Inaugurata oggi la 5a Dolomiti HoReCa a Longarone. Sguardo alle Olimpiadi, innovazione e «Incontra Lavoro».

Inaugurata oggi la 5a Dolomiti HoReCa a Longarone. Sguardo alle Olimpiadi, innovazione e «Incontra Lavoro».

Le olimpiadi, e non potrebbe essere altrimenti, sono state al centro dell’inaugurazione di Dolomiti Horeca 2025, la fiera dell’accoglienza di scena a Longarone Fiere Dolomiti, che di fatto lancia la stagione degli eventi fieristici verso Milano – Cortina 2026, a meno di 140 giorni dall’accensione del braciere olimpico.

«Quest’edizione di Horeca è decisamente lanciata verso l’evento olimpico e paralimpico – ha ricordato il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, nel suo intervento inaugurale – ed è una grande opportunità per tutte le aziende del settore turistico. Noi, come istituzioni, abbiamo il dovere di creare i presupposti perché le olimpiadi portino e lascino sul territorio tutto quello che abbiamo annunciato».

Le olimpiadi, insomma, come motore economico per il futuro del territorio. «Non c’è alcun dubbio – ha riconosciuto Giovanni De Lorenzi – ed è proprio per poter cogliere e accompagnare questa vivacità che è nata Horeca, nel 2019, quando le olimpiadi furono assegnate a Cortina e Milano». Una sfida raccolta e vinta, come dimostrano i numeri, citati sempre da De Lorenzi: «Quest’anno Dolomiti Horeca è cresciuta del 20% nel numero di operatori coinvolti e del 12,5% come spazi occupati. Un successo, indubbiamente».

Un successo che deve però essere accompagnato, come ha spiegato nel suo intervento il senatore Luca De Carlo, da una maggiore consapevolezza del territorio sulle grandi opportunità che le olimpiadi offrono: «Finora abbiamo sentito moltissime polemiche, spesso pretestuose, dalla pista da bob in giù ai costi eccetera, senza pensare alle grandi ricadute che ci saranno prima, durante e dopo le olimpiadi. Oggi c’è una forte attenzione per la montagna e fiere come Dolomiti Horeca diventano strategiche».

SERVIZI PER IL TURISMO…

Horeca in tre giorni di apertura (fino a mercoledì 8 ottobre) proporrà approfondimenti, masterclass, convegni dedicati proprio all’accoglienza. Oltre a un angolo tutto pizza a cura di Dolomiti Cup Show, incontri con i sommelier di AIS Veneto, corsi di affilatura coltelli e molte altre occasioni per gli addetti ai lavori.

«Siamo all’interno di un territorio fortemente vocato al turismo. Ma per far funzionare questo settore, importantissimo per il Pil del Veneto, servono servizi» ha detto nella cerimonia di inaugurazione Silvia Cestaro, consigliere regionale del Veneto. «Horeca a Longarone Fiere è un punto di riferimento per i servizi non solo per Belluno ma anche per tutta la regione. È un presidio territoriale fondamentale».

CON UN OCCHIO ALL’INNOVAZIONE

Innovazione” è una delle parole d’ordine di Horeca 2025. Se ne parla attraverso le strategie digitali, tema del convegno organizzato da Confcommercio e Federalberghi Belluno Dolomiti, ma anche attraverso l’Intelligenza artificiale e le piattaforme sempre più evolute al servizio delle aziende, o le nuove frontiere del food con le masterclass proposte dagli espositori (longaronefiere.it/programma-dolomiti-horeca-2025) .

E se il settore turistico è già oggi la maggiore industria del Veneto, il futuro porterà possibilità di crescita ancora maggiori. Anche per la provincia di Belluno. «Sulla quale – ha ricordato la Cestaro – la Regione in questi anni ha investito il 40% dei fondi dell’intero comparto del Turismo, perché ci crede fortemente, convinta che il Bellunese possa essere il motore trainante di tutto il Veneto».

IL LAVORO

C’è poi l’altro aspetto della galassia del turismo: il reperimento del personale, che come altri settori è in sofferenza in questa congiuntura storica. A Horeca c’è l’incontro tra domanda e offerta, grazie alla sinergia con Veneto Lavoro, che ha già raccolto oltre 250 posizioni aperte e le ha incrociate con le figure professionali che potrebbero ricoprirle.

«La provincia di Belluno vive una contraddizione – ha spiegato Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro -. Se da un lato contiene elementi di massimo sviluppo, come il tasso di occupazione femminile, che è il più alto del Veneto, dall’altro la questione demografica incide pesantemente, così come la mancanza di competenze. È evidente come sia necessario utilizzare meglio tutte le possibilità a disposizione, ad esempio per quanto riguarda le risorse legate agli stranieri. Ed è anche quello che noi proponiamo ad Horeca: tra i lavoratori che andremo ad incontrare ce ne sono molti provenienti da altre regioni e altri Paesi, a dimostrazione che i posti di lavoro nel settore turistico di questo territorio sono interessanti».

L’altro risvolto è quello della formazione, presente in fiera con l’Its turismo, che nel pomeriggio ha dato il benvenuto ai nuovi iscritti della sede di Belluno del master 2025-26 «Dolomiti tourism marketing e communication”.

Horeca continua domani, martedì 7 ottobre dalle 10 alle 18, e mercoledì 8 dalle 10 alle 17. L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori e alle scuole di formazione professionale del settore Ho.Re.Ca.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...