Milano Cortina 2026 e UNICEF Italia uniscono le forze

Milano Cortina 2026 e UNICEF Italia uniscono le forze

Lo sport come strumento di crescita, inclusione e diritti: con questo obiettivo la Fondazione Milano Cortina 2026 e l’UNICEF Italia hanno siglato oggi un Protocollo d’Intesa che segna l’inizio di una collaborazione strategica in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026Primo appuntamento della collaborazione sarà a Milano il prossimo 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con la “Marcia per i Diritti” quest’anno dedicata all’importanza del diritto al gioco in riferimento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

La “Marcia per i Diritti” entrerà ufficialmente a far parte di Gen26, il programma educativo dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, coinvolgendo scuole primarie e secondarie. La Marcia avrà luogo a Milano ma tutte le scuole primarie e secondarie sul territorio nazionale saranno invitate a partecipare a un momento corale di sensibilizzazione sul diritto al gioco, che unirà studenti, istituzioni e comunità locali attraverso il linguaggio universale dello sport.

“L’Articolo 31 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sancisce il diritto del bambino al riposo, al tempo libero, al gioco e a attività ricreative, e alla partecipazione alla vita culturale ed artistica. Questo diritto è fondamentale per lo sviluppo armonioso e la crescita sana di tutti i bambini. Siamo felici di poter collaborare con la Fondazione Milano Cortina 2026 e promuovere insieme i diritti dei bambini” – ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia.

“Praticare uno sport, correre, saltare, ballare dovrebbe far parte della quotidianità di ogni bambino, bambina e ragazzo, ovunque nel mondo. Lo sport in situazioni di emergenza rappresenta uno strumento fondamentale che aiuta i bambini a ritrovare un senso di normalità e fratellanza” – ha dichiarato Paolo Rozera Direttore generale dell’UNICEF Italia. “Vogliamo che le Olimpiadi e le Paralimpiadi ci ricordino il valore dei diritti di ogni bambina e bambino, il diritto al gioco, allo sport, a sorridere e vivere a pieno la propria infanzia e adolescenza, diritti importanti e non sempre garantiti per tutti.”

“Lo sport è un linguaggio universale che unisce, educa e ispira. Con questo accordo vogliamo fare in modo che i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 siano un’opportunità per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dentro e fuori le piste. Insieme a UNICEF Italia, intendiamo lasciare un’eredità che vada oltre l’evento sportivo, contribuendo a costruire una società più inclusiva e consapevole. La Marcia per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sarà uno dei momenti più significativi di questo percorso, unendo simbolicamente tutto il Paese in un messaggio di speranza, partecipazione e responsabilità collettiva” – ha affermato Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer della Fondazione.

Il Protocollo, valido fino al 30 giugno 2026, punta a realizzare attività formative e iniziative di sensibilizzazione capaci di diffondere i valori educativi e sociali dello sport, con particolare attenzione ai diritti di bambine, bambini e adolescenti. Un impegno in linea con l’articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, che riconosce il diritto al gioco, al tempo libero e allo sport. Un impegno che sarà incentrato sull’Olympic Value Education Programme (OVEP), sviluppato dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e teso a promuovere i valori Olimpici di eccellenza, rispetto e amicizia.

Attraverso una serie di risorse didattiche gratuite e facilmente accessibili, OVEP integra i curricula scolastici utilizzando il contesto degli sport Olimpici e i principi fondamentali dell’Olimpismo. Questo programma non solo sottolinea i benefici a lungo termine dello sport e dell’attività fisica, ma favorisce anche la comprensione dell’Olimpismo e il suo impatto sulla salute individuale, il divertimento e l’interazione sociale. OVEP è progettato per essere facilmente adottato da insegnanti, istruttori, allenatori, club sportivi e autorità educative.

Oltre a rappresentare un tassello fondamentale nell’eredità educativa dei Giochi, l’accordo si inserisce nel solco degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare riferimento a istruzione di qualità, salute e benessere, riduzione delle disuguaglianze e promozione di società pacifiche e inclusive.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...