A Cortina d’Ampezzo raddoppiato il servizio Skibus per la stagione 2024/2025

A Cortina d’Ampezzo raddoppiato il servizio Skibus per la stagione 2024/2025

A 58 settimane dall’inizio delle Olimpiadi invernali, Cortina si prepara ad accogliere visitatori e appassionati con un piano di mobilità all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio. Dolomiti Bus, grazie a un contributo da parte del Comune, di Cortina Skiworld consorzio impianti a fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo e Misurina e degli Albergatori di Cortina, presenta il nuovo servizio Skibus per la stagione invernale 2024/2025, raddoppiato rispetto alla scorsa stagione e pensato per migliorare l’accessibilità nelle aree chiave della conca ampezzana.

«Questa stagione rappresenta un momento cruciale per Cortina. Il raddoppio del servizio Skibus, unito a soluzioni innovative e sostenibili, valorizza il territorio e risponde all’esigenza di una mobilità sempre più efficiente. È un impegno concreto per offrire un’esperienza di qualità a chi sceglie Cortina e per prepararci al meglio all’arrivo delle Olimpiadi», ha dichiarato Stefano Rossi, Amministratore Delegato di Dolomiti Bus.

«Con estrema soddisfazione, dal tavolo di lavoro composto da Associazione Albergatori, Impianti di Risalita e Dolomiti bus, prende forma il nuovo piano per il servizio Skibus per la stagione 2024/2025dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici e Viabilità del Comune di Cortina d’Ampezzo, Giorgio Da Rin Grazie proprio al lavoro di concertazione ed alla disponibilità di tutti i soggetti coinvolti, si è riusciti a mettere a terra un piano di mobilità molto più integrato e puntuale. Questo è un importante passo avanti per la nostra comunità, perché grazie alle corse aggiuntive, alla gratuità sia del TPL sia del servizio Skibus per i detentori dello skipass, possiamo incentivare tanto i residenti quanto gli ospiti nell’utilizzo dei mezzi pubblici, coprendo il territorio sia a sud sia a nord e garantendo la copertura totale delle strutture alberghiere e dei punti critici. Quest’importante passo non si sarebbe potuto ottenere se non ci fosse stato un tavolo pragmatico e ben consapevole delle criticità del passato e delle aspettative di clientela e residenti; quindi, non posso che ringraziare Dolomiti bus e, per l’importante contributo sia economico sia intellettuale, il Consorzio Esercenti Impianti a Fune e l’Associazione Albergatori. Questo, con l’importante impegno da parte dell’Amministrazione sia per il contributo operativo, sia economico di oltre 550.000, ci permette di presentarci per la stagione sciistica 2024/2025 con il miglior piano Skibus degli ultimi anni».

«Lo skibus rappresenta uno strumento fondamentale per la mobilità di Cortina e un valore aggiunto per l’offerta turistica. Bene, quindi, il raddoppio delle corse e l’efficienza che riuscirà a garantire anche quest’anno. Da mesi siamo al lavoro con Federalberghi per dare sempre maggiore attenzione a un servizio che sia efficiente sia per gli utenti locali sia per il turismo. L’attenzione su Cortina, a poco più di un anno dalle Olimpiadi, non può infatti far abbassare la guardia sul resto del territorio provinciale. In montagna il trasporto pubblico è chiamato a ridurre il più possibile le distanze tra le aree periferiche e i centri di servizio», commenta Massimo Bortoluzzi, Consigliere provinciale delegato ai trasporti della provincia di Belluno.

«Un passo avanti verso una mobilità integrata e sostenibile», dichiara Marco Zardini, Presidente del Consorzio di Impianti a Fune di Cortina, Auronzo-Misurina, San Vito di Cadore, esprimendo il proprio entusiasmo per il significativo risultato raggiunto grazie alla collaborazione con Dolomiti Bus, l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Albergatori per il potenziamento del servizio skibus e dei servizi correlati. «L’iniziativa mira a offrire un sistema di trasporto coordinato tra impianti di risalita e mezzi su gomma, in linea con le esigenze del territorio, con la domanda dei mercati sempre più internazionali e con una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale. Un bel lavoro di squadra, che possa essere sempre più efficiente – aggiunge Zardini – per arrivare, entro il 2026, a un servizio che possa definirsi a tutti gli effetti davvero olimpico. Il Consorzio ribadisce così il proprio impegno per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, contribuendo a rendere Cortina, un modello virtuoso per il turismo di montagna».

Il piano prevede nuovi collegamenti e il potenziamento delle linee esistenti, per rendere più semplice e sostenibile il raggiungimento del centro, dei principali parcheggi e delle aree sciistiche di Faloria e Tofana. Già attiva dal 1° dicembre, la nuova linea tra Acquabona e il centro di Cortina rappresenta un’innovazione fondamentale ed ecologica per rispondere alla riduzione dei posti auto e creare una mobilità più fluida, sostenibile ed organizzata. Dal 24 dicembre, l’intera rete Skibus entrerà a pieno regime con passaggi più frequenti, fino a 15 minuti nelle ore di punta, migliorando ulteriormente il servizio offerto ai turisti e ai residenti.

Una delle novità più significative della stagione è l’introduzione di un sistema di localizzazione dei bus in tempo reale per tutti gli utenti; tramite dei Qr-code presenti in tutte le fermate, l’utente avrà la possibilità di visualizzare in tempo reale orari di passaggio e posizione degli autobus, facilitando la pianificazione degli spostamenti e offrendo un servizio moderno e accessibile a tutti. Il servizio, gratuito per i possessori di skipass, proseguirà fino al 30 marzo 2025. L’obiettivo è garantire un’alternativa concreta all’uso delle auto private, riducendo il traffico urbano e promuovendo una mobilità rispettosa dell’ambiente in uno dei contesti naturali più prestigiosi al mondo.

A rendere il servizio ancora più riconoscibile e accattivante, gli autobus Skibus sono caratterizzati da una grafica dedicata, realizzata grazie alla collaborazione della Regione Veneto: mezzi azzurri con l’icona del fiocco di neve e la scritta Skibus ben visibile sulle fiancate, un dettaglio che celebra l’identità invernale delle montagne di Cortina e ne sottolinea l’accoglienza.

Cortina guarda al futuro con una visione chiara: essere protagonista di un evento internazionale, offrendo soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili che possano lasciare un’eredità concreta al territorio e a chi lo vive.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...