Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27. Mediastar a Milano

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27. Mediastar a Milano

Sono stati consegnati ieri (9 giugno), a Milano, i riconoscimenti Mediastar, con un ruolo da protagonista per le Dolomiti Bellunesi e la Provincia di Belluno. Il premio, che da 27 anni valuta i migliori progetti di comunicazione in Italia, quest’anno ha visto trionfare nella categoria Product Identity il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi, realizzato dallo studio Carmi&Ubertis al termine del lungo lavoro di rebranding iniziato con lo studio di posizionamento condotto dall’esperto mondiale di turismo Tom Buncle.
Il logo, con la tipica “M” che richiama le cime delle Dolomiti, dotato di un font particolare che si rifà ai caratteri veneziani di Aldo Manuzio, e colorato con le cromie dell’enrosadira, è stato pensato per racchiudere i caratteri distintivi della destinazione, culturale, autentico, spettacolare e avventuroso. E ha ottenuto il primo posto nella categoria Product Identity di Mediastar 2023, con tanto di Special Star per il graphic design.
«Un premio prestigioso per lo studio Carmi&Ubertis, che sentiamo anche nostro. E per la Provincia è un onore» commenta il presidente della Provincia, Roberto Padrin, che ricorda il grande lavoro svolto per il rebranding dal consigliere provinciale delegato al turismo, Danilo De Toni. «La forza del lavoro sulla nostra identità, sui valori, ha dato il la alla creazione di questo marchio che corona un percorso di qualità».
«Poter identificare le Dolomiti Bellunesi non solo come area geografica ben definita, ma anche attraverso un logo, un simbolo grafico che racchiude i valori della destinazione quale culturale, avventuroso, spettacolare e autentico è un punto fondamentale su cui costruire tutte le azioni di brand strategy da qui in avanti. I professionisti individuati dalla Provincia hanno affrontato la sfida con passione – Roberto Locatelli in primis con il supporto straordinario dello staff provinciale, la segretaria Daniela De Carli e la dottoressa Debora Ongaro – e hanno dato vita al brand territoriale», commenta il consigliere De Toni, che ha seguito attentamente tutto il processo che ha portato al nuovo logo. «Il tutto in una sinergia forte con la Dmo Dolomiti che ora ha gli strumenti, direi le fondamenta, per promuovere il nostro territorio come destinazione “meravigliosamente imperfetta”».
«Il riconoscimento attribuito al logo Dolomiti Bellunesi – commenta la presidente del cda della Fondazione Dmo, Emanuela De Zanna – valorizza un percorso che la Provincia ha curato nel dettaglio affidandosi a specialisti di settore e il premio è la dimostrazione che le scelte fatte sono state quelle corrette. Nulla è stato lasciato al caso. Ora per noi il compito è quello di dare valore al logo, di farlo nostro sul territorio. Il brand si declina nei quattro valori ed è questo il patrimonio da curare e promuovere. Ed è proprio ciò che intendiamo fare: lavorare con il territorio e per il territorio, affinché chiunque vede il logo sappia immediatamente cosa sono le Dolomiti Bellunesi con tutte le loro specificità».
«Questo premio è un altro traguardo che fa parte di un lungo lavoro iniziato due anni fa – aggiunge la responsabile marketing e comunicazione di Dolomiti Bellunesi Elisa Calcamuggi -. Ed è il risultato di una squadra ben assortita che ha saputo lavorare insieme. Ognuno ha fatto la sua parte lavorando all’unisono e adesso abbiamo uno strumento come Dolomiti Bellunesi che rappresenta la nostra identità. L’obiettivo a lungo termine è che le persone vedendo quella “M” ci scelgano. Questa è la sfida».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...