronto in corso emerge che il Governo, in particolare tramite i Ministeri dell’Ambiente e alle Infrastrutture, starebbe valutando la possibilità di apportare una modifica alla normativa statale vigente. Questo consentirebbe di sgravare i cittadini dal divieto di utilizzare la loro auto, non compromettendo in alcun modo ma anzi migliorando ulteriormente il percorso virtuoso che il Veneto ha compiuto in questi anni sul piano della tutela dell’atmosfera, migliorando in maniera significativa la qualità dell’aria che respiriamo, in linea con le indicazioni dell’Europa e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...