I Carabinieri Forestali sanzionano 24 fungaioli irregolari

I Carabinieri Forestali sanzionano 24 fungaioli irregolari

I Carabinieri forestali hanno svolto una serie di controlli, facendo 24 contravvenzioni per un totale di 2 mila 700 euro. Mancava il regolare permesso o la quantità era eccessiva o ancora c’erano altri motivi. I funghi sono organismi estremamente particolari, interessanti e di grandissima importanza ecologica. Quelli a noi più noti per questioni alimentari sono una piccola parte di tutte le specie di questo regno, ma assolvono funzioni fondamentali per il “funzionamento” degli ecosistemi, particolarmente per quelli forestali: sono decompositori di altri organismi, sia vegetali che animali, quindi, congiuntamente a molti altri esseri viventi (principalmente microorganismi), hanno un ruolo determinante per rendere nuovamente disponibili le componenti organiche e non degli esseri viventi dopo la loro morte, contribuendo in maniere essenziale ai cicli delle sostanze. Inoltre i funghi possono costituiscono delle “associazioni” con gli apparati radicali di molte specie di piante (dette “micorrize”), consentendone l’ottimale funzionamento e traendone a loro volta giovamento in termini di disponibilità di composti organici fornite dalle piante. Alcune specie (anche commestibili) hanno interesse fito-sanitario, essendo agenti patogeni di alcune piante. Alcune specie sono commestibili ed anche particolarmente apprezzate, ma altre sono tossiche o velenose e possono causare gravi problemi.

Per la loro importanza ecologica, ma anche per prevenire possibili intossicazioni alimentari, la raccolta dei funghi è regolamentata da normative, prevalentemente regionale, che ne disciplinano tempi e modi raccolta, in maniera che questa attività, che consente anche di passare alcune piacevoli ore nei boschi, possa essere condotta senza conseguenze significative sugli ecosistemi, ma anche al fine di prevenire possibili problematiche sanitarie. A tal proposito, in caso di dubbi sui funghi raccolti è sempre prudente rivolgersi al Servizio Micologico della Ulss territorialmente competente. I Nuclei dei Carabinieri forestali della provincia di Belluno, anche nell’ambito dei più generali servizi preventivi a presidio delle aree naturali maggiormente soggette a frequentazione turistica, sono fortemente impegnati nello specifico settore: dal primo luglio ad oggi sono stati effettuati 140 servizi specifici di controllo sulla raccolta funghi, che hanno portato all’accertamento di 24 infrazioni per un importo totale di circa 2.700 euro di sanzioni amministrative. Tra le violazioni più frequentemente riscontrate, la raccolta in difetto del permesso ed i quantitativi eccedenti i limiti di legge.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...