Soccorso Alpino e Speleologico Veneto: presentati i dati dell’estate 2025

Soccorso Alpino e Speleologico Veneto: presentati i dati dell’estate 2025

Presentati i dati degli interventi dell’estate 2025

Belluno, 02-10-25
Si mantiene alto il numero degli interventi portati a termine nell’estate 2025 dalle 18 Stazioni della Delegazione Dolomiti Bellunesi, confermando la tendenza degli ultimi anni, pur rimanendo leggermente più basso. Le persone soccorse sono state 625, nel 2024 erano 632, nel 2023, invece, 570. Quasi il 50 per cento sono stranieri. I decessi nel periodo considerato sono stati 25.
I vertici della II Delegazione Dolomiti Bellunesi del Cnsas hanno presentato questa mattina i dati delle missioni relativi all’estate 2025. il compito di illustrare numeri e riflessioni al delegato Michele Titton e ai vicedelegati Dimitri De Gol e Giorgio Farenzena, alla presenza dei rappresentanti degli enti e delle forze dell’ordine con i quali il Soccorso alpino è chiamato a operare.

Le principali cause degli infortuni per l’estate 2025 sono:
 condizione fisica o psico fisica 25,0%
 cadute 23,2%
 la perdita di orientamento 15,5%

Per quanto attiene le persone soccorse per attività
 l’escursionismo con il 51,5%
 segue l’alpinismo con 10,5%
 Mountain Bike e E-Bike con il 3,5%
 parapendio 2,2%

Per quanto riguarda le nazionalità,

 gli italiani rappresentano circa il 54 % degli interventi totali
 mentre il rimanente 46% del totale è suddiviso tra 41 nazionalità

Gli stranieri in ordine di graduatoria sono della: Germania, a seguire Gran Bretagna,
Stati Uniti di America, Repubblica Ceca, Francia , Belgio, Paesi Bassi Olanda, Polonia,
Austria, Spagna, Svizzera, Messico, Cina , Croazia, Moldavia, Corea del Sud , Romania ,
Singapore e altri a seguire.

Nel 2025 si sono registrati 25 eventi di ricerca, con 34 persone soccorso, dato in crescita rispetto all’anno precedente (32 ricerche con 33 persone soccorse)

Seppure le presenze turistiche dell’estate 2025 nelle Dolomiti Bellunesi abbiano registrato un ulteriore incremento nel 2025, soprattutto nella parte alta della provincia (Dolomiti), ed in particolare i turisti stranieri, il numero di soccorsi è rimasto praticamente invariato. Sul totale dei soccorsi fatti, quasi il 50% dei soccorsi verso stranieri (rispetto al 30% del 2024). Gli stranieri sono in costante aumento e diventa fondamentale studiare nuove strategie di prevenzione mirate alla loro informazione (raggiungerli nei luoghi ospitanti, campeggi, hotel, B&B, case di vacanza), soprattutto in caso di necessità contingente (vedi crollo Marcora e chiusura ferrata Berti).

attachment_direct (6)
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...