A CORTINA UNA SERATA PER LO SPORT PARALIMPICO CON BUFFA E MENARDI

A CORTINA UNA SERATA PER LO SPORT PARALIMPICO CON BUFFA E MENARDI

Una serata per accendere i riflettori sullo sport paralimpico, attraverso le voci di chi ne scrive la storia e di chi la racconta. Si è svolto giovedì 6 marzo, dalle ore 18:00, nella prestigiosa Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, l’evento “Eroi moderni: la costruzione del valore paralimpico. Racconti, suggestioni, progetti in vista del 2026”.

Protagonisti sul palco il maestro della narrazione sportiva Federico Buffa, voce inconfondibile di Sky Sport, e il campione ampezzano di parabob Flavio Menardi, in un dialogo che ha esplorato storie, emozioni e valori di un movimento in continua ascesa, tracciando un ponte ideale verso i grandi eventi che attendono la regina delle Dolomiti nel 2026.

“Siamo arrivati a un punto in cui è necessario prendere una decisione, considerato anche l’orientamento di quella che possiamo chiamare giurisprudenza di settore, ancora piuttosto ondivago – ha osservato Buffa – Dopo Mike Powell, ad esempio, il salto in lungo non ha più avuto un grandissimo campione. Oggi ci troviamo di fronte alla situazione paradossale per cui attualmente in questa disciplina il miglior atleta del mondo è il paralimpico Marcus Rehm. È il caso di scuola principale che abbiamo davanti: che facciamo? Credo che in futuro non ci sarà più una divisione così netta tra movimento paralimpico e non, avremo atleti che potranno competere in entrambi i contesti. Non sarà più una questione di protesi o meno, ad esempio. In fondo, ciò che conta è vedere il migliore al mondo”.

“In ospedale ti dicono sempre le cose positive, e questo aiuta – ha raccontato Menardi a Buffa, con la consueta spontaneità, ripercorrendo i momenti successivi al grave incidente di gioco che lo ha visto suo malgrado protagonista nel 2016 – Avevo il supporto di tante persone che venivano a trovarmi. Ho pensato subito di tornare allo sport in qualche maniera, perché è sempre stata la mia passione. Ho provato lo slide hockey, ma non era la disciplina giusta per me. Se la parola chiave di tutto questo percorso è stata la serenità? Penso di sì, sono sempre stato un tipo tranquillo, ho seguito le indicazioni che mi davano e tutto è andato per il meglio”. Un pensiero al grande evento che attende la regina delle Dolomiti nel 2026: “Sarà straordinario, ma ciò che più conta è l’eredità che lascerà a Cortina: tutti i locali, i ristoranti, gli stessi alberghi, si stanno impegnando per rendere le proprie strutture sempre più accessibili. Nonostante le sfide poste dal territorio montano, c’è una forte volontà di fare tutto il possibile per migliorare l’inclusività della nostra città”.

La serata, moderata da Piergiorgio Paladin di Ugo Comunicazione, ha ospitato le premiazioni del concorso di idee “Cortina per tutti”, promosso dal Comune di Cortina, e infine l’attesa incoronazione delle quattro società vincitrici dell’11esima edizione di “Mi Piace di Cuore”, il contest social a sfondo benefico di EstEnergy Gruppo Hera che anche quest’anno ha messo a disposizione 10.000 euro per sostenere i migliori progetti delle società paralimpiche venete.

“Mi Piace di Cuore” sostiene progetti concreti che trasformano lo sport in un importante strumento d’inclusione: dall’abbattimento delle barriere architettoniche all’acquisto di attrezzature specializzate, dalla formazione di nuovi istruttori alla creazione di spazi sempre più accessibili. Il filo rosso che unisce le iniziative è la volontà di promuovere l’autonomia personale e l’inclusione sociale, creando nuove opportunità per gli atleti con diverse abilità.

I 23 progetti in gara nell’11esima edizione, nelle scorse settimane sono stati pubblicati nella pagina Facebook del contest per essere votati dal pubblico. Anche quest’anno hanno riguardato una vasta gamma di discipline, tra cui bocce, tiro con l’arco, paracanoa, ginnastica artistica, nuoto, baskin, rugby in carrozzina, calcio, tennis e karate. Da iniziative che puntano all’acquisto di attrezzature specifiche, come canoe per atleti con disabilità motorie o swim lift per facilitare l’accesso alle piscine, a progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come la costruzione di rampe di accesso o l’installazione di cancelli elettrici per agevolare gli ingressi alle strutture. Non sono mancate le iniziative per migliorare l’offerta sportiva attraverso la formazione di tecnici specializzati.

Un’11edima edizione che ha confermato il grande coinvolgimento della community digitale con circa 10.000 “Mi piace” collezionati dai singoli progetti, eguagliando il significativo risultato dello scorso anno. La classifica finale è stata determinata combinando il gradimento espresso dagli utenti social con il giudizio di una commissione tecnica d’eccellenza, composta da rappresentanti di Cip e Coni Veneto, EstEnergy Gruppo Hera, e da Flavio Menardi, testimonial di questa edizione.

Il montepremi di 10.000 euro, quindi, è stato assegnato alle seguenti società sportive:

  1. Asd Run & Jump – Padova

  2. Asd Baseball Softball Club Rovigo – Rovigo

  3. Asd Nuoto Pinnato Vicenza – Vicenza

  4. Asd Arcieri del Castello – Conegliano (Treviso)

Ha commentato Isabella Malagoli, Amministratore Delegato di EstEnergy Spa e Hera Comm Spa: “Mi Piace di Cuore è un’iniziativa nata in Ascotrade undici anni fa, che il Gruppo Hera ha deciso di sostenere con convinzione per la sua capacità di unire l’attenzione alla sostenibilità sociale e all’inclusività con il radicamento territoriale. Le società affiliate al Comitato Italiano Paralimpico, insieme ai loro tesserati, dimostrano ogni giorno quanto siano fondamentali dedizione e forza di volontà nel superare i propri limiti. Noi siamo davvero orgogliosi di contribuire anche quest’anno alla crescita del movimento paralimpico, supportandone i progetti di sviluppo in Veneto. Premiare oggi le società vincitrici in una cornice prestigiosa come Cortina è particolarmente emozionante: la passione e l’impegno degli atleti, e di tutti coloro che li sostengono e con loro lavorano quotidianamente, aprono la strada a sempre nuovi traguardi, anche in vista dei Giochi 2026, nei quali anche questa città e tutto il territorio saranno grandi protagonisti”.

Di seguito, nel dettaglio, i quattro progetti vincitori:

Asd Run & Jump – Padova

Disciplina: baskin

Ambito del progetto: abbattimento barriere architettoniche all’interno dell’impianto di gestione della società

Il progetto si propone di rendere accessibile la palestra Frescura, utilizzata per gli allenamenti. La struttura, costruita nel 1962 e di proprietà della diocesi di Padova, è a gestione esclusiva dell’associazione Run&Jump. Attualmente, l’accesso per i ragazzi in carrozzina è difficoltoso a causa di alcuni gradini e per questo sono stati condotti studi di fattibilità per installare un dispositivo che faciliti l’ingresso e l’uscita delle persone con disabilità motoria. Il contributo di Mi piace di cuore andrà a sostenere le spese, che verrebbero coperte in parte dall’associazione e in parte dalla Diocesi o da ulteriori finanziatori.

Asd Baseball Softball Club Rovigo – Rovigo

Disciplina: baseball per ciechi ampliato anche ad atleti con difficoltà cognitive.

Ambito del progetto: acquisto attrezzatura per atleti con disabilità; abbattimento barriere architettoniche all’interno dell’impianto di gestione della società; corsi di formazione per tecnici paralimpici, arbitri, volontari, ecc.

La società ha compiuto significativi progressi, diventando il Polo Veneto di baseball per ciechi. Il progetto intende allargare la base di aderenti in tutte le province del Veneto, aumentare le collaborazioni promozionali, come con la Fondazione Hollman di Padova, e definire entro il 2025 una collaborazione con Uguali Diversamente per coinvolgere persone con difficoltà cognitive in attività sportive con gli atleti del baseball per ciechi. Inoltre, l’associazione prevede di completare una palestra attrezzata per atleti paralimpici. La società ha investito nella comunicazione per sensibilizzare la comunità e crede che l’attività normodotata possa promuovere al meglio quella paralimpica. Il club ha ricevuto diversi premi per la sua capacità di coniugare attività sportive di alto livello con quelle paralimpiche.

Asd Nuoto Pinnato Vicenza – Vicenza

Disciplina: nuoto pinnato, pesca sportiva e casting sport

Ambito del progetto: corsi di formazione per tecnici paralimpici, arbitri, volontari, ecc.

L’obiettivo della società è formare nuovi tecnici federali e aggiornare coloro che già operano. Il progetto N.E.M.O. (Nuotare pEscare insieMe Oltre la disabilità) è un’iniziativa con la quale la società mira a integrare persone con disabilità attraverso lo sport. È diviso in due settori: attività natatorie (come nuoto, nuoto pinnato, apnea) e pesca sportiva e casting sport. Si rivolge in particolare a ragazzi e bambini con problematiche della sfera dell’autismo. Le attività sono adattate a vari livelli di preparazione e includono anche competizioni agonistiche. Il progetto richiede una costante formazione e aggiornamento degli istruttori, supportati da specialisti per migliorare la gestione delle attività e l’interazione con i partecipanti.

Asd Arcieri del Castello – Conegliano (Treviso) – Vincitori commissione

Disciplina: tiro con l’arco

Ambito del progetto: abbattimento barriere architettoniche all’interno dell’impianto di gestione della società.

La società desidera rendere accessibile il campo di tiro all’aperto ad atleti con disabilità con la costruzione di un cancello elettrico. Il cancello attuale sarà sostituito da uno nuovo a libro a 2 ante. Il passaggio sarà allargato con la costruzione di 2 colonne in cemento armato, che ospiteranno i motori per il movimento dei pannelli. Il nuovo cancello sarà conforme agli standard normativi di sicurezza e includerà sensori e radar di rilevazione. Inoltre, sarà realizzata una rampa di accesso in cemento armato.

Di seguito i commenti delle autorità:

Ruggero Vilnai, presidente del Cip (Comitato Paralimpico Italiano) Veneto: “È un piacere vedere come un’azienda come EstEnergy Gruppo Hera, dopo tanti anni, continui a sostenere con impegno lo sport paralimpico. In un contesto in cui molte realtà si trovano in difficoltà nel reperire fondi per l’acquisto di ausili e attrezzature specializzate, i contributi in palio rappresentano un aiuto fondamentale. Anche quest’anno abbiamo assistito a una partecipazione straordinaria da parte della comunità, con quasi 10 mila voti raccolti su Facebook, a conferma di quanto il movimento paralimpico sia seguito con passione crescente. La qualità e la varietà dei 23 progetti presentati testimoniano la capacità di innovare delle società sportive venete: un plauso, dunque, a tutti i partecipanti e congratulazioni alle quattro realtà vincitrici”.

Dino Ponchio, presidente Coni Veneto: “Olimpiadi e Paralimpiadi sono ormai diventate un binomio inscindibile, specchio di una collaborazione sempre più stretta tra Coni e Cip, particolarmente significativa nella nostra regione. Nel prossimo futuro dovremo parlare con una voce unica, perché condividiamo la stessa missione: promuovere lo sport per tutti e tutte, senza distinzioni”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...