AL VIA “WELLNESS LAB”: LA COOPERATIVA DI CORTINA, IL COMUNE DI CORTINA, CORTINA BANCA E WELLNESS FOUNDATION INSIEME PER DIFFONDERE LA CULTURA DEL BENESSERE
Un percorso nell’ambito di Cortina in Wellness per promuovere i sani stili di vita nei luoghi di lavoro
Nei giorni scorsi si è tenuta la prima tappa di Wellness Lab, un laboratorio pensato per le persone de La Cooperativa di Cortina, Comune di Cortina e Cortina Banca, disegnato insieme a Wellness Foundation, l’organizzazione non profit che coordina da inizio 2024 Cortina in Wellness.
Nato con la consapevolezza che i luoghi di lavoro svolgono un ruolo importante nella promozione dei sani stili di vita, il percorso alternerà incontri formativi, in presenza e online, a sessioni di attività fisica ed esercizio.
Il primo incontro ha visto come protagonisti Federica Alberti, Benedetta Andreoli e Francesco Zanatta della Wellness Foundation e ha affrontato due temi importanti: “Il ruolo dell’attività fisica e dell’esercizio per il benessere e la salute” e “Cambiare stile di vita: motivazioni e strategie per un benessere duraturo”.
I successivi incontri affronteranno altri aspetti rilevanti del wellness, grazie alla collaborazione di autorevoli esperti del mondo scientifico:
• “Exercise is Medicine: il ruolo dell’esercizio per la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche”, con Silvano Zanuso, Direttore Scientifico Wellness Foundation e Technogym
• “Nutrizione e Supplementazione per una longevità in salute”, con Elena Casiraghi, divulgatrice scientifica, membro dell’Equipe Enervit, docente presso l’Università degli Studi di Pavia
• “Sonno, un potente alleato per la salute”, con Francesco Fanfulla, Responsabile del Centro Medicina del Sonno – IRCCS Maugeri Pavia
Il progetto vuole dunque favorire l’adozione di stili di vita salutari, offrendo conoscenze ed esperienze pratiche. I partecipanti potranno effettuare un assesment con la Technogym Checkup per scoprire la propria ‘wellness age’ e impostare un piano di lavoro personalizzato.
Il Presidente di Cortina Banca Antonelli si dichiara particolarmente soddisfatto “Le due storiche cooperative di Cortina, operative da oltre cento anni, si dimostrano ancora punti di riferimento e motori di innovazione. La centralità della persona trova nuove declinazioni, anche nella relazione con il personale. Dopo aver iniziato un percorso di benessere aziendale nel 2023 e conseguito la certificazione della parità di genere nel 2024 anche quest’anno diamo un ulteriore impulso sempre sotto il nostro segno distintivo che è fatto di relazioni e partnership sul territorio.”
La Direttrice della Cooperativa di Cortina, Emanuela de Zanna, conferma la soddisfazione per la realizzazione di questa iniziativa, che unisce le due storiche realtà cooperative di Cortina d’Ampezzo “siamo profondamente convinti che il benessere delle persone nei luoghi di lavoro sia importante, un obiettivo, anche strategico, per il futuro delle nostre imprese. Insieme alla salute collettiva migliora anche la produttività, la motivazione e la qualità della vita”.
“Siamo lieti di proseguire l’impegno di Cortina in Wellness – conclude Federica Alberti, Direttrice della Wellness Foundation – aggiungendo un importante tassello ai progetti già avviati: i luoghi di lavoro hanno una straordinaria opportunità di diventare motori di cambiamento, favorendo la salute e il benessere dei propri collaboratori e delle comunità di riferimento, con benefici tangibili a livello individuale e organizzativo.
Non a caso uno dei pilastri della legacy dei Giochi Milano Cortina 2026 e una delle priorità dell’International Olympic Committee è Move More – Workspace, più movimento nei luoghi di lavoro.
Wellness Lab si inserisce nella cornice di Cortina in Wellness, progetto di ampio respiro nato da un’idea di Nerio Alessandri con la volontà di contribuire all’eredità culturale dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026, perseguendo un duplice obiettivo: promuovere i sani stili di vita come opportunità sociale per i residenti e rendere Cortina una vera e propria Wellness Destination, conosciuta a livello internazionale, fondendo il patrimonio del territorio con una nuova cultura e servizi di eccellenza orientati al benessere.
Tra le iniziative promosse finora a favore della comunità ampezzana: un percorso rivolto ai giovani studenti delle Scuole locali per diffondere la consapevolezza del valore del movimento per il benessere con sessioni di allenamento improntate al gioco e al divertimento, in collaborazione con Fondazione Cortina; le lezioni sui temi della salute e della prevenzione, a partire dal Sonno, con l’Università degli Adulti/Anziani di Belluno; la rubrica “Pillole di Wellness” su Radio Cortina, con interviste a esperti del movimento, della nutrizione e del benessere mentale.
Wellness Lab nasce dalla collaborazione tra La Cooperativa di Cortina, il Comune di Cortina, Cortina Banca e Wellness Foundation, con il prezioso contributo di Energym Cortina, Equipe Enervit, Maugeri e Technogym.
Wellness Foundation
Nata nel 2003, la Wellness Foundation è l’organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri – fondatore e Presidente di Technogym – per diffondere la cultura del Wellness.
Da oltre venti anni coordina il progetto Wellness Valley che, grazie al coinvolgimento di molteplici stakeholder pubblici e privati, ha fatto della Romagna il primo distretto per competenze sul benessere e la qualità della vita, riconosciuto a livello internazionale, con impatti tangibili in termini di salute e prevenzione, ma anche di sviluppo economico e turismo.
Dal 2023 la Wellness Foundation è al lavoro per contribuire alla legacy dei Giochi invernali Milano Cortina 2026 con due progetti di ampio respiro: Milano Wellness City 2030 e Cortina in Wellness.
Sin dalla sua nascita, la Wellness Foundation ha portato il tema del wellness all’attenzione di organizzazioni nazionali e internazionali, grazie a pubblicazioni scientifiche a e alla realizzazione di congressi di alto profilo.
Per maggiori informazioni: www.wellnessfoundation.it
Ascolta l’intervista di Mosì con Nicola Bernardi, Direttore Generale di Cortinabanca e con la Direttrice della Cooperativa di Cortina, Emanuela de Zanna,dal lettore sottostante: