

E’ stata indetta una procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di realizzazione della Cabina S e del Bob Bar dello Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo. Il progetto, sviluppato in collaborazione tra SIMICO, il Comune di Cortina d’Ampezzo e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, è frutto di un attento dialogo tra istituzioni ed enti preposti alla tutela del patrimonio.
“L’obiettivo è duplice: valorizzare la memoria storica del sito e renderlo nuovamente funzionale, con spazi moderni e sostenibili. Nulla va perduto del patrimonio umano, storico e culturale dello Sliding Centre di Cortina” ha detto il Commissario, Arch. Fabio Massimo Saldini.
La Cabina S affronterà un intervento di restauro conservativo. La struttura verrà smontata numerando ogni elemento ligneo, che sarà poi accatastato e conservato all’interno del cantiere in vista del rimontaggio.
Gli elementi non recuperabili saranno sostituiti con materiali equivalenti, trattati per riprodurre l’aspetto originale. Saranno mantenuti volumetrie e sagoma originarie, con un adattamento delle aperture sul lato valle per migliorare la vivibilità interna. La cabina accoglierà al piano terra un piccolo spazio espositivo – in linea con il progetto del memoriale già approvato – e, al piano superiore, gli uffici del Bob Club.
Il progetto prevede anche la costruzione del nuovo Bob Bar, che troverà spazio al di sotto della cabina. L’ingresso sarà sul lato Est, mentre i lati Nord e Ovest saranno interrati per raccordarsi alla terrazza superiore. Il lato Sud, completamente fuori terra, sarà caratterizzato da ampie vetrate panoramiche, offrendo una vista mozzafiato sulla valle. Il bar avrà una capienza di circa 40-50 persone.
“L’attenzione all’efficienza e alla sostenibilità si riflette anche nella scelta di strutture in acciaio per la parte nuova e nell’utilizzo del teleriscaldamento fornito dagli impianti della pista da bob” ha concluso Saldini.